23.10.2014 Views

Download n.138 di DIC2010 - Architetti nell'Altotevere Libera ...

Download n.138 di DIC2010 - Architetti nell'Altotevere Libera ...

Download n.138 di DIC2010 - Architetti nell'Altotevere Libera ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

CIL138<br />

NEWS<br />

pagine I-II<br />

L’UNPLI, Unione Nazionale Pro Loco<br />

d’Italia, con il patrocinio<br />

dell’Associazione Italiana Città del<br />

Laterizio, Ance, Città Murate del<br />

Veneto, CNA, Università <strong>di</strong> Padova,<br />

promuove il premio “Tra<strong>di</strong>zione<br />

Devozione Ambizione: concorso per il<br />

restauro dell’architettura”, attraverso<br />

il quale intende selezionare i migliori<br />

interventi su e<strong>di</strong>fici, pubblici e privati,<br />

realizzati nel territorio nazionale e<br />

nella Repubblica <strong>di</strong> San Marino<br />

(www.concorsotda.it).<br />

L’intervento deve appartenere ad una<br />

delle 4 categorie: A, <strong>di</strong>more storiche<br />

(ville, castelli, palazzi, cascine,<br />

rustici); B, e<strong>di</strong>fici <strong>di</strong> culto (chiese,<br />

basiliche, conventi, capitelli); C, aree<br />

“pubbliche” (piazze, monumenti,<br />

fontane); D, aree per la cultura<br />

(gallerie, musei, gipsoteche). Enti,<br />

associazioni, comuni e province,<br />

scuole, nonché progettisti e<br />

proprietari dei beni restaurati,<br />

possono can<strong>di</strong>dare un massimo <strong>di</strong> 4<br />

opere, iniziate non prima del 1<br />

gennaio 2005 e terminate non oltre il<br />

30 giugno 2010, inviando le<br />

segnalazioni al Comitato Provinciale<br />

Pro Loco <strong>di</strong> Padova, Camposampiero<br />

(tel. 049.9303809). La valutazione<br />

delle opere verrà effettuata da una<br />

nuova espressività, <strong>di</strong> trama e <strong>di</strong><br />

colore, restituendo una superficie<br />

brillante e ricca delle naturali<br />

sfumature proprie dell’argilla. Si tratta<br />

<strong>di</strong> una tipologia <strong>di</strong> laterizio prodotta<br />

utilizzando limatura <strong>di</strong> faggio, invece<br />

della tra<strong>di</strong>zionale sabbia, al fine <strong>di</strong><br />

facilitare lo scasseramento dopo la fase<br />

<strong>di</strong> formatura degli elementi prima della<br />

cottura. L’accorgimento è stato ripreso<br />

da antiche tecniche <strong>di</strong> produzione già<br />

in uso nel Rinascimento. Analoghi<br />

materiali sono stati utilizzati per il<br />

rivestimento delle colonne cilindriche,<br />

con una precisa conformazione<br />

curvilinea, appositamente <strong>di</strong>segnati e<br />

formati a mano.<br />

A Padova il premio alle architetture restaurate<br />

commissione composta da<br />

rappresentanti <strong>di</strong> ANDIL, Direzione<br />

Regionale per i Beni Culturali e<br />

Paesaggistici del Veneto, IUAV,<br />

Regione Veneto, San Marco Terreal,<br />

UNESCO, UNPLI.<br />

Nella passata e<strong>di</strong>zione 2007-2008,<br />

nella categoria <strong>di</strong>more storiche,<br />

miglior realizzazione è risultata la<br />

“Casetta Grecanica” <strong>di</strong> Bova (Reggio<br />

Calabria), su progetto <strong>di</strong> Domenico<br />

Marfia e Vittorio Cera<strong>di</strong>ni; nella<br />

categoria e<strong>di</strong>fici <strong>di</strong> culto, è stato<br />

premiato il Santuario della Madonna<br />

dei Colombi, a Mendatica (Imperia),<br />

progettato da Simona Zanar<strong>di</strong>ni<br />

(nella foto).<br />

successivi, rendendola vantaggiosa,<br />

per il fatto che essa non necessita <strong>di</strong><br />

manutenzioni nel tempo. È noto che<br />

il fascino e la naturalità del mattone<br />

aumentano con il passare degli anni,<br />

a fronte <strong>di</strong> altri prodotti non<br />

ecologici che invece deperiscono.<br />

Ora, a vantaggio dei progettisti, è<br />

