23.10.2014 Views

Download n.138 di DIC2010 - Architetti nell'Altotevere Libera ...

Download n.138 di DIC2010 - Architetti nell'Altotevere Libera ...

Download n.138 di DIC2010 - Architetti nell'Altotevere Libera ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Carlo Crosato<br />

Normativa<br />

Progettazione, esecuzione<br />

e manutenzione delle<br />

coperture <strong>di</strong>scontinue<br />

Le coperture da sempre proteggono gli e<strong>di</strong>fici, e quin<strong>di</strong> l’uomo, dai fenomeni metereologici.<br />

Con il passare del tempo, si sono trasformate in un elemento più complesso, a<strong>di</strong>bito a<br />

molteplici funzioni, sia <strong>di</strong> tipo attivo che passivo. L’aggiornamento del Co<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> Pratica per la<br />

progettazione, esecuzione e manutenzione delle coperture <strong>di</strong>scontinue (UNI 9460) costituisce,<br />

per progettisti e costruttori, uno strumento efficace ed aggiornato per realizzazioni <strong>di</strong> qualità<br />

Una copertura ben progettata, ed altrettanto ben realizzata,<br />

significa sod<strong>di</strong>sfazione del committente/utilizzatore e<br />

risparmio <strong>di</strong> denaro, sia in termini <strong>di</strong> contenziosi che <strong>di</strong><br />

riparazioni. Si tratta <strong>di</strong> considerazioni ovvie, ma spesso <strong>di</strong>sattese.<br />

Nella progettazione delle coperture e dei relativi strati funzionali,<br />

il progettista, generalmente, si trova ad utilizzare le informazioni<br />

tecniche fornite dalle aziende produttrici o si lascia spesso con<strong>di</strong>zionare<br />

dal know how dell’impresa esecutrice.<br />

Pur non tralasciando questi apporti conoscitivi importanti, il<br />

“tecnico” deve comunque maturare un’autonoma consapevolezza<br />

progettuale e costruttiva. A questo fine, è fondamentale l’apporto<br />

delle norme UNI che rappresentano la “buona regola del<br />

costruire”.<br />

Nel campo delle coperture, viene in aiuto la UNI 9460 (1) sulla<br />

progettazione, esecuzione e manutenzione a regola d’arte delle<br />

coperture realizzate con manti <strong>di</strong> laterizio (tegole e coppi), recentemente<br />

aggiornata: si tratta <strong>di</strong> uno strumento <strong>di</strong> lavoro assolutamente<br />

chiaro ed efficace e, soprattutto, aggiornato per dare risposte<br />

esaurienti ed affidabili per “costruire in qualità”, valorizzando<br />

prodotti e soluzioni tecnologicamente avanzate.<br />

La norma UNI 9460 La norma è strutturata in 11 paragrafi (più<br />

tre appen<strong>di</strong>ci ed una bibliografia), ciascuno sud<strong>di</strong>viso in vari sotto<br />

paragrafi, e precisamente:<br />

1. scopo e campo <strong>di</strong> applicazione;<br />

2. riferimenti normativi;<br />

3. termini e definizioni;<br />

4. requisiti;<br />

5. istruzioni per la progettazione;<br />

6. composizione del sistema;<br />

1 2a<br />

copertura non isolata - non ventilata<br />

2b 3<br />

4a<br />

copertura non isolata - ventilata<br />

copertura isolata - ventilata<br />

1. Schemi funzionali dei tetti in base al loro comportamento termoigrometrico.<br />

7. documentazione <strong>di</strong> progetto;<br />

8. materiali e componenti utilizzati per ogni elemento o strato funzionale;<br />

9. istruzioni per l’esecuzione;<br />

10. controlli dell’esecuzione;<br />

11. interventi <strong>di</strong> manutenzione ed ispezione.<br />

Di seguito, si descrivono brevemente alcuni aspetti toccati dalla<br />

UNI 9460, senza voler dare, tuttavia, criteri <strong>di</strong> priorità e lasciando<br />

al lettore l’approfon<strong>di</strong>mento puntuale dei vari argomenti.<br />

4b<br />

copertura non isolata - ventilata<br />

copertura isolata - non ventilata<br />

copertura isolata - ventilata<br />

56 CIL 138

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!