25.11.2014 Views

Scarica il numero in formato pdf - Questotrentino

Scarica il numero in formato pdf - Questotrentino

Scarica il numero in formato pdf - Questotrentino

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

monitor settembre<br />

Natalya Kasparova è una delle<br />

pr<strong>in</strong>cipali rappresentanti della<br />

nuova generazione di coreografi<br />

russi, che hanno deciso di rompere<br />

con la tradizione del balletto<br />

classico per perseguire nuove<br />

modalità di espressione. L’ispirazione<br />

per la performance deriva<br />

dalle musiche sacre del compositore<br />

armeno Komitas che riflettono<br />

la dolorosa storia del<br />

suo popolo. Una serie di episodi<br />

<strong>in</strong> cui la danza simbolicamente<br />

ricrea le tradizioni e le leggende<br />

armene.<br />

venerdì 11 settembre<br />

Danza<br />

“Frida”, “Interplay”,<br />

“Sospiri”, Caravaggio<br />

meets Hopper”<br />

coreografie di Jacqulyn Buglisi,<br />

con la compagnia Buglisi Dance<br />

Theater. Per “Oriente Occidente”.<br />

Rovereto, Auditorium Melotti,<br />

ore 21.<br />

Dal 1994, la compagnia fondata<br />

da Buglisi <strong>in</strong>sieme a tre compagni<br />

provenienti dalla scuola di<br />

Martha Graham porta avanti,<br />

r<strong>in</strong>novandole, le istanze tecniche<br />

ed emozionali della maestra.<br />

Dall’unione delle arti con le<br />

nuove tecnologie e dall’<strong>in</strong>tento di<br />

raccontare storie ispirate alla vita<br />

di celebri artisti nascono lavori<br />

come Frida, suggestionato dalla<br />

vita della Kahlo, e Caravaggio<br />

Meets Hopper, che contrappone<br />

la quiete e la serenità dei quadri<br />

di Hopper con la teatralità di Caravaggio.<br />

sabato 12 settembre<br />

Classica<br />

Ensemble strumentale<br />

del conservatorio<br />

Bonporti<br />

diretto da Giancarlo Guar<strong>in</strong>o.<br />

Musiche di Debussy e Brahms.<br />

Per “P<strong>in</strong>è Musica”.<br />

Baselga di P<strong>in</strong>è, Centro<br />

Congressi P<strong>in</strong>è 1000, ore 21.<br />

Danza<br />

“Aga<strong>in</strong>st all Odds”,<br />

“Sand”, “Red H<strong>il</strong>ls”,<br />

“Requiem”<br />

coreografie di Jacqulyn Buglisi,<br />

con la compagnia Buglisi Dance<br />

Theater. Per “Oriente Occidente”.<br />

Rovereto, Auditorium Melotti,<br />

ore 21.<br />

Oltre che dalla vicende quotidiane,<br />

Jacqulyn Buglisi att<strong>in</strong>ge l’ispirazione<br />

per le sue coreografie<br />

dalla pittura e dalla letteratura,<br />

<strong>in</strong>serendo cont<strong>in</strong>ui riferimenti<br />

ai suoi studi e alle sue passioni.<br />

Sand è un tributo alla gioia del<br />

danzare, mentre<br />

Red H<strong>il</strong>ls prende<br />

<strong>il</strong> nome da un<br />

quadro dell’artista<br />

americana Georgia<br />

O’Keefe. Requiem,<br />

nato come metafora<br />

dell’oppressione delle<br />

donne, dopo l’11<br />

settembre, è <strong>in</strong>vece<br />

divenuto un lavoro<br />

più vic<strong>in</strong>o e sensib<strong>il</strong>e<br />

agli avvenimenti<br />

contemporanei.<br />

Folk<br />

Concerto di<br />

cori alp<strong>in</strong>i<br />

Rovereto, Sala<br />

F<strong>il</strong>armonica, ore 20.45.<br />

Teatro<br />

“Sui sentieri della<br />

memoria – Le Dolomiti<br />

raccontano”<br />

di Maria Crist<strong>in</strong>a Giambruno.<br />

Perg<strong>in</strong>e, Palazzo Hippoliti,<br />

ore 20 e 22. Replica domani,<br />

ore 11, 18, 20.<br />

Vedi presentazione al 4 luglio.<br />

domenica 13 settembre<br />

Danza<br />

“Inri”<br />

coreografia di Stefano Mazzotta<br />

e Emanuele Sciannamea, con la<br />

compagnia Teatroffic<strong>in</strong>a Zerogrammi.<br />

Per Oriente Occidente”.<br />

Rovereto, Auditorium Melotti,<br />

ore 21.<br />

Il duo di attori-danzatori <strong>formato</strong><br />

da Stefano Mazzotta e<br />

Emanuele Sciannamea, che nella<br />

scorsa edizione del Festival è risultato<br />

v<strong>in</strong>citore del concorso coreografico<br />

“Danz’è”, propone una<br />

riflessione a tratti grottesca e paradossale<br />

sulla pratica della fede<br />

nella religione cattolica, scandita<br />

dai tempi e dalle movenze tipici<br />

della liturgia.<br />

66 luglio 2009

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!