stato elaborato un software specifico<br />

in grado <strong>di</strong> prospettare un ventaglio<br />

<strong>di</strong> soluzioni che prevedono il<br />

rivestimento della muratura con il<br />

“faccia a vista”, nel rispetto dei<br />

valori prestazionali richiesti. Il<br />

programma, partendo dalla fascia<br />

climatica in cui è prevista la<br />

costruzione, richiede all’utente lo<br />

spessore minimo e massimo della<br />

parete, così da proporre una serie <strong>di</strong><br />

stratigrafie con i relativi valori <strong>di</strong><br />

trasmittanza, il potere fonoisolante e<br />

la massa superficiale. Allo stesso<br />

tempo, inserendo le <strong>di</strong>mensioni delle<br />

pareti da rivestire, il formato del<br />

Ristrutturazione <strong>di</strong> un e<strong>di</strong>ficio a Milano<br />

Il risultato formale ottenuto da questo<br />

intervento <strong>di</strong> recupero, realizzato in<br />

pieno centro <strong>di</strong> Milano (via Zenale),<br />

ha consentito all’e<strong>di</strong>ficio <strong>di</strong> integrarsi<br />

armoniosamente ed efficacemente con<br />

le preesistenze architettoniche. La<br />

ra<strong>di</strong>cale ristrutturazione, che ha visto i<br />

locali interni trasformati in prestigiosi<br />

appartamenti, uffici, laboratori e<br />

negozi al piano terra (in tutto 2.500 m 2 ),<br />

è stata possibile nonostante la<br />

significativa età dell’e<strong>di</strong>ficio (del<br />

1901). All’esterno, oltre ai<br />

risanamenti effettuati, si apprezzano i<br />

nuovi prospetti affacciati su un<br />

giar<strong>di</strong>no, una corte aperta, a tutta<br />

altezza, che accoglie le logge.<br />

All’opposto, il fronte principale, su<br />

strada, inquadra il corpo, con tetto a<br />

due falde e marcapiani sporgenti,<br />

mattone che si intende utilizzare e lo<br />

spessore della “fuga” (giunto <strong>di</strong><br />

malta), il software è in grado <strong>di</strong><br />

calcolare anche il numero <strong>di</strong> elementi<br />

“faccia a vista” necessari alla<br />

realizzazione dell’intervento. Il<br />

programma è gratuito e consultabile<br />

sul sito www.fornace.unieco.it.<br />

restaurato e valorizzato nelle sue<br />

sembianze canoniche classiche. Un<br />

altro corpo <strong>di</strong> fabbrica, a<strong>di</strong>acente, si<br />

<strong>di</strong>stingue come una torre, i cui fronti,<br />

in origine ciechi, si sono “aperti” e<br />

“illuminati”, grazie anche alla nuova<br />

finitura conferita alla facciata<br />

realizzata in mattoni a vista, ora<br />

valorizzati dalla tinteggiatura bianca,<br />

che lascia intravedere la trama<br />

originale della muratura in laterizio.<br />

L’e<strong>di</strong>ficio <strong>di</strong>spone ora <strong>di</strong> un adeguato<br />

isolamento termico dell’involucro e <strong>di</strong><br />

moderne soluzioni impiantistiche<br />

(pompa <strong>di</strong> calore ad acqua <strong>di</strong> falda,<br />

pavimenti ra<strong>di</strong>anti). Il progetto, opera<br />

<strong>di</strong> Filippo Taidelli, con Piero Castellini<br />

Bal<strong>di</strong>ssera, è stato recentemente insignito<br />

del premio World Architecture<br />

Award 20+10+X – 7th Cycle.<br />

Faccia a vista con walls@lab<br />

Walls@lab è un software realizzato<br />

da UNIECO Engineering per fornire<br />

un supporto alla progettazione con il<br />

mattone faccia a vista. Questo tipo <strong>di</strong><br />

rivestimento, negli ultimi anni, viene<br />

utilizzato meno frequentemente,<br />

perché considerato più costoso e più<br />

problematico ai fini del<br />

raggiungimento dei parametri<br />

imposti dalle nuove normative sul<br />

risparmio energetico. Se è vero che il<br />

costo iniziale della muratura a vista<br />

può comportare un maggior onere,<br />

questo viene però ripagato negli anni

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!