14.11.2014 Views

Download - Slidetube.it

Download - Slidetube.it

Download - Slidetube.it

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

isotopi radioattivi: queste sostanze agiscono<br />

nell’organismo attraverso l’emissione di radiazioni<br />

beta o gamma, ossia per proprietà fisiche,<br />

danneggiando la cellula. Sono più colp<strong>it</strong>i i tessuti<br />

ad elevata attiv<strong>it</strong>à m<strong>it</strong>otica;<br />

sostanze alchilanti: per via chimica inibiscono i<br />

processi di divisione cellulare. Alchilano cioè la<br />

molecola di DNA e ne inibiscono la funzione. A<br />

questo gruppo appartengono: tetramina, thiotepa,<br />

ciclofosfamide. Queste sostanze vengono in parte<br />

trasformate in forma attiva solo nell’organismo;<br />

antimetabol<strong>it</strong>i: ostacolano la sintesi del DNA per<br />

interferenza con l’acido folico o con le basi<br />

nucleiche. Gli antagonisti dell’acido folico sono<br />

chimicamente simili all’acido folico. Essi<br />

inibiscono la sua trasformazione in acido folinico,<br />

che rappresenta la forma attiva. La sostanza più<br />

usata di questo gruppo è il metotrexato;<br />

alcaloidi: inibiscono la m<strong>it</strong>osi alterando la<br />

contrattil<strong>it</strong>à del fuso m<strong>it</strong>otico. Quello più usato è la<br />

colchicina che agisce sul processo di divisione<br />

cellulare. Blocca la m<strong>it</strong>osi nella metafase, cosicchè,<br />

soprattutto nei tessuti ad alta attiv<strong>it</strong>à m<strong>it</strong>otica, si<br />

rendono visibili all’esame istologico numerosi fusi;<br />

antibiotici c<strong>it</strong>ostatici: tutte le sostanze<br />

appartenenti a questo gruppo sono sintetizzate da<br />

37

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!