15.07.2014 Views

Indagine sulle RSA in Italia - Auser

Indagine sulle RSA in Italia - Auser

Indagine sulle RSA in Italia - Auser

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Aetas S.p.A.<br />

Stato Patrimoniale Semplificato (€)<br />

STATO PATRIMONIALE ATTIVO 2011 % su TOT. 2010 % su TOT.<br />

A) CREDITI VERSO SOCI PER VERS. ANCORA DOVUTI - 0,00% - 0,00%<br />

B) IMMOBILIZZAZIONI 36.837.249 73,78% 36.723.517 94,49%<br />

I - IMMATERIALI 22.345 0,04% 4.508 0,01%<br />

II - MATERIALI 12.714 0,03% 18.513 0,05%<br />

III - FINANZIARIE 36.802.190 73,71% 36.700.517 94,43%<br />

C) ATTIVO CIRCOLANTE 12.999.708 26,04% 2.052.491 5,28%<br />

I - RIMANENZE - 0,00% - 0,00%<br />

II - CREDITI 8.730.285 17,49% 2.005.680 5,16%<br />

Crediti verso clienti 39.251 0,08% - 0,00%<br />

III - ATTIVITA' FINAN. CHE NON COSTIT. IMMOBILIZZAZIONI - 0,00% - 0,00%<br />

IV - DISPONIBILITA' LIQUIDE 4.269.423 8,55% 46.811 0,12%<br />

D) RATEI E RISCONTI 90.370 0,18% 88.343 0,23%<br />

TOTALE ATTIVO 49.927.327 100,00% 38.864.351<br />

Fonte: dati C.C.I.A.A. elaborati di Ires Lucia Moros<strong>in</strong>i.<br />

100,00%<br />

Lo Stato Patrimoniale Attivo mette <strong>in</strong> luce gli “impieghi” delle risorse impiegate e necessarie alla<br />

gestione operativa aziendale. Si osserva che – a f<strong>in</strong>e 2011 - le Immobilizzazioni costituiscono circa il 74% del<br />

totale mentre l’Attivo Circolante ne rappresenta circa il 26%.<br />

Nel caso di Aetas S.p.A., l’elevato valore delle Immobilizzazioni è dovuto quasi esclusivamente alle<br />

Immobilizzazioni F<strong>in</strong>anziarie <strong>in</strong> relazione alle partecipazioni di controllo delle società a cui fanno capo le<br />

varie strutture assistenziali. Tale elemento testimonia la natura di hold<strong>in</strong>g di partecipazioni già <strong>in</strong>dividuata<br />

<strong>in</strong> precedenza.<br />

L’Attivo Circolante si <strong>in</strong>crementa fortemente nel biennio osservato (da circa 2 milioni di Euro a circa 13<br />

milioni di Euro). Le pr<strong>in</strong>cipali motivazioni sono le seguenti:<br />

- si registra un forte <strong>in</strong>cremento dei Crediti verso le società controllate (che passa da circa 2 milioni di<br />

Euro a circa 8,7 milioni di Euro);<br />

- si <strong>in</strong>crementano le disponibilità per circa 4,2 milioni di Euro (l’<strong>in</strong>cremento è <strong>in</strong> l<strong>in</strong>ea con l’utile netto<br />

del 2011).<br />

Il Totale Attivo registra una crescita, fra il 2010 ed il 2011, per circa 11 milioni di Euro e le motivazioni di ciò<br />

sono da ricercarsi nella d<strong>in</strong>amica dell’Attivo Circolante già analizzata.<br />

38

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!