23.10.2014 Views

Download n.138 di DIC2010 - Architetti nell'Altotevere Libera ...

Download n.138 di DIC2010 - Architetti nell'Altotevere Libera ...

Download n.138 di DIC2010 - Architetti nell'Altotevere Libera ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Progetti<br />

Clau<strong>di</strong>o Piferi<br />

Dal momento in cui i proprietari hanno<br />

commissionato agli archetti Jo Broekx e<br />

Marcella Schiepers la progettazione della<br />

loro casa, nella provincia <strong>di</strong> Anversa,<br />

hanno subito messo in chiaro le loro richieste<br />

in merito al metodo <strong>di</strong> costruzione,<br />

ai materiali da impiegare e ai dettagli<br />

costruttivi.Tutto doveva essere affrontato<br />

in maniera pulita, semplice, sostenibile<br />

e con uno sguardo attento al fattore<br />

economico,specificando,in particolare,<strong>di</strong><br />

preferire l’impiego <strong>di</strong> mattoni faccia<br />

a vista tra<strong>di</strong>zionali Beerse per l’intera<br />

costruzione, combinati con l’altrettanto<br />

tra<strong>di</strong>zionale tegola arancione in laterizio<br />

per il manto <strong>di</strong> copertura.<br />

broekx-schiepers architects<br />

House LT, Meerhout,<br />

Belgio<br />

Dettaglio del fronte principale.<br />

Nella pagina a fianco:<br />

veduta del fronte principale.<br />

Schizzi <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o della copertura.<br />

FOTOGRAFIE Broekx-Schiepers Architects<br />

I mattoni prendono il loro nome (Beerse)<br />

dal villaggio vicino al quale, nel 1865, a<br />

seguito dei lavori per la costruzione del<br />

canale Dessel-Schoten, furono prodotti<br />

gran<strong>di</strong> quantitativi <strong>di</strong> laterizi faccia a vista<br />

per via dell’ottima qualità dell’argilla,<br />

scavata proprio per la realizzazione del<br />

canale. Partendo proprio da queste idee<br />

<strong>di</strong> base, i progettisti sono riusciti a condurre<br />

il committente lungo un percorso<br />

progettuale caratterizzato da fasi estremamente<br />

chiare e tra loro collegate, che<br />

hanno portato ad un esito straor<strong>di</strong>nario<br />

nella sua semplicità, originale ed attuale,<br />

pur trattandosi <strong>di</strong> un intervento concentrato<br />

in <strong>di</strong>mensioni ridotte.Il budget limitato<br />

ha permesso una estensione massima<br />

in superficie <strong>di</strong> circa 78 m 2 , ripetuti per<br />

3 livelli,due fuori terra ed uno interrato:<br />

al piano terra, è riservata la zona giorno,<br />

mentre il piano primo è de<strong>di</strong>cato interamente<br />

alla zona notte.L’organigramma è<br />

caratterizzato da un modulo <strong>di</strong> base quadrato<br />

<strong>di</strong> 4,5 x 4,5 m, da cui sono stati ricavati<br />

la cucina e il soggiorno al piano<br />

terra e le camere da letto al primo piano.<br />

Nel cuore della costruzione,nel sito forse<br />

più favorevole del lotto,sorge una stanzagiar<strong>di</strong>no,<br />

a doppia altezza, che separa i<br />

moduli quadrati dell’abitazione,andando<br />

a costituire il polmone verde della casa.<br />

Per la sua posizione e composizione,<br />

questo doppio volume rappresenta uno<br />

straor<strong>di</strong>nario elemento <strong>di</strong> connessione e<br />

<strong>di</strong> unione tra i <strong>di</strong>versi spazi che compongono<br />

il progetto: le stanze che si affacciano<br />

sul fronte con quelle sul retro,la<br />

zona giorno con l’ambiente notte,la casa<br />

con il giar<strong>di</strong>no, come un giunto sferico<br />

in un incastro tri<strong>di</strong>mensionale. Oltre a<br />

ciò, esso costituisce una sorta <strong>di</strong> camera<br />

<strong>di</strong> espansione per tutte le stanze a<strong>di</strong>acenti,<br />

supplendo in maniera efficace alla<br />

ridotta superficie delle stesse;al piano superiore,<br />

che si affaccia sul doppio volume,<br />

due porte pieghevoli consentono<br />

l’accesso alla terrazza, che enfatizza il carattere<br />

connettivo della sala giar<strong>di</strong>no. La<br />

forma della copertura caratterizza fortemente<br />

il progetto. La morfologia del<br />

tetto, con una inclinazione massima <strong>di</strong><br />

circa 47°, sembra essere stata generata in<br />

maniera molto semplice e naturale;quasi<br />

che i progettisti avessero adagiato una<br />

unica grande copertura su tutta la casa,<br />

per poi “pizzicarla” sul colmo per tirarla<br />

in verticale,verso l’alto,e poi in orizzontale<br />

lungo tutto il perimetro della costruzione,conferendole<br />

compattezza,ma<br />

anche grande leggerezza. Il pacchetto <strong>di</strong><br />

copertura, partendo dall’esterno, è composto<br />

da un manto <strong>di</strong> tegole in laterizio,<br />

doppio strato <strong>di</strong> guaina impermeabilizzante,<br />

pannello isolante, barriera al vapore,<br />

tavolato e struttura portante in legno,<br />

controsoffitto in legno a vista o intonacato.È<br />

proprio la copertura a conferire<br />

al volume la sua forma caratteristica,<br />

esaltata dall’impiego delle tegole arancioni<br />

che, nella loro ruvida semplicità, si<br />

adattano alla perfezione all’architettura <strong>di</strong><br />

questa casa e le donano un carattere familiare,<br />

vicino alla tra<strong>di</strong>zione, ma contemporaneamente<br />

attuale nella sua composizione.Le<br />

murature sono costruite da<br />

un paramento esterno in laterizio faccia<br />

a vista,pannello isolante e paramento interno<br />

in blocchi <strong>di</strong> laterizio. <br />

16 CIL 138

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!