15.07.2014 Views

Indagine sulle RSA in Italia - Auser

Indagine sulle RSA in Italia - Auser

Indagine sulle RSA in Italia - Auser

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Struttura dei costi semplificata Struttura dei costi semplificata<br />

Voci Residenze Anni Azzurri S.r.l. % Euro Voci Sereni Orizzonti S.r.l. % Euro<br />

1-2-3-4 Costi operativi 81,50% € 28.688 1-2-3-4 Costi operativi 83,20% € 29.286<br />

5 Ammortamenti e sval. 6% € 2.112 5 Ammortamenti e sval. 3% € 1.056<br />

6 Altri oneri 6% € 2.112 6 Altri oneri 2% € 704<br />

7 Oneri f<strong>in</strong>anziari 1,50% € 528 7 Oneri f<strong>in</strong>anziari 1,60% € 563<br />

8 Imposte 3,50% € 1.232 8 Imposte 4,00% € 1.408<br />

9 Utile 1,50% € 528 9 Utile 6,20% € 2.182<br />

Fonte: elaborazione Ires Moros<strong>in</strong>i.<br />

In conclusione si può osservare come oltre l’80% (circa 29.000 Euro su 35.200 Euro) della retta annua venga<br />

assorbito dai “costi operativi”. Fra i vari operatori risultano essere differenti le <strong>in</strong>cidenze dei costi per<br />

“ammortamenti e svalutazioni” e per “altri oneri” anche se queste ultime (e ciò vale anche per gli oneri<br />

f<strong>in</strong>anziari), si possono considerare effetto di precise scelte strategiche ed organizzative connesse sia alla<br />

struttura patrimoniale-f<strong>in</strong>anziaria della società nonchè ai piani <strong>in</strong>vestimenti e di sviluppo adottati.<br />

5. I rischi del settore analizzato<br />

Pare opportuno dedicare un breve spazio ai rischi potenziali e prospettici che si affiancano a quelli reali che<br />

già <strong>in</strong>teressano il settore delle residenze per la terza età.<br />

Qualunque azienda affronta ed è esposta a rischi ed <strong>in</strong>certezze.<br />

Le aziende che operano <strong>in</strong> questo settore sono soggette ai seguenti rischi:<br />

- Rischi connessi alla situazione economica generale: La situazione delle società che operano <strong>in</strong><br />

questo ambito viene <strong>in</strong>fluenzata dal contesto di grave crisi economica caratterizzato da previsioni di<br />

ridotta crescita del PIL e, di conseguenza, del connesso gettito fiscale. A ciò si aggiungono le<br />

generali condizioni di restrizione del credito e la volatilità delle pr<strong>in</strong>cipali variabili economiche. La<br />

crisi ha comportato altresì il deterioramento dei trend dei pr<strong>in</strong>cipali settori <strong>in</strong>dustriali e dei servizi e<br />

qu<strong>in</strong>di la necessità di <strong>in</strong>dirizzare la spesa pubblica verso strumenti di supporto dell’occupazione e<br />

del credito. Tali azioni, considerando che come accennato le entrate fiscali subiscano una<br />

contrazione, potrebbe determ<strong>in</strong>are una riduzione delle risorse che lo Stato è <strong>in</strong> grado di dest<strong>in</strong>are<br />

alle regioni ed <strong>in</strong> particolare alla spesa sanitaria che notoriamente costituisce una tra le più rilevanti<br />

voci di spesa tra quelle da cui att<strong>in</strong>gere - dando corso a tagli l<strong>in</strong>eari – per <strong>in</strong>terventi più immediati<br />

di f<strong>in</strong>anza pubblica;<br />

- Rischi derivanti dalla normativa di riferimento: Il settore dell’assistenza socio assistenziale è<br />

strettamente regolamentato ed <strong>in</strong> particolare è da mettere <strong>in</strong> evidenza come la normativa di<br />

riferimento venga def<strong>in</strong>ita a livello regionale, creando differenze fra regione e regione. E’<br />

ragionevole attendersi che queste normative, anche <strong>in</strong> connessione agli aspetti di carattere<br />

economico già messi <strong>in</strong> evidenza, possano modificarsi <strong>in</strong> relazione ai parametri di servizio che<br />

devono essere garantiti dalle strutture accreditate per operare sul mercato. Uno scenario di<br />

<strong>in</strong>nalzamento dei parametri di servizio, nel caso <strong>in</strong> cui non venga accompagnato da un adeguato<br />

<strong>in</strong>cremento tariffario, può costituire un elemento di rischio <strong>in</strong> quanto avrebbe impatti sulla<br />

struttura patrimoniale, f<strong>in</strong>anziaria ed economica degli operatori;<br />

- Rischi relativi alla dipendenza dal settore pubblico: L’<strong>in</strong>cidenza delle entrate “pubbliche” nel<br />

bilancio degli operatori nel settore socio assistenziale si può assumere <strong>in</strong> term<strong>in</strong>i medi nel 45% -<br />

51

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!