14.11.2014 Views

Download - Slidetube.it

Download - Slidetube.it

Download - Slidetube.it

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

dell’uretere e dell’uretra. Il 25-40% dei tumori della<br />

vescica recidiva dopo un intervento di resezione<br />

transureterale o dopo la folgorazione se non viene<br />

esegu<strong>it</strong>a alcuna chemio o immunoprofilassi<br />

endovescicale.<br />

I tumori infiltranti devono essere sottoposti ad<br />

intervento chirurgico demol<strong>it</strong>ivo radicale. Negli uomini<br />

questa implica l’asportazione della vescica, della<br />

prostata, delle vescicole seminali e dei tessuti<br />

perivescicali immediatamente adiacenti. Nelle donne la<br />

cistectomia radicale, o pelviectomia anteriore, rimuove<br />

la vescica, l’utero, le tube di Falloppio, le ovaie, la<br />

cupola vaginale. Ad essa si associa sempre una<br />

linfoadenectomia loco-regionale.<br />

L’asportazione della vescica può comportare due<br />

s<strong>it</strong>uazioni diverse: il confezionamento di una<br />

derivazione urinaria continente o non, oppure il<br />

confezionamento di una neovescica. Entrambe le<br />

procedure comportano l’utilizzazione di un tratto di<br />

intestino, con modal<strong>it</strong>à diverse a seconda del tipo di<br />

intervento.<br />

Talora l’asportazione del viscere si impone, come<br />

provvedimento palliativo, quale che sia la s<strong>it</strong>uazione<br />

oncologica, in presenza di:<br />

ematuria massiva e non altrimenti domabile;<br />

sintomatologia vescicale molto grave.<br />

29

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!