25.11.2014 Views

Scarica il numero in formato pdf - Questotrentino

Scarica il numero in formato pdf - Questotrentino

Scarica il numero in formato pdf - Questotrentino

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Mostre d’estate<br />

“Egitto mai visto”<br />

La mostra estiva del Castello del Buonconsiglio è dedicata<br />

all’Egitto (f<strong>in</strong>o all’8 novembre). “Mai visto”, specifica <strong>il</strong><br />

sottotitolo, perché si tratta di due dist<strong>in</strong>te collezioni f<strong>in</strong>o ad ora<br />

mai esposte al pubblico. La prima proviene dal Museo Egizio di<br />

Tor<strong>in</strong>o, ovvero la più ricca raccolta al mondo di reperti egizi dopo<br />

quella del Museo del Cairo. Sono reperti provenienti dall’area<br />

archeologica di Assiut, uno dei pr<strong>in</strong>cipali centri dell’Egitto a<br />

cavallo tra III e II m<strong>il</strong>lenio a.C., manufatti recuperati nel corso<br />

di una campagna promossa a <strong>in</strong>izio Novecento dallo stesso<br />

Museo Egizio. L’altra collezione proviene dalle stesse collezioni<br />

del Buonconsiglio: donata al Municipio di Trento nel 1858<br />

dall’ufficiale asburgico Taddeo de Tonelli, documenta più che<br />

uno specifico sito archeologico <strong>il</strong> gusto orientalista del tempo,<br />

la passione antiquaria per una civ<strong>il</strong>tà misteriosa che lentamente<br />

stava venendo alla luce.<br />

L’<strong>in</strong>sieme dei materiali esposti nel percorso racconta <strong>in</strong>nanzitutto<br />

la vita quotidiana dagli oggetti che rimandano alla cura del<br />

corpo, ai recipienti per cibi e bevande, dalle forme per la cottura<br />

del pane agli archi, f<strong>in</strong>o ai bastoni da passeggio. Il nucleo più<br />

consistente, e certamente per <strong>il</strong> visitatore più denso di fasc<strong>in</strong>o<br />

ed emozioni, è però quello legato alla sfera magico-religiosa.<br />

Si tratta di oggetti <strong>in</strong> legno per lo più policromo: maschere di<br />

mummie, sarcofagi, steli funerarie percorse da geroglifici e<br />

<strong>numero</strong>se statu<strong>in</strong>e, molte delle quali raffiguranti scene di lavoro<br />

nei campi.<br />

“Immag<strong>in</strong>are New York”<br />

Dalle civ<strong>il</strong>tà dell’antichità<br />

a quelle della<br />

contemporaneità. Al Mart,<br />

l’11 luglio, apre i battenti<br />

“Immag<strong>in</strong>are New York.<br />

Opere dal MoMa”, a cura di<br />

Sarah Hermanson Meister.<br />

La storia della Grande Mela,<br />

dall’<strong>in</strong>izio del Novecento<br />

ad oggi, è ripercorsa<br />

attraverso <strong>il</strong> prezioso<br />

materiale fotografico<br />

appartenente al MoMa di<br />

New York; un’istituzione<br />

museale che, f<strong>in</strong> dalla sua<br />

fondazione nel 1929, ha<br />

compreso l’importanza<br />

documentaristica quanto<br />

artistica della fotografia,<br />

dedicando ad essa, f<strong>in</strong><br />

dal 1940, un apposito<br />

Dipartimento.<br />

Il percorso, che ripercorre<br />

al contempo la storia della Alfred Stieglitz, City of Ambition (1910)<br />

fotografia e <strong>il</strong> tumultuoso<br />

evolversi del paesaggio urbano, parte da “City of Ambition”(1910)<br />

di Alfred Stieglitz, fotografo, scrittore e fondatore -nel 1903- della<br />

celebre rivista “Camera Work”. Tra gli altri importanti fotografi<br />

testimoniati nel percorso segnaliamo per lo meno Ralph Ste<strong>in</strong>er,<br />

Henri Cartier Bresson, Richard Avedon e, per quanto riguarda le<br />

nuove generazioni, C<strong>in</strong>dy Sherman e Thomas Struth.<br />

Restiamo al Mart per citare due mostre da tempo <strong>in</strong> corso e delle<br />

quali ci siamo già occupati nei numeri scorsi: “La Guerra Fredda –<br />

Cold War. Arte e design<br />

<strong>in</strong> un mondo diviso”<br />

(f<strong>in</strong>o al 26 luglio) e<br />

“Italia contemporanea.<br />

Offic<strong>in</strong>a S. Lorenzo”<br />

(f<strong>in</strong>o al 27 settembre).<br />

Ricordiamo <strong>in</strong>f<strong>in</strong>e la<br />

mostra “L’uomo del<br />

Conc<strong>il</strong>io. Il card<strong>in</strong>ale<br />

Giovanni Morone tra<br />

Roma e Trento nell’età<br />

di Michelangelo”,<br />

<strong>in</strong>iziata nell’apr<strong>il</strong>e<br />

scorso presso <strong>il</strong> Museo<br />

Diocesano di Trento e<br />

che si concluderà <strong>il</strong> 26<br />

luglio.<br />

.<br />

Duccio Dogheria<br />

QUESTOTRENTINO<br />

39

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!