25.11.2014 Views

Scarica il numero in formato pdf - Questotrentino

Scarica il numero in formato pdf - Questotrentino

Scarica il numero in formato pdf - Questotrentino

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Jazz<br />

“Encresciadum – A<br />

Dream and a Tale”<br />

Per “NonSole Jazz Festival”.<br />

Cles, Corso Dante, ore 21.<br />

Un bellissimo progetto, dove <strong>il</strong><br />

jazz <strong>in</strong>contra la cultura e le leggende<br />

lad<strong>in</strong>e della val di Fassa,<br />

produzione della Grenz di Moena.<br />

Alcuni fra i migliori musicisti<br />

locali e nazionali <strong>in</strong>terpretano<br />

12 pezzi orig<strong>in</strong>ali di Roberto<br />

Soggetti, primo esperimento di<br />

creazione di una “musica lad<strong>in</strong>a<br />

contemporanea”.<br />

Musica<br />

“Dalla Topol<strong>in</strong>o alla<br />

Vespa”<br />

con i Blue Dolls.<br />

Trento, Piazza Battisti, ore<br />

21.30.<br />

La colonna sonora di vent’anni<br />

di vita italiana. Le canzoni più<br />

famose pressappoco dal 1936 al<br />

1956.<br />

venerdì 24 luglio<br />

C<strong>in</strong>ema<br />

“Il giard<strong>in</strong>o di limoni –<br />

Lemon Tree”<br />

di Eran Riklis, con Hiam Abbas,<br />

Doron Tavory, Ali Suliman.<br />

Rovereto, Terrazze del Mart,<br />

ore 21.30.<br />

“Il muro <strong>il</strong> muro, / che come la<br />

mano di uno scippatore / avanza<br />

per ch<strong>il</strong>ometri zigzagando /<br />

tra le piantagioni...” . Sono versi<br />

di Aharon Shabtai, poeta di Tel<br />

Aviv. “Il giard<strong>in</strong>o dei limoni” ha<br />

a che fare con un conf<strong>in</strong>e sott<strong>il</strong>e,<br />

una vedova palest<strong>in</strong>ese, un m<strong>in</strong>istro<br />

israeliano, sua moglie. La solidarietà<br />

tra donne scatta, e non<br />

scatta. Un buon f<strong>il</strong>m medio<br />

“Ex”<br />

di Fausto Brizzi con Alessandro<br />

Gassman, Claudia Ger<strong>in</strong>i, Céc<strong>il</strong>e<br />

Cassel.<br />

Mattarello, Centro S. Vig<strong>il</strong>io,<br />

ore 21.30.<br />

Il racconto <strong>in</strong>treccia <strong>in</strong>namoramenti,<br />

entusiasmi, litigi e addii.<br />

Il regista de “La notte prima degli<br />

esami” <strong>in</strong>siste sul suo registro,<br />

la commedia, con riferimenti generazionali<br />

e “sociologici” precisi.<br />

Con molta furbizia ma anche<br />

una discreta dose di talento.<br />

Danza<br />

“La densità<br />

dell’umano”<br />

con la compagnia Abbondanza-<br />

Bertoni. Per “Drodesera”-<br />

Dro, Centrale di Fies, Sala<br />

Turb<strong>in</strong>a 1, ore 21.<br />

L’unica compagnia di danza<br />

trent<strong>in</strong>a di livello nazionale torna<br />

a Dro con un lavoro per dieci<br />

danzatori. Però si tratta, per ora,<br />

solo di uno studio, che nella forma<br />

def<strong>in</strong>itiva debutterà <strong>in</strong> ottobre<br />

a Reggio Em<strong>il</strong>ia.<br />

Folk<br />

Coro Bianche Zime<br />

Rovereto, Cortesela Bontadi,<br />

ore 21.<br />

Jazz<br />

Chicken Pussy Blues<br />

Band<br />

<strong>in</strong> concerto Per “NonSole Jazz<br />

