25.11.2014 Views

Scarica il numero in formato pdf - Questotrentino

Scarica il numero in formato pdf - Questotrentino

Scarica il numero in formato pdf - Questotrentino

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

una condom<strong>in</strong>io di nuova<br />

ne crollato a metà<br />

La messa <strong>in</strong> sicurezza di Santa Margherita<br />

regalati dal Trent<strong>in</strong>o – Chiediamo che venga urgentemente<br />

apprestata un’area commerciale perché si possano riprendere<br />

le attività. Altrimenti a poco a poco si perde tutto: all’Aqu<strong>il</strong>a, i<br />

commercianti facoltosi - orefici, boutique – stanno pensando<br />

di riaprire, ma non all’Aqu<strong>il</strong>a, bensì <strong>in</strong> altre città”.<br />

Domenico Mastrogiuseppe è titolare di un’azienda che<br />

lavora nel settore della sicurezza fisica (elettromagnetismo,<br />

radioattività, ecc.) sp<strong>in</strong> off dal Parco scientifico tecnologico<br />

del Gran Sasso: “Diverse aziende come la mia<br />

stanno pensando di trasferirsi. E così <strong>in</strong> altri settori. L’unico<br />

modo di arrestare questa d<strong>in</strong>amica rov<strong>in</strong>osa sarebbe dichiarare<br />

L’Aqu<strong>il</strong>a zona franca dalla tassazione”.<br />

Se dai calc<strong>in</strong>acci fuggono le aziende ad elevate capacità<br />

tecnologiche, lo stesso fanno quelle a bassa qualità del lavoro:<br />

<strong>in</strong> questi giorni, avuta la sede <strong>in</strong>agib<strong>il</strong>e, ha chiuso la<br />

Transcom, term<strong>in</strong>ale italiano di una grande società di call<br />

center, sì, quelli che fanno quelle odiose telefonate pubblicitarie.<br />

Poco male, si dirà, ma sono 400 posti di lavoro che<br />

vanno <strong>in</strong> fumo.<br />

Di fronte a questo lento sfacelo l’azione del governo<br />

risulta tanto reclamizzata quanto <strong>in</strong>adeguata: “La zona<br />

franca urbana (agevolazioni nelle tassazioni, n.d.r.) è stata<br />

f<strong>in</strong>anziata con capitali ridicoli, 44 m<strong>il</strong>ioni. Ma al di là di<br />

questo – ci dice <strong>il</strong> segretario della Cg<strong>il</strong> – essa garantisce<br />

solo le piccole imprese di nuova costituzione. Ma <strong>il</strong> problema<br />

che abbiamo non è tanto di aprire nuove imprese, ma di<br />

evitare che chiudano quelle esistenti. Abbiamo chiesto provvedimenti,<br />

anche attraverso emendamenti <strong>in</strong> parlamento;<br />

sono stati tutti bocciati. Poi Berlusconi, arrivato qui, ha<br />

annusato le contestazioni e ha riconosciuto che <strong>il</strong> decreto è<br />

<strong>in</strong>sufficiente: ‘Il Parlamento non ha approvato quello che io<br />

volevo – ha dichiarato – ma non temete, torno a Roma e ci<br />

penso io a rimettere le cose a posto’”.<br />

Le promesse bugiarde<br />

Questo è l’aspetto grottesco del dramma. Il governo non<br />

ha soldi, non ne <strong>in</strong>veste, eppure cont<strong>in</strong>ua a fare promesse.<br />

Un grande bluff, tenuto <strong>in</strong> piedi da una straord<strong>in</strong>aria regia<br />

mediatica. La gente lentamente com<strong>in</strong>cia a rendersene<br />

conto. Per la ricostruzione sarebbero necessari dai 13 ai<br />

15 m<strong>il</strong>iardi e ne sono stati stanziati 4, per di più ipotetici<br />

(con lab<strong>il</strong>i coperture: i proventi dovrebbero venire da futurib<strong>il</strong>i<br />

“gratta e v<strong>in</strong>ci” o da storni dai Fondi per le Aree<br />

Sottosv<strong>il</strong>uppate, che con ogni probab<strong>il</strong>ità, e giustamente,<br />

protesteranno).<br />

Così, con contorsioni l<strong>in</strong>guistiche e logiche, da una<br />

parte si garantisce un contributo a fondo perduto per la<br />

totalità del costo di ristrutturazione o ricostruzione della<br />

prima casa; dall’altra si prevede che “su base esclusivamente<br />

volontaria” si può chiedere, <strong>in</strong>vece del contributo a fondo<br />

perduto, un mutuo agevolato o un credito di imposta.<br />

“Ma chi, sano di mente, r<strong>in</strong>uncerebbe a un contributo gratis<br />

per avere <strong>in</strong>vece un mutuo agevolato o un credito da scontare<br />

<strong>in</strong> trent’anni? – chiede Trasatti – E’ chiaro: i soldi non<br />

ci saranno ed è meglio che chi può la casa se la ricostruisca<br />

da solo, magari col mutuo. E chi non può?”<br />

I numeri sono impietosi: ad oggi <strong>il</strong> 47% delle abitazioni<br />

sono state dichiarate <strong>in</strong>agib<strong>il</strong>i, <strong>il</strong> che, su 70.000 abitanti,<br />

vuol dire 34.000 senzatetto. Il programma del governo<br />

prevede di sistemarne 13.000. E gli altri?<br />

Poi le seconde case. All’Aqu<strong>il</strong>a la maggior parte delle<br />

abitazioni sono seconde case, ma non sono v<strong>il</strong>lette, è la d<strong>in</strong>amica<br />

demografica del territorio, per cui la gente vive <strong>in</strong><br />

QUESTOTRENTINO 11

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!