14.11.2014 Views

Download - Slidetube.it

Download - Slidetube.it

Download - Slidetube.it

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

temporale, è possibile ottenere una riduzione<br />

significativa del processo neoplastico.<br />

I migliori risultati sono raggiungibili con la<br />

combinazione razionale dei diversi c<strong>it</strong>ostatici, anche se<br />

alcuni sono indicati solo per la terapia di precisi tipi di<br />

tumore. Altri non svolgono un’azione c<strong>it</strong>ostatica in<br />

senso stretto, e quindi non sono accompagnati dai<br />

relativi effetti collaterali (ormoni della corteccia<br />

surrenale e delle gonadi).<br />

4.2 Somministrazione di agenti chemioterapici<br />

I farmaci chemioterapici possono essere somministrati<br />

in ospedale, in clinica o a domicilio, per via topica,<br />

orale, endovenosa, intramuscolare, sottocutanea,<br />

arteriosa, intracav<strong>it</strong>aria ed intratecale.<br />

La scelta della via di somministrazione sol<strong>it</strong>amente<br />

dipende dal tipo di farmaco, dalla dose richiesta e dal<br />

tipo, localizzazione ed estensione del tumore da<br />

trattare.<br />

Il dosaggio dell’agente antineoplastico è basato<br />

principalmente sulla superficie corporea totale del<br />

paziente, sulla risposta a precedente chemioterapia o<br />

radioterapia e sulla s<strong>it</strong>uazione fisica generale.<br />

L’associazione di diversi farmaci è più ricca di<br />

successi di una monoterapia. Durante la “terapia di<br />

39

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!