23.10.2014 Views

Download n.138 di DIC2010 - Architetti nell'Altotevere Libera ...

Download n.138 di DIC2010 - Architetti nell'Altotevere Libera ...

Download n.138 di DIC2010 - Architetti nell'Altotevere Libera ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

CIL138<br />

PANORAMA<br />

pagine VII-VIII<br />

Frangisole in “cotto” per la “Nuova<br />

Stazione Tiburtina” a Roma<br />

Un cantiere in pieno sviluppo, un progetto<br />

complesso e articolato dall’iter<br />

<strong>di</strong>fficile e travagliato a causa della<br />

straor<strong>di</strong>naria importanza che riveste<br />

all’interno del tessuto urbano della capitale:<br />

la realizzazione della “Nuova<br />

Stazione Tiburtina” rappresenta, infatti,<br />

per la città <strong>di</strong> Roma l’occasione<br />

<strong>di</strong> implementare il complesso delle rilevanti<br />

opere pubbliche e <strong>di</strong> sviluppare,<br />

contemporaneamente, le con<strong>di</strong>zioni<br />

per la realizzazione <strong>di</strong> una nuova<br />

centralità urbana, in grado <strong>di</strong> riconnettere<br />

spazialmente due quartieri storicamente<br />

separati dal tracciato ferroviario.<br />

Il progetto dello Stu<strong>di</strong>o ABDR<br />

<strong>Architetti</strong> Associati prevede una stazione<br />

a ponte, che è anche un grande<br />

boulevard urbano (oltre 300 metri <strong>di</strong><br />

“passeggiata” sui binari!), che consentirà<br />

la riconnessione tra il quartiere<br />

Nomentano ed il Parco urbano <strong>di</strong> Pietralata.<br />

Proprio in quest’ottica, si è sviluppata<br />

la proficua collaborazione tra<br />

i progettisti e Sannini Impruneta, a<br />

consolidare un rapporto avviato ormai<br />

da tempo che, proprio in questo<br />

contesto, raggiunge la piena maturità<br />

<strong>di</strong> risultati grazie alla conferma dell’estrema<br />

flessibilità dell’azienda e alla<br />

capacità <strong>di</strong> tradurre in sistemi pensati<br />

ad hoc le specifiche esigenze progettuali.<br />

La costante collaborazione in<br />

fase <strong>di</strong> sviluppo del progetto tra Sannini<br />

e lo Stu<strong>di</strong>o ABDR ha consentito <strong>di</strong><br />

mettere a punto un sistema <strong>di</strong> schermatura<br />

dei volumi sotto forma <strong>di</strong> frangisole<br />

fissi in “cotto” che si interpongono<br />

tra le superfici e l’esterno. La<br />

scelta <strong>di</strong> un sistema <strong>di</strong> questo tipo è<br />

stata in<strong>di</strong>rizzata da <strong>di</strong>versi fattori, sia<br />

estetici che funzionali. La definizione<br />

della tipologia <strong>di</strong> schermatura e del<br />

materiale utilizzato è stata poi determinata<br />

dalla volontà <strong>di</strong> definire un involucro<br />

“non eccessivamente high<br />

tech”, che fosse in grado allo stesso<br />

tempo <strong>di</strong> adeguarsi alle caratteristiche<br />

degli elementi portanti e <strong>di</strong> relazionarsi<br />

con un contesto urbano nel quale<br />

la tra<strong>di</strong>zione del “cotto” romano conserva<br />

ancora un ruolo prioritario. Una<br />

“pelle” in laterizio così strutturata ha<br />

consentito ai progettisti <strong>di</strong> sviluppare<br />

il tema <strong>di</strong> una facciata continua in<br />

grado <strong>di</strong> inglobare, in un unico <strong>di</strong>segno,<br />

gli elementi e i volumi del nuovo<br />

intervento con i frammenti delle preesistenze,<br />

spesso vincolate come nel<br />

caso del palazzo CEI. Sannini ha fornito<br />

per la “Nuova Stazione Tiburtina”<br />

due elementi in “cotto” <strong>di</strong>fferenti: il<br />

primo, dalla sezione quadrata (5x5 cm),<br />

già in produzione; il secondo, completamente<br />

nuovo e sviluppato ad hoc per<br />

il progetto, costituito da un elemento<br />

a “L” (12x10x5 cm <strong>di</strong> spessore) che,<br />

opportunamente montato sulla struttura,<br />

determina una texture ine<strong>di</strong>ta generata<br />

proprio dall’alternanza <strong>di</strong> linee<br />

parallele a <strong>di</strong>fferente <strong>di</strong>stanza una dall’altra.<br />

L’aggetto generato dalla forma<br />

<strong>di</strong> ciascun listello proietta un’ombra<br />

sulla superficie retrostante dell’elemento<br />

facendo vibrare la superficie e<br />

arricchendo la tonalità <strong>di</strong> fondo <strong>di</strong> sfumature<br />

variabili nel corso della giornata.<br />

I listelli, realizzati con colorazione<br />

in pasta dalla tonalità tabacco/antracite,<br />

vengono ancorati ad<br />

una trama leggera in alluminio per<br />

comporre pannelli <strong>di</strong> 2x8 m che vanno<br />

poi a sovrapporsi alla sottostante<br />

struttura primaria in acciaio.<br />

Sannini Impruneta spa<br />

via Provinciale Chiantigiana, 135<br />

50023 Ferrone - Impruneta (FI)<br />

tel. 055 207076<br />

fax 055 207021<br />

www.sannini.it

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!