14.11.2014 Views

Download - Slidetube.it

Download - Slidetube.it

Download - Slidetube.it

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

TURB (ciò rivela una malattia residua dopo la<br />

resezione incompleta del tumore), recidive<br />

frequenti.<br />

5.2 Immunoterapia e chemioterapia<br />

E’ importante ricordare che la terapia endovescicale<br />

deve essere fatta a misura del paziente. Persone con un<br />

tumore allo stadio iniziale non richiedono<br />

indifferentemente la chemioterapia o l’immunoterapia,<br />

così come non tutti i pazienti sperimenteranno una<br />

recidiva. Una terapia fatta su misura è basata sul<br />

riconoscimento dell’eterogenic<strong>it</strong>à del tumore, con<br />

l’obiettivo di ottenere il massimo beneficio per il<br />

paziente che la richiede, ev<strong>it</strong>ando gli eccessivi e non<br />

necessari effetti tossici. La risposta alla chemioterapia<br />

topica è proporzionale alla concentrazione del farmaco<br />

piuttosto che alla sua dose. Esso viene somministrato<br />

via catetere, usando una siringa da 60 ml con una punta<br />

ampia che si adatta al padiglione del catetere stesso. La<br />

risposta dipende a questo punto dalla durata<br />

dell’esposizione, che normalmente è breve. Sebbene<br />

l’inizio di azione dei chemioterapici sia rapido, la loro<br />

concentrazione diminuisce rapidamente dopo<br />

l’instillazione, e siccome il farmaco viene<br />

completamente eliminato con la minzione, la sua<br />

azione dura solo finchè il farmaco è presente in<br />

vescica. La chemioterapia endovescicale ha dei lim<strong>it</strong>i<br />

51

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!