15.07.2014 Views

Indagine sulle RSA in Italia - Auser

Indagine sulle RSA in Italia - Auser

Indagine sulle RSA in Italia - Auser

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Aetas S.p.A.<br />

Conto Economico Semplificato (€)<br />

Valore della produzione<br />

Costi della Produzione<br />

di cui:<br />

costi per Servizi<br />

costi per il Personale<br />

Proventi e oneri F<strong>in</strong>anziari<br />

Risultato Ante Imposte<br />

Imposte<br />

Utile (-perdita)<br />

2011 (%) 2010 (%) 2009 (%)<br />

50.019 100% 50.012 100% 54.700 100%<br />

- 1.259.416 n.s. - 1.076.584 n.s. - 1.056.432 n.s.<br />

- 903.187 n.s. - 747.859 n.s. - 776.018 n.s.<br />

- 267.380 n.s. - 252.431 n.s. - 220.838 n.s.<br />

4.929.991 n.s. 1.168.686 n.s. 732.225 n.s.<br />

3.607.746 n.s. 121.762 n.s. - 298.681 n.s.<br />

496.594 n.s. 385.568 n.s. 396.676 n.s.<br />

4.104.340 n.s. 507.330 n.s. 97.995 n.s.<br />

Dipendenti (numero) 6 6<br />

6<br />

Indici di produttività<br />

Fatturato per dipendente<br />

Costo del personale per dipendente<br />

2011 2010 2009<br />

€ 8.337 € 8.333 € 8.333<br />

€ 44.563 € 42.071 € 36.806<br />

Indici di sviluppo<br />

Variazione dei ricavi<br />

Variazione dei costi<br />

Fonte: dati C.C.I.A.A. elaborati di Ires Lucia Moros<strong>in</strong>i.<br />

2011 2010 2009<br />

0,00% 0,00% 0,00%<br />

16,98% 1,90% 45,80%<br />

segue:<br />

Lo schema s<strong>in</strong>tetico del Conto Economico di Aetas S.p.A., fra il 2009 ed il 2011, mette <strong>in</strong> luce quanto<br />

- il Valore della Produzione si contrae dell’8,55% (per quanto detto <strong>in</strong> precedenza il dato non<br />

assume un particolare rilievo);<br />

- i Costi della Produzione si <strong>in</strong>crementano del 19,21% (questi costi, fra le varie voci di spesa,<br />

<strong>in</strong>cludono anche i Costi per Servizi che si <strong>in</strong>crementano nel periodo di osservazione del 16,38% ed i<br />

Costi del Personale che risultano <strong>in</strong> crescita meno marcata e pari al 5,92%);<br />

- i Proventi ed Oneri F<strong>in</strong>anziari nel triennio si <strong>in</strong>crementano del 573,28% (la voce è positiva e passa da<br />

circa 0,7 milioni di Euro e circa 4,9 milioni di Euro); per una hold<strong>in</strong>g di partecipazioni è a questo<br />

livello che possono essere <strong>in</strong>dividuati i “ricavi/proventi” rispetto alle “società<br />

controllate/partecipate”;<br />

- il Risultato Ante Imposte, negativo nel 2009 e lievemente positivo nel 2010, esplode nel 2011 e<br />

raggiunge circa 3,6 milioni di Euro;<br />

- nel triennio si registrano sempre utili, anche grazie all’effetto dei crediti di imposta che migliorano il<br />

Risultato Ante Imposte, ma il livello di questi nel 2011, <strong>in</strong> analogia a quanto visto per il Risultato<br />

Ante Imposte assume una entità rilevante (circa 4,1 milioni di Euro di utile netto);<br />

- il numero dei dipendenti risulta <strong>in</strong>variato nel triennio; il dato non è significativo per quanto già<br />

evidenziato <strong>in</strong> precedenza <strong>in</strong> connessione alla natura di hold<strong>in</strong>g di partecipazioni.<br />

36

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!