25.11.2014 Views

Scarica il numero in formato pdf - Questotrentino

Scarica il numero in formato pdf - Questotrentino

Scarica il numero in formato pdf - Questotrentino

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

monitor agosto<br />

sabato 1 agosto<br />

Cabaret<br />

Malandr<strong>in</strong>o e Veronica<br />

Rovereto, Piazza Malfatti, ore 21.<br />

Duo comico con una lunga m<strong>il</strong>itanza<br />

televisiva: sono quelli che<br />

fanno Padre Buozzi e Marcol<strong>in</strong>o.<br />

Danza<br />

“Teach us to outgraw<br />

our madness”<br />

con Erna Omarsdottir. Per<br />

“Drodesera”.<br />

Dro, Centrale di Fies, Sala<br />

Turb<strong>in</strong>a 1, ore 22.30.<br />

Vedi presentazione al 31 luglio.<br />

Jazz<br />

Nonsole Jazz Band on<br />

the Lake<br />

<strong>in</strong> concerto. Per “NonSole Jazz<br />

Festival”.<br />

Tuenno, Lago di Tovel, ore 15<br />

Gramelot Ensemble<br />

<strong>in</strong> concerto. Per “NonSole Jazz<br />

Festival”.<br />

Sanzeno, San Romedio.<br />

Lirica<br />

Concerto<br />

dei v<strong>in</strong>citori del concorso lirico<br />

‘Zandonai’<br />

Riva, Cort<strong>il</strong>e della Rocca, ore<br />

21.30.<br />

Musica<br />

“Schermi <strong>in</strong> musica”<br />

L’attore veneto Marco Paol<strong>in</strong>i, famoso<br />

per le produzioni nel campo<br />

del teatro civ<strong>il</strong>e e di denuncia e<br />

per l’attenzione alla cultura della<br />

montagna, è apprezzatissimo per<br />

la sua grande capacità di narratore<br />

e per l’uso speciale della parola<br />

di cui è capace. In Val di Fassa<br />

racconterà <strong>il</strong> sorgere del sole.<br />

“Moth”<br />

con Francesca Gr<strong>il</strong>li. Per “Dro-<br />

desera”-<br />

Dro, Centrale di Fies, Sala<br />

Mezzelune, ore 20.30-24.<br />

Vedi presentazione al 31 luglio.<br />

“Concerto per<br />

harmonium e città”<br />

con Pathosformel. Per “Drode-<br />

sera”-<br />

Dro, Centrale di Fies, Sala<br />

Forgia, ore 20.30-24.<br />

Vedi presentazione al 30 luglio.<br />

“The cryonic chants”<br />

con la Societas Raffaello Sanzio<br />

e Scott Gibbons. Per “Drodesera”.<br />

Dro, Centrale di Fies, Sala<br />

Turb<strong>in</strong>a 2, ore 21.<br />

Lo spunto lascia come m<strong>in</strong>imo<br />

perplessi: le parole nascono dalle<br />

scelte di un caprone che con <strong>il</strong><br />

muso ha <strong>in</strong>dicato grappoli di lettere<br />

stese su un prato. Dall’accozzaglia<br />

dovrebbe essere sgorgata<br />

la poesia di questi canti, dicono.<br />

Siccome alla Societas Sanzio non<br />

sono dei ciarlatani, non resta che<br />

andare a vedere.<br />

“L’accordeon eon eon”<br />

Storie raccolte nei metrò parig<strong>in</strong>i,<br />

con Ph<strong>il</strong>ip Burgers, Carlo<br />

Jacucci, Eimear Tunney.<br />

Trento, Giard<strong>in</strong>o S. Chiara,<br />

ore 21.<br />

domenica 2 agosto<br />

Jazz<br />

Alessia Ob<strong>in</strong>o Qu<strong>in</strong>tet<br />

<strong>in</strong> concerto. Per “NonSole Jazz<br />

Festival”.<br />

Pellizzano, piazza Santa<br />

Maria, ore 20.30.<br />

Musica<br />

Bermuda Acoustic Trio<br />

<strong>in</strong> concerto.<br />

Sardagna, Campetto Oratorio,<br />

ore 21.<br />

Tre musicisti, già collaboratori di<br />

Piergiorgio Bertoli, con le canzoni<br />

degli anni ’70-’90.<br />

Teatro<br />

“Sui sentieri della<br />

memoria – Le Dolomiti<br />

raccontano”<br />

di Maria Crist<strong>in</strong>a Giambruno.<br />

Rovereto, Auditorium Melotti,<br />

ore 11, 19 e 21. Si replica<br />

domani, ore 19 e 21.<br />

Vedi presentazione al 4 luglio.<br />

lunedì 3 agosto<br />

C<strong>in</strong>ema<br />

“L’ospite <strong>in</strong>atteso”<br />

di Thomas McCarthy, con Hiam<br />

Abbass, Amir Arison, Danai<br />

Jekesai.<br />

Rovereto, Terrazze del Mart,<br />

ore 21.<br />

Un professore universitario annoiato<br />

di se stesso trova, di ritorno<br />

da un convegno, <strong>il</strong> suo<br />

appartamento occupato da una<br />

coppia di stranieri, un siriano e<br />

una senegalese. Una commedia<br />

civ<strong>il</strong>e delicata, forse un po' troppo<br />

edificante.<br />

Classica<br />

Gustav Leonhardt<br />

(organo)<br />

Smarano, Sala Concerti, ore<br />

20.45.<br />

Gustav Leonhardt è forse <strong>il</strong> migliore<br />

<strong>in</strong>terprete al mondo per<br />

quanto riguarda <strong>il</strong> clavicembalo,<br />

e <strong>in</strong> generale le tastiere antiche.<br />

Sarà ospite dell’Accademia di<br />

Smarano per l’<strong>in</strong>augurazione<br />

dell’organo Fratti. Concerto a <strong>in</strong>-<br />

Con Roberta Carl<strong>in</strong>i (voce),<br />

Lorenza Anderle (pianoforte) e<br />

Luciano Olzer (video). Musiche<br />

di Ennio Morricone e d<strong>in</strong>torni.<br />

Per “P<strong>in</strong>è Musica”.<br />

Baselga di P<strong>in</strong>è, Centro<br />

Congressi P<strong>in</strong>è 1000, ore 21.<br />

Teatro<br />

Marco Paol<strong>in</strong>i<br />

Per “I suoni delle Dolomiti”.<br />

Val di Fassa, Pra Mart<strong>in</strong>,<br />

Ciampedie, ore 6.<br />

“The cryonic Chants”<br />

QUESTOTRENTINO<br />

53

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!