25.11.2014 Views

Scarica il numero in formato pdf - Questotrentino

Scarica il numero in formato pdf - Questotrentino

Scarica il numero in formato pdf - Questotrentino

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Teatro e altro<br />

“La notte bianca”<br />

Teatro di strada, musica e cibo.<br />

Per “Perg<strong>in</strong>e Spettacolo Aperto”.<br />

Perg<strong>in</strong>e, Centro storico e<br />

Parco Tre Castagni, ore 18.<br />

Teatro<br />

“Sogni Segni”<br />

Regia di Paul Magid. Per “Perg<strong>in</strong>e<br />

Spettacolo Aperto”.<br />

Perg<strong>in</strong>e, Teatro Tenda, ore<br />

21.15.<br />

“4 Play”<br />

Giocoleria con i Fly<strong>in</strong>g Karamazov<br />

Brothers. Per “Perg<strong>in</strong>e Spettacolo<br />

Aperto”.<br />

Perg<strong>in</strong>e, Parco Tre Castagni,<br />

ore 23.55.<br />

domenica 5 luglio<br />

Jazz<br />

Richard Galliano<br />

Per “Garda Jazz”.<br />

Riva, Palacongressi, ore<br />

21.30.<br />

Musica<br />

Têtes de bois<br />

Per “I suoni delle Dolomiti”.<br />

Val di Fassa, Malga Bocche,<br />

ore 14.<br />

Professionisti della musica randagia,<br />

ancora freschi dal Tour “Ri-<br />

al nome dei Sepultura. Ecco<br />

l'occasione di rivedere Max<br />

Cavalera, uno dei fondatori<br />

dei Sepultura che dal 1996<br />

porta <strong>in</strong> giro questo suo nuovo<br />

progetto. Max è anche def<strong>in</strong>ito<br />

“The Bob Marley of Metal” per<br />

<strong>il</strong> suo impegno spirituale su basi<br />

salmodianti <strong>in</strong>credib<strong>il</strong>mente<br />

potenti. Blame: Un tentativo<br />

apprezzab<strong>il</strong>e per uscire dalle<br />

acque stagnanti del metal. Non<br />

trova un riscontro pieno nelle<br />

esecuzioni la commistione di<br />

generi che viene presentata<br />

come caratteristica del gruppo,<br />

ma i Blame dispongono di una<br />

Vietato obbedire, si leggeva sui<br />

muri nei d<strong>in</strong>torni del ‘68. E se<br />

<strong>in</strong>vece la discipl<strong>in</strong>a, di fondo, ci<br />

piacesse? È una riflessione su questo<br />

tema <strong>il</strong> buon f<strong>il</strong>m di Dennis<br />

Gansel, ispirato ad alcuni esperimenti<br />

sull’obbedienza all’autorità<br />

condotti negli ambiti accademici<br />

della psicologia sociale.<br />

Danza<br />

“M<strong>il</strong>onga per strada”<br />

a cura del CDM.<br />

Rovereto, Piazza delle Erbe,<br />

ore 20.30.<br />

“Sui sentieri della<br />

memoria – Le Dolomiti<br />

raccontano”<br />

di Maria Crist<strong>in</strong>a Giambruno.<br />

Cembra, Piazzetta Maffei, ore<br />

11, 15 e 18. Replica domani,<br />

ore 11..<br />

Fra recitazione, video, musica,<br />

scenografie, gli spettatori saranno<br />

accompagnati lungo un percorso<br />

che farà rivivere fiabe, antiche<br />

storie e leggende delle genti<br />

di montagna.<br />

“Concerto di tenebre”<br />

Progetto per voce e live electronics<br />

di e con Valter Malosti, dai<br />

racconti di E. A. Poe.<br />

Trento, Giard<strong>in</strong>o S. Chiara,<br />

ore 21.30.<br />

“Sacco e Vanzetti”<br />

di M. Roli e L. V<strong>in</strong>cenzoni, con<br />

<strong>il</strong> GAD Città di Trento. Regia di<br />

Alberto Uez.<br />

Cognola, Piazza Argentario,<br />

ore 20.45.<br />

La pièce rievoca <strong>il</strong> crim<strong>in</strong>e giudiziario<br />

che nel 1927 porto sulla<br />

sedia elettrica i due emigrati italiani.<br />

ciclisti”, i Têtes de bois propongono<br />

visioni e storie liriche, spesso<br />

ambientate <strong>in</strong> suggestivi scenari<br />

francesi. Ci piace immag<strong>in</strong>arli<br />

arrivare con <strong>il</strong> loro vecchio Fiat<br />

615 NI f<strong>in</strong>o <strong>in</strong> malga e suonarci <strong>il</strong><br />

loro ultimo album "Avanti pop",<br />

animato pr<strong>in</strong>cipalmente da suggestioni<br />

e rivisitazioni di classici<br />

italiani.<br />

Soulfly e Blame<br />

<strong>in</strong> concerto. Per “Rafanass”.<br />

Rovereto, Piazzale De<br />

Gasperi, ore 19.<br />

Soulfly: Chi si ricorda i golden<br />

years del metal, non può<br />

avvertire un brivido di fronte<br />

notevole precisione d'esecuzione,<br />

caratteristica necessaria per i<br />

gruppi che tentano di traghettare<br />

<strong>il</strong> metal verso lidi sconosciuti<br />

che non siano solo quelli del numetal.<br />

lunedì 6 luglio<br />

C<strong>in</strong>ema<br />

“The wave – L’onda”<br />

di Dennis Gansel, con Jurgen<br />

Vogel, Frederick Lau, Max Riemelt.<br />

Rovereto, Terrazze del Mart,<br />

ore 21.30.<br />

martedì 7 luglio<br />

Classica<br />

Ludus Quartet e<br />

Edoardo Bruni<br />

(pianoforte)<br />

Per “I suoni delle Dolomiti”<br />

Cavalese, Auditorium<br />

Micheletti, ore 21.<br />

“Quartetto... più<br />

piano”<br />

Con <strong>il</strong> Ludus Quartet e Edoardo<br />

Bruni. Musiche di Bach e Bruni.<br />

Cavalese, Palacongressi, ore<br />

21.<br />

QUESTOTRENTINO<br />

31

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!