15.07.2014 Views

Indagine sulle RSA in Italia - Auser

Indagine sulle RSA in Italia - Auser

Indagine sulle RSA in Italia - Auser

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

55% delle entrate totali. L’eventuale riduzione della capacità di spesa sanitaria pubblica potrebbe<br />

generare effetti negativi con particolare riferimento alle possibilità di crescita del settore di<br />

riferimento <strong>in</strong> quanto, <strong>in</strong> parallelo, si dovrebbero registrare perdite di redditività con il pregiudizio<br />

dei nuovi <strong>in</strong>vestimenti (da <strong>in</strong>tendersi come realizzazione di “nuove” strutture e/o come<br />

l’acquisizione di strutture “esistenti”);<br />

- Rischi del credito: tale rischio viene <strong>in</strong> parte mitigato <strong>in</strong> quanto i pr<strong>in</strong>cipali player operano <strong>in</strong> diverse<br />

regioni ed hanno controparti e clienti sia pubblici che privati. Come già trattato <strong>in</strong> precedenza, nella<br />

gestione delle residenze sanitarie per anziani la concentrazione del rischio di credito risulta<br />

modesta considerando che questi derivano per circa un 50% corrisposti direttamente dagli ospiti e<br />

per l’altro 50% per crediti che si generano nei confronti della Pubblica Amm<strong>in</strong>istrazione<br />

(solitamente ASL e comuni);<br />

- Rischi di liquidità: il rischio si manifesta se non si ottengono adeguati f<strong>in</strong>anziamenti a supporto delle<br />

attività operative nei tempi necessari. I flussi di cassa devono essere qu<strong>in</strong>di adeguatamente<br />

monitorati al f<strong>in</strong>e di conseguire una efficace ed efficiente gestione f<strong>in</strong>anziaria. Questa gestione si<br />

caratterizza <strong>in</strong> relazione a tre fattori:<br />

•le risorse generate od assorbite dalle attività operative;<br />

•le scadenze dei debiti contratti e la liquidità degli impieghi f<strong>in</strong>anziari <strong>in</strong> relazione<br />

alle condizioni di mercato;<br />

•le attività di sviluppo e di <strong>in</strong>vestimento.<br />

- Rischi di tasso di <strong>in</strong>teresse: l’esposizione a questo rischio deriva dalla necessità di f<strong>in</strong>anziare le<br />

attività operative nonché di acquisire le risorse per gli <strong>in</strong>vestimenti e di impiegare la liquidità<br />

disponibile. Le condizioni di mercato dei tassi di <strong>in</strong>teresse possono avere qu<strong>in</strong>di un impatto sul<br />

risultato economico degli operatori che subiscono qu<strong>in</strong>di <strong>in</strong>fluenze sui costi e sui rendimenti delle<br />

varie operazioni di f<strong>in</strong>anziamento e di <strong>in</strong>vestimento.<br />

- Altri rischi: si tratta, ad esempio, dei rischi connessi all’attività svolta che possono essere coperti da<br />

polizze di assicurazione.<br />

6. Alcuni approfondimenti e alcune considerazioni (<strong>in</strong>vestimenti, tariffe, personale)<br />

Come <strong>in</strong>dicato <strong>in</strong> premessa, si ritiene opportuno, anche se <strong>in</strong> parte già commentati <strong>in</strong> precedenza,<br />

rivolgere l’attenzione ed alcune considerazioni su tre fronti:<br />

a) Investimenti;<br />

b) Tariffe;<br />

c) Personale.<br />

52

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!