Festival”.<br />

Malé, Piazza Reg<strong>in</strong>a Elena,<br />

ore 21.<br />

Musica<br />

Ezio Bosso e <strong>il</strong><br />

Buxusconsort<br />

Per “I suoni delle Dolomiti”.<br />

Lavarone, Malga Tablat, ore<br />

14.<br />

Ezio Bosso è contrabbassista, direttore<br />

e compositore di colonne<br />

sonore (tra cui i f<strong>il</strong>m di Salvatores);<br />

<strong>in</strong> collaborazione con <strong>il</strong><br />

Quartetto di Tor<strong>in</strong>o, ha creato <strong>il</strong><br />

Buxusconsort, un’orchestra d’archi<br />

“a geometria variab<strong>il</strong>e” organizzata<br />

come una band e dedita<br />

soprattutto all’esecuzione delle<br />

composizioni del fondatore.<br />

“Electronic Open Air<br />

Festival”<br />

Rovereto, Piazzale Degasperi,<br />

ore 21. Il festival prosegue<br />

f<strong>in</strong>o a domenica 26.<br />

Seconda edizione di un festival di<br />

musica elettronica Indie underground.<br />

Teatro<br />

“Framerate O – Primo<br />

esperimento”<br />

col collettivo Santasangre. Per<br />

“Drodesera”-<br />

Dro, Centrale di Fies, Sala<br />

Forgia, ore 20.30.<br />

“La luce del Nord” è <strong>il</strong> titolo di<br />

questa edizione del<br />

festival di Dro: <strong>in</strong>centrato<br />

sulla cultura<br />

nordica, la neve, <strong>il</strong><br />

ghiaccio. I Santasangre,<br />

giovane compagnia romana,<br />

c’entrerebbero come i cavoli a<br />

merenda; si tratta <strong>in</strong>vece di un<br />

esperimento <strong>in</strong> cui viene ut<strong>il</strong>izzato<br />

<strong>il</strong> ghiaccio e le sue capacità<br />

di riflettere le luci, modificarsi,<br />

<strong>in</strong>teragendo con <strong>il</strong> suono. Durata<br />

30’.<br />

“Jeug”<br />

con l’associazione culturale<br />

Anagoor. Per “Drodesera”.<br />

Dro, Centrale di Fies, Sala<br />

Turb<strong>in</strong>a 2, ore 22.<br />

Una performance di 30’ tutta<br />

giocata sulla compresenza <strong>in</strong> scena<br />

di una ragazza e di un cavallo:<br />

rapporto con la natura, dialogo<br />

non verbale con l’animale, sue<br />

<strong>in</strong>terazioni sempre diverse...<br />

“Pic-Pac-Pum-Tumb -<br />

Bizzarrie”<br />

di e con P<strong>in</strong>o Costalunga e con<br />

Valent<strong>in</strong>a Brusaferro.<br />

Rovereto, Palazzo Larcher-<br />

Fogazzaro, ore 21.<br />

Lo spettacolo, <strong>il</strong> cui titolo è tratto<br />

da un famoso poema di Mar<strong>in</strong>etti,<br />

si propone di rievocare le<br />

atmosfere del primo futurismo,<br />

nei suoi aspetti ridicoli ma anche<br />

nelle sue geniali anticipazioni.<br />

sabato 25 luglio<br />

Cabaret<br />

Omar Fant<strong>in</strong>i<br />

Rovereto, Piazza Malfatti, ore<br />

21.<br />

Cabarettista bergamasco: è <strong>il</strong><br />

“nonno Anselmo” di “Colorado<br />

Cafè”.<br />

Danza<br />

“La natura delle cose”<br />

con la compagnia di Virg<strong>il</strong>io<br />

Sieni. Per “Drodesera”.<br />

Dro, Centrale di Fies, Sala<br />

Turb<strong>in</strong>a 1, ore 22.<br />

QUESTOTRENTINO<br />

45

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!