15.07.2014 Views

Indagine sulle RSA in Italia - Auser

Indagine sulle RSA in Italia - Auser

Indagine sulle RSA in Italia - Auser

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Sereni Orizzonti S.p.A.<br />

Organico totale (numero)<br />

2009 2010 2011<br />

Dirigenti n.d 0 0<br />

Impiegati n.d. 23 76<br />

Operai n.d. 263 430<br />

Totale 211 286 506<br />

Costo medio unitario (€/anno)<br />

2009 2010 2011<br />

€ 23.740,00 € 22.340,00 € 19.147,00<br />

Fonte: elaborazione Ires Moros<strong>in</strong>i.<br />

L’organico complessivo si <strong>in</strong>crementa nel triennio analizzato di 295 unità mentre il costo medio unitario<br />

del lavoro si contrae di circa il 20%. Tale effetto è pr<strong>in</strong>cipalmente dovuto all’<strong>in</strong>cremento numerico e<br />

relativo dei profili operai tra il 2009 ed il 2011.<br />

Fra il 2010 ed il 2011 l’<strong>in</strong>cremento totale dell’organico risulta rilevante (+220 risorse) con <strong>in</strong>crementi dei<br />

profili impiegatizi (+53 unità) e con la crescita, ancor più significativa, dei profili operai (+167 unità).<br />

Le d<strong>in</strong>amiche appena descritte riflettono le scelte aziendali <strong>in</strong> ord<strong>in</strong>e nuova costruzione ed avviamento<br />

di strutture (alcune ottenute <strong>in</strong> concessione) e la fase di <strong>in</strong>tensa crescita e penetrazione nel settore da<br />

parte di Sereni Orizzonti S.p.A..<br />

Anche <strong>in</strong> questo caso, seppure il turnover metta <strong>in</strong> luce una espansione della dotazione organica, il<br />

costo medio unitario per dipendente (peraltro composto solo da impiegati ed operai) decresce nel<br />

triennio di circa 4.600 €/anno.<br />

Il reddito dei lavoratori che operano nel settore assistenziale, con particolare riferimento ai profili<br />

operai, certamente si colloca a livelli bassi e pressochè prossimi alle soglie m<strong>in</strong>ime previste dai C.C.N.L.<br />

di riferimento.<br />

7. Caratteristiche del settore analizzato (s<strong>in</strong>tesi schematica f<strong>in</strong>ale)<br />

In relazione a quanto analizzato <strong>in</strong> precedenza, richiamando peraltro anche le risultanze di precedenti studi<br />

effettuati dall’Ires Lucia Moros<strong>in</strong>i, possiamo <strong>in</strong>dividuare, <strong>in</strong> term<strong>in</strong>i schematici e tabellari, le seguenti<br />

caratteristiche del settore “strutture per la terza età” <strong>in</strong>dicando anche le tendenze emergenti dal presente<br />

studio.<br />

56

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!