14.11.2014 Views

Download - Slidetube.it

Download - Slidetube.it

Download - Slidetube.it

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

4.5 Chemioterapia adiuvante e neoadiuvante<br />

La necess<strong>it</strong>à di validare protocolli di chemioterapia<br />

adiuvante (post-operatoria) e neoadiuvante (preoperatoria)<br />

nasce da alcuni dati di fatto: la metà dei<br />

pazienti affetti da forme muscolo invasive operati<br />

radicalmente (cistectomia radicale con linfadenectomia<br />

pelvica) recidivano a due anni.<br />

D’altro canto i trattamenti polichemioterapici danno<br />

risultati soddisfacenti, ed è quindi plausibile un loro<br />

impiego in forme localmente avanzate o lim<strong>it</strong>ate.<br />

L’obiettivo della terapia adiuvante è quello di<br />

determinare una sopravvivenza statisticamente<br />

significativa superiore alla sola chirurgia ed in seconda<br />

battuta, verificare un aumento del tempo di<br />

progressione della malattia.<br />

Il razionale della chemioterapia adiuvante si basa su<br />

alcuni punti:<br />

la possibil<strong>it</strong>à di somministrare farmaci tossici solo<br />

dopo una corretta stadiazione, che come già<br />

osservato rimane quello post-chirurgico (problema<br />

della sotto stadiazione clinica pre-operatoria);<br />

possibil<strong>it</strong>à, quindi, di indirizzare alla chemioterapia<br />

pazienti con fattori progostici sfavorevoli<br />

(coinvolgimento extravescicale, permeazione<br />

45

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!