25.11.2014 Views

Scarica il numero in formato pdf - Questotrentino

Scarica il numero in formato pdf - Questotrentino

Scarica il numero in formato pdf - Questotrentino

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

venivano rifiutati, i vari corpi (Polizia, Croce Rossa, Vig<strong>il</strong>i<br />

del Fuoco, <strong>in</strong> parte anche i Carab<strong>in</strong>ieri) venivano<br />

fatti rigidamente dipendere dallo staff di Bertolaso, ogni<br />

acquisto veniva centralizzato. Per spiegare la contraddittorietà<br />

di quest’ultimo aspetto, Angelo Venti ci parla<br />

dei fornai: “Dopo una settimana erano <strong>in</strong> grado di tornare<br />

a fare <strong>il</strong> pane, ma la Protezione Civ<strong>il</strong>e lo fa arrivare da<br />

Roma; e i fornai si trovano con i clienti nelle tendopoli,<br />

Sfollati al campo di Camarda,<br />

mentre ascoltano <strong>il</strong> sottosegretario Bertolaso<br />

e <strong>il</strong> pane <strong>in</strong>venduto. E così per la carne, per le verdure, ma<br />

anche per cose m<strong>in</strong>ute come la ferramenta: così è stata soffocata<br />

ogni possib<strong>il</strong>e ripresa economica”.<br />

Col passare dei giorni, l’accentramento di Bertolaso,<br />

<strong>in</strong>vece che attenuarsi, si è irrigidito: “Gli sfollati nei campi<br />

devono subire una serie di restrizioni: braccialetti, controlli<br />

quando entri o esci, difficoltà a tenere assemblee, divieto di<br />

distribuire volant<strong>in</strong>i, pers<strong>in</strong>o regole per evitare caffè e cioccolata<br />

che renderebbero gli sfollati troppo<br />

nervosi” denuncia Venti.<br />

“Da noi vengono svariate persone a lamentarsi<br />

della m<strong>il</strong>itarizzazione di alcuni<br />

campi; si giunge a una sorta di limitazione<br />

dei diritti dei cittad<strong>in</strong>i” conferma <strong>il</strong> segretario<br />

della Cg<strong>il</strong> Trasatti (vedi box).<br />

Ma non è tutto. Bertolaso, dopo un<br />

mese, sembra passato a un’ulteriore fase.<br />

Oltre agli accampamenti gestiti dalla<br />

Protezione Civ<strong>il</strong>e o da altre organizzazioni,<br />

ci sono quelli autogestiti da chi<br />

sistema la tenda o la roulotte nel giard<strong>in</strong>o,<br />

o da quelli che, anche <strong>in</strong> 100-200<br />

si organizzano da soli. Queste soluzioni<br />

venivano <strong>in</strong> una prima fase <strong>in</strong>coraggiate:<br />

la Protezione Civ<strong>il</strong>e forniva a chi ne<br />

aveva bisogno le tende o i pasti. E veniva<br />

addirittura stab<strong>il</strong>ito un compenso (100<br />

euro al mese a persona, f<strong>in</strong>o a 400 per<br />

gruppo fam<strong>il</strong>iare) per chi si arrangiava,<br />

sgravando di costi la collettività.<br />

Guido Bertolaso, sottosegretario<br />

e responsab<strong>il</strong>e della Protezione Civ<strong>il</strong>e<br />

La democrazia<br />

di Bertolaso<br />

Venerdì 19 luglio, campo sfollati<br />

di Camarda: <strong>in</strong> un tendone <strong>il</strong><br />

sottosegretario alla Protezione Civ<strong>il</strong>e<br />

Guido Bertolaso parla agli sfollati.<br />

Ab<strong>il</strong>e, paterno, deciso. Promette<br />

tanto: contributi al 100% per la prima<br />

casa, al 70% per la seconda. E via così.<br />

Sono con una giovane collaboratrice<br />

del giornale onl<strong>in</strong>e site.it, Crist<strong>in</strong>a<br />

Iovenitti, anche lei sfollata. Durante<br />

l’assemblea ci dividiamo. La ritrovo<br />

alla f<strong>in</strong>e: ai bordi del tendone, sta<br />

discutendo con alcune persone<br />

delle forze dell’ord<strong>in</strong>e al seguito del<br />

sottosegretario. Costoro sostengono<br />

di avere <strong>il</strong> diritto di impedire una<br />

ripresa con telecamera dell’<strong>in</strong>contro,<br />

Crist<strong>in</strong>a rivendica <strong>il</strong> contrario. Mi<br />

presento e mi <strong>in</strong>trometto.<br />

I poliziotti sostengono<br />

contemporaneamente due l<strong>in</strong>ee di<br />

pensiero, leggermente confliggenti:<br />

1) non è permesso effettuare le<br />

riprese; 2) rimaniamo tranqu<strong>il</strong>li,<br />

perché non è successo niente.<br />

Un signore, qualificatosi come<br />

funzionario di polizia, argomenta<br />

che un campo sfollati non è un luogo<br />

pienamente pubblico.<br />

“Vi sono sospesi i diritti<br />

costituzionali?” chiedo.<br />

“No di certo, ma esiste anche un<br />

diritto alla privacy”.<br />

“Sicuramente, per cui non possiamo<br />

scattare foto degli attendati senza <strong>il</strong><br />

loro permesso; diverso è <strong>il</strong> caso di un<br />

discorso del sottosegretario”.<br />

“Anche <strong>il</strong> sottosegretario ha diritto<br />

alla privacy”.<br />

“Quando è <strong>in</strong> casa sua, non<br />

quando si rivolge pubblicamente<br />

a un’assemblea di sfollati. Allora<br />

io, come giornalista, ho non solo <strong>il</strong><br />

diritto, ma <strong>il</strong> dovere di registrare e<br />

riferire quello che dice”.<br />

A questo punto i nostri <strong>in</strong>terlocutori<br />

ripiegano sulla l<strong>in</strong>ea 2: non è<br />

successo niente.<br />

“Non è vero - ribatte Crist<strong>in</strong>a - voi<br />

mi avete impedito di effettuare le<br />

riprese”.<br />

Interviene anche una signora, poi<br />

risultata <strong>il</strong> vicequestore dell’Aqu<strong>il</strong>a,<br />

che si rivolge a Crist<strong>in</strong>a “da donna<br />

a donna”, sottol<strong>in</strong>ea la propria<br />

condizione, anch’essa di terremotata,<br />

e qualifica come fuori luogo le<br />

rimostranze, perché “<strong>in</strong> f<strong>in</strong> dei conti,<br />

non è successo niente”. A questo<br />

punto Crist<strong>in</strong>a evidenzia come la<br />

l<strong>in</strong>ea del “non è successo niente”<br />

è <strong>in</strong>iziata ad emergere a <strong>in</strong>contro<br />

f<strong>in</strong>ito, quando riprese non se ne<br />

potevano più fare, e qu<strong>in</strong>di qualcosa<br />

è successo: le è stato impedito di<br />

documentare l’evento (