23.10.2014 Views

Download n.138 di DIC2010 - Architetti nell'Altotevere Libera ...

Download n.138 di DIC2010 - Architetti nell'Altotevere Libera ...

Download n.138 di DIC2010 - Architetti nell'Altotevere Libera ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

1Specifiche previste per tegole e coppi in laterizio.<br />

Caratteristica Requisiti tegole e coppi <strong>di</strong> laterizio Norma <strong>di</strong> riferimento<br />

Aspetto Difettosità ammessa < 5% UNI EN 1304<br />

Marcatura<br />

Almeno il 50% delle tegole deve presentare una marcatura indelebile<br />

(co<strong>di</strong>ficata o meno) che identifichi i principali dati produttivi<br />

UNI EN 1304<br />

Dimensioni in<strong>di</strong>viduali Tolleranza = ± 2% UNI EN 1024<br />

Dimensioni <strong>di</strong> ricoprimento Tolleranza = ± 2% UNI EN 1024<br />

Rettilineità R<br />

R 1,5% (per tegole la cui lunghezza totale <strong>di</strong>chiarata è maggiore <strong>di</strong> 300 mm)<br />

R 2% (per tegole la cui lunghezza totale <strong>di</strong>chiarata è minore o uguale <strong>di</strong> 300 mm)<br />

UNI EN 1024<br />

Uniformità profilo trasversale<br />

(solo coppi)<br />

Scostamenti della larghezza misurata sulla parte stretta e larga della tegola:<br />

Δ E 1 15 mm UNI EN 1024<br />

Δ E 2 15 mm<br />

Coefficiente <strong>di</strong> planarità C<br />

C 1,5% (per tegole la cui lunghezza totale <strong>di</strong>chiarata è maggiore <strong>di</strong> 300 mm)<br />

C 2% (per tegole la cui lunghezza totale <strong>di</strong>chiarata è minore o uguale <strong>di</strong> 300 mm)<br />

Tegole piatte F 600 N<br />

Tegole con incastro laterale F 900 N<br />

UNI EN 1024<br />

Carico <strong>di</strong> rottura a flessione<br />

Tegole convesse (coppi ed embrici) F 1000 N<br />

Altre tegole (marsigliesi, portoghesi, olandesi) F 1200 N<br />

metodo <strong>di</strong> verifica 1 (fattore <strong>di</strong> impermeabilità)<br />

IF min (singolo) 0,6 cm 3 /cm 2 gg<br />

IF min (me<strong>di</strong>o) 0,5 cm 3 /cm 2 gg<br />

metodo <strong>di</strong> verifica 2 (coefficiente <strong>di</strong> impermeabilità)<br />

IC min (singolo) 0,85<br />

UNI EN 538<br />

Impermeabilità<br />

Categoria 2 Categoria 1<br />

IC min (me<strong>di</strong>o) 0,80<br />

metodo <strong>di</strong> verifica 1 (fattore <strong>di</strong> impermeabilità)<br />

IF min (singolo) 0,9 cm 3 /cm 2 gg<br />

IF min (me<strong>di</strong>o) 0,8 cm 3 /cm 2 gg<br />

metodo <strong>di</strong> verifica 2 (coefficiente <strong>di</strong> impermeabilità)<br />

IC min (singolo) 0,95<br />

IC min (me<strong>di</strong>o) 0,925<br />

UNI EN 539-1<br />

Resistenza al gelo<br />

(ai fini della marcatura CE)<br />

Preimmersione sottovuoto<br />

50 cicli gelo/<strong>di</strong>sgelo<br />

Analisi finale su aspetto e peso<br />

UNI EN 539-2<br />

metodo C<br />

Resistenza al gelo 90 cicli gelo/<strong>di</strong>sgelo UNI EN 539-2<br />

(solo per controllo in produzione) Analisi finale su aspetto e peso metodo E<br />

Innanzi tutto, la nuova e<strong>di</strong>zione della norma definisce i requisiti<br />

delle coperture <strong>di</strong>scontinue, così come previsto dalla Direttiva<br />

europea 89/106/CEE (2) ; in particolare, affronta e definisce i requisiti<br />

relativi al comportamento agli agenti atmosferici (impermeabilità;<br />

protezione contro neve, sabbia e pulviscolo con azione del<br />

vento; protezione dalla penetrazione del vento), i requisiti meccanici<br />

(per contrastare i carichi da neve e ghiaccio, del vento, dovuti<br />

alla presenza <strong>di</strong> persone, alla gran<strong>di</strong>ne) ed i requisiti chimici e fisici<br />

(resistenza agli stress termici; prestazioni <strong>di</strong> isolamento termico e<br />

acustico; comportamento al fuoco; resistenza all’azione dei raggi<br />

UV e <strong>di</strong> atmosfere aggressive; compatibilità con gli altri materiali<br />

costituenti la “stratificazione”; aspetto esterno).<br />

Passando alla progettazione della copertura, la norma prevede specifiche<br />

istruzioni per quanto concerne le sue <strong>di</strong>mensioni massime<br />

e le pendenze minime delle falde, in funzione del tipo <strong>di</strong> tegola<br />

installata e della zona climatica. In relazione al controllo del comportamento<br />

termoigrometrico <strong>di</strong> una copertura, vengono in<strong>di</strong>viduati<br />

quattro schemi funzionali: copertura non isolata e non ventilata,<br />

copertura non isolata e ventilata, copertura isolata e non ventilata,<br />

ed infine copertura isolata e ventilata (fig. 1).<br />

Sono, inoltre, fornite dettagliate in<strong>di</strong>cazioni sulla documentazione<br />

<strong>di</strong> progetto, che deve comprendere, tra l’altro, i particolari costruttivi<br />

relativi a colmo, gronda e parte corrente.<br />

La norma definisce in maniera puntuale tutti i materiali utilizzati<br />

per ogni strato funzionale. Nello specifico, prende in considerazione<br />

i materiali per lo strato <strong>di</strong> tenuta, per l’elemento <strong>di</strong> supporto, per<br />

i <strong>di</strong>spositivi <strong>di</strong> collegamento, per lo strato <strong>di</strong> irrigi<strong>di</strong>mento, per lo<br />

strato <strong>di</strong> tenuta all’aria, schermo e barriera al vapore, strato imper-<br />

57<br />

NORMATIVA

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!