25.11.2014 Views

Scarica il numero in formato pdf - Questotrentino

Scarica il numero in formato pdf - Questotrentino

Scarica il numero in formato pdf - Questotrentino

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

monitor agosto<br />

Musica<br />

Qu<strong>in</strong>t’etto<br />

Per “I suoni delle Dolomiti”.<br />

Val di Fassa, Val di Dona,<br />

Camerloi, ore 14.<br />

Si def<strong>in</strong>iscono “mezzo ch<strong>il</strong>o di<br />

musica, ironia e divertimento”,<br />

ma per mestiere suonano nell’Orchestra<br />

Nazionale dell’Accademia<br />

di S. Cec<strong>il</strong>ia. Il musicista classico<br />

è come <strong>il</strong> poeta per Palazzeschi:<br />

non vede l’ora di potersi divertire,<br />

mescolando i generi, affrontando<br />

<strong>in</strong> modo <strong>in</strong>usuale terreni nuovi e<br />

divertendo anche <strong>il</strong> pubblico. Attenzione,<br />

scarp<strong>in</strong>ata.<br />

I Bov<strong>in</strong>onz<br />

<strong>in</strong> concerto.<br />

Gardolo, Parco Canova, ore 21.<br />

Vedi presentazione al 5 agosto.<br />

giovedì 13 agosto<br />

Jazz<br />

Christian Escoudé<br />

Nouveau Trio Gitan<br />

Per “I suoni delle Dolomiti”.<br />

Monti Less<strong>in</strong>i, Malga Fratte,<br />

ore 14.<br />

Christian Escoudé, con <strong>il</strong> suo<br />

Nouveau Trio Gitan, composto<br />

da tre chitarristi, riporta alla<br />

luce lo st<strong>il</strong>e del grande Django<br />

Re<strong>in</strong>hardt; un jazz un po’ retro<br />

ma dalla grande espressività e<br />

condito da elementi esotici, grazie<br />

alle orig<strong>in</strong>i gitane. Molto piacevole.<br />

Musica<br />

Dirk Ham<strong>il</strong>ton and the<br />

Bluesmen<br />

<strong>in</strong> concerto.<br />

Gardolo, Piazza Libertà, ore<br />

21.<br />

Un cantautore americano esponente<br />

della musica californiana<br />

degli anni ’70 accompagnato da<br />

una band italiana.<br />

Teatro<br />

“Viale d’<strong>in</strong>verno”<br />

con <strong>il</strong> Teatro dell’Aleph. Testi di<br />

Antonia Dalpiaz, regia di Giovanni<br />

Moleri.<br />

Trento, Giard<strong>in</strong>o S. Chiara,<br />

ore 21.<br />

venerdì 14 agosto<br />

C<strong>in</strong>ema<br />

“Australia”<br />

di Baz Luhrmann, con Nicole<br />

Kidman, Hugh Jackman, David<br />

Wenham.<br />

Rovereto, Terrazze del Mart,<br />

ore 21.<br />

La proprietaria e <strong>il</strong> rude allevatore.<br />

Gli aborigeni. L'Australia e la<br />

sua storia. F<strong>il</strong>mone lungo e largo<br />

del regista di “Moul<strong>in</strong> Rouge”, che<br />

non riesce pienamente, stavolta,<br />

a dom<strong>in</strong>are <strong>il</strong> mélo. L'ambizione<br />

di fare un nuovo “Via col vento” è<br />

decisamente troppo alta.<br />

“Mescolanze” sono tre percussionisti,<br />

due italiani e un ivoriano,<br />

che <strong>in</strong>terpretano musiche di amicizia,<br />

migrazioni, ritorni.<br />

sabato 15 agosto<br />

Classica<br />

Ensemble Frescobaldi<br />

Musica per organo e ottoni dal<br />

R<strong>in</strong>ascimento al Romanticismo.<br />

Per “P<strong>in</strong>è Musica”.<br />

Cembra, Chiesa, ore 21.<br />

Musica e gastronomia<br />

“La cuc<strong>in</strong>a afrodisiaca<br />

di Giacomo Casanova”<br />

col Complesso Corelli.<br />

Trento, Giard<strong>in</strong>o S. Chiara.<br />

Concerto: ore 18.30.<br />

Degustazioni: ore 21.<br />

Una comb<strong>in</strong>azione di arte e<br />

gastronomia. Dopo le musiche<br />

barocche (<strong>in</strong> primis Vivaldi)<br />

eseguite dal Complesso Corelli,<br />

gli spettatori potranno assaggiare<br />

ricette settecentesche<br />

abb<strong>in</strong>ate a una selezione di<br />

v<strong>in</strong>i. Occorre prenotarsi entro<br />

<strong>il</strong> 10 agosto; <strong>il</strong> prezzo è di 25<br />

euro.<br />

Rassegne<br />

“Mescolanze/Notte”<br />

Folk<br />

“Classico zigano”<br />

con Zahar<strong>in</strong>a Asenova (canto),<br />

Aleksey Asenov (fisarmonica) e<br />

Marco Ferrari (clar<strong>in</strong>etto e flauti).<br />

Trento, Piazza Battisti, ore 21.<br />

Festa di suoni e sapori, parole e<br />

danze.<br />

Rovereto, Piazza Leoni.<br />

Ore 19-23: “La tavola di<br />

‘Mescolanze’”.<br />

Ore 21.30: Keith B. Brown Trio.<br />

Blues tradizionale con <strong>in</strong>cursioni<br />

nel jazz e nel folk.<br />

Rassegne<br />

“Mescolanze/Notte”<br />

Teatro<br />

“Sui sentieri della<br />

memoria – Le Dolomiti<br />

raccontano”<br />

Festa di suoni e sapori, parole e<br />

danze.<br />

Rovereto, Piazza Leoni.<br />

Ore 19-23: “La tavola di<br />

‘Mescolanze’”.<br />

Ore 21.30: Fuentes <strong>in</strong><br />

concerto.<br />

I Fuentes del primo concerto di<br />

di Maria Crist<strong>in</strong>a Giambruno.<br />

Brentonico, Palazzo Baisi, ore<br />

11 e 18. Replica domani, ore 17<br />

e 21.<br />

Vedi presentazione al 4 luglio.<br />

Christian Escoudé<br />

58 luglio 2009

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!