25.11.2014 Views

Scarica il numero in formato pdf - Questotrentino

Scarica il numero in formato pdf - Questotrentino

Scarica il numero in formato pdf - Questotrentino

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

ultimi anni, alcune <strong>in</strong>teressanti<br />

commedie gay, come “Re<strong>in</strong>as”. Si<br />

<strong>in</strong>serisce <strong>in</strong> questo f<strong>il</strong>one “Fuori<br />

menù”, che trova una felice<br />

ambientazione <strong>in</strong> un ristorante.<br />

Barzelletta: “Perché hanno licenziato<br />

un <strong>in</strong>fermiere checca della<br />

banca del seme? Perché beveva <strong>in</strong><br />

servizio”.<br />

Folk<br />

Nickelharpa Network<br />

Orchestra<br />

Trento, Badia di S. Lorenzo,<br />

ore 21.<br />

Gruppo italiano che si esibisce<br />

di e con P<strong>in</strong>o Petruzzelli.<br />

Trento, Giard<strong>in</strong>o S. Chiara,<br />

ore 21.<br />

Uno dei più grandi attor<strong>in</strong>arratori<br />

italiani che fuori dal<br />

ma<strong>in</strong>stream alla Paol<strong>in</strong>i o alla<br />

Celest<strong>in</strong>i riesce ancora a fare<br />

un teatro s<strong>in</strong>cero, orig<strong>in</strong>ale,<br />

um<strong>il</strong>e e altissimo. Tratto da un<br />

libro che è anche una ricerca<br />

sul campo, “Non chiamarmi<br />

z<strong>in</strong>garo” è un canto d’amore<br />

per un popolo che non avendo<br />

mai avuto conf<strong>in</strong>i da difendere,<br />

non ha mai dichiarato guerra<br />

a nessuno. Petruzzelli si è calato,<br />

fisicamente, per c<strong>in</strong>que anni<br />

nei campi nomadi e nei ghetti<br />

di mezza Europa per poi raccontarci,<br />

con sguardo lucido e<br />

appassionato, la vita dei tanti<br />

volti puliti di una cultura che<br />

del nomadismo ha fatto l’unica<br />

possib<strong>il</strong>ità di sopravvivenza.<br />

martedì 11 agosto<br />

nei e gregoriano, con <strong>in</strong>aspettati<br />

punti di contatto. Come<br />

<strong>in</strong>troduzione, un percorso alla<br />

scoperta di antichi mestieri e<br />

leggende. Per l’escursione, prenotazione<br />

obbligatoria (0465<br />

901217).<br />

Rock<br />

Rock<strong>in</strong>’ Diapason Band<br />

<strong>in</strong> concerto.<br />

Trento, Piazza Battisti, ore 21.<br />

mercoledì 12 agosto<br />

C<strong>in</strong>ema<br />

“L’abbuffata”<br />

di Mimmo Calopresti, con<br />

Gérard Depardieu, Diego Abatantuono,<br />

Donatella F<strong>in</strong>occhiaro.<br />

Rovereto, Terrazze del Mart,<br />

ore 21.<br />

Una satira su “<strong>in</strong> Italia <strong>il</strong> grande<br />

c<strong>in</strong>ema non si fa più”, sulla deriva<br />

televisiva della comunicazione<br />

per immag<strong>in</strong>i. Ma non coglie<br />

pienamente <strong>il</strong> segno: Calopresti<br />

(come ne “La fabbrica dei tedeschi”,<br />

ah<strong>in</strong>oi) è ancora troppo<br />

vanitoso, <strong>il</strong> tono è <strong>in</strong>ut<strong>il</strong>mente<br />

nostalgico, le battute comandate.<br />

Classica<br />

“Solo... più piano”<br />

Col pianista Ra<strong>in</strong>er Maria Klaas.<br />

Musiche di Scarlatti, Brahms,<br />

Liszt, Beethoven.<br />

Dimaro, Teatro Comunale,<br />

ore 21.<br />

Concerto<br />

di Elisa Bell<strong>in</strong>i (flauto) e Cater<strong>in</strong>a<br />

Chiozzi (arpa). Per “P<strong>in</strong>è<br />

Musica”.<br />

San Mauro, Chiesa, ore 11.<br />

Classica<br />

Trio Wiener Serenade<br />

Musiche di Mozart, Schubert,<br />

Haydn.<br />

Rovereto, Chiesa del Moietto,<br />

ore 21.<br />

Folk<br />

Mamadì Kaba<br />

<strong>in</strong> concerto.<br />

Trento, V<strong>il</strong>lazzano 3,<br />

Tecnostruttura, ore 21.<br />

Vedi presentazione al 17 luglio.<br />

Musica<br />

Trekk<strong>in</strong>g musicali<br />

con uno strumento ad arco poco<br />

conosciuto, la nickelharpa appunto,<br />

appartenente alla stessa<br />

famiglia della ghironda e della<br />

viella.<br />

Teatro<br />

“Non chiamarmi<br />

z<strong>in</strong>garo”<br />

con i Destrani Taràf, <strong>il</strong> Trio vocale<br />

Fe<strong>in</strong><strong>in</strong>ger e <strong>il</strong> Trio Amara.<br />

Per “I suoni delle Dolomiti”.<br />

Vallle del Chiese, Sentiero<br />

Etnografico Rio Ca<strong>in</strong>o, dalle<br />

ore 10. Concerto a Malga<br />

Ca<strong>in</strong>o alle ore 14.<br />

Giornata dedicata all’etnomusicologia<br />

e al recupero di antiche<br />

melodie, tra klezmer, canti<br />

di montagna, suoni mediterra-<br />

QUESTOTRENTINO<br />

57

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!