15.07.2014 Views

Indagine sulle RSA in Italia - Auser

Indagine sulle RSA in Italia - Auser

Indagine sulle RSA in Italia - Auser

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

ilancio anche ai meno esperti, allontanandosi consapevolmente da quanto previsto da questa tecnica, si<br />

privilegierà la “semplice lettura” dei trend temporali utilizzando pochi <strong>in</strong>dicatori e, <strong>in</strong>vece, ricorrendo<br />

spesso a s<strong>in</strong>tetiche descrizioni delle variazioni <strong>in</strong>tervenute fra le “grandezze” del Conto Economico e dello<br />

Stato Patrimoniale con spiegazione delle pr<strong>in</strong>cipali motivazioni.<br />

Sempre richiamando quanto emerso da altri lavori <strong>in</strong> questa direzione, nell’ambito della prospettiva<br />

“critica” dell’analisi, si ritiene opportuno, se possibile dagli elementi a disposizione, rivolgere alcune<br />

riflessioni <strong>in</strong> particolare su tre temi: <strong>in</strong>vestimenti per il miglioramento della qualità dei servizi, livello delle<br />

tariffe applicate e loro confronto con i costi “globali” <strong>in</strong> term<strong>in</strong>i % ed assoluti, personale <strong>in</strong> term<strong>in</strong>i di trend<br />

occupazionale e di d<strong>in</strong>amiche salariali. Per quanto le grendezze patrimoniali, economiche e f<strong>in</strong>anziarie siano<br />

molteplici, si ritiene che gli approfondimenti proposti possano risultare estremamente <strong>in</strong>teressanti alla<br />

luce dei potenziali/reali effetti che la situazione di debolezza dell’economia italiana sta vivendo negli ultimi<br />

anni.<br />

Quando necessario e possibile si farà ricorso, oltre ai dati contabili tradizionali, anche alla lettura della nota<br />

<strong>in</strong>tegrativa e della relazione sulla gestione per <strong>in</strong>crementare il quadro <strong>in</strong>formativo.<br />

Nell’<strong>in</strong>dagare le caratteristiche economiche-f<strong>in</strong>anziare dell’impresa attraverso l’analisi di bilancio, vanno<br />

tenuti presenti i limiti di tali studi, ma anche i possibili vantaggi prospettici che ne possono derivare.<br />

L’analisi, <strong>in</strong> connessione a quanto premesso, prenderà <strong>in</strong> considerazione i bilanci approvati degli ultimi tre<br />

esercizi conclusi (2009-2010-2011).<br />

In conclusione, nel presente lavoro si cercherà di rendere il più agevole possibile la comprensione e<br />

l’<strong>in</strong>terpretazione delle pr<strong>in</strong>cipali risultanze dell’analisi di bilancio semplificata mantenendo la trattazione<br />

molto discorsiva.<br />

2. Il campione selezionato<br />

Richiamando quanto <strong>in</strong>dicato nella precedente sezione, al f<strong>in</strong>e di <strong>in</strong>dividuare il campione rispondente ai<br />

requisiti predetti, si è fatto riferimento a dati forniti dall’Anaste (Associazione nazionale che raggruppa gli<br />

imprenditori delle strutture della terza età).<br />

Fra i maggiori player del settore, anche <strong>in</strong> relazione alla disponibilità dei dati di bilancio, sono stati<br />

selezionati i seguenti:<br />

- Residenze Anni Azzurri S.r.l. (sede a Milano);<br />

- Sereni Orizzonti S.p.A. (sede a Ud<strong>in</strong>e);<br />

- Aetas S.p.A. (sede a Tor<strong>in</strong>o) - [logo Senior Service];<br />

- Segesta 2000 S.r.l. (sede a Milano) - [logo Segesta].<br />

Visto che i pr<strong>in</strong>cipali operatori hanno scelto di operare <strong>in</strong> term<strong>in</strong>i di “società di capitali”, è stato possibile<br />

ottenere i loro bilanci attraverso il Registro delle Imprese delle Camere di Commercio.<br />

I bilanci (2011) relativi a Residenze Anni Azzurri S.r.l. e a Sereni Orizzonti S.p.A., oltre all’<strong>in</strong>formativa<br />

“m<strong>in</strong>ima obbligatoria” prevista dal codice civile, offrono molte <strong>in</strong>dicazioni di tipo qualitativo.<br />

Il bilancio(2011) riferito ad Aetas S.p.A. è meno ricco di <strong>in</strong>formazioni aggiuntive.<br />

24

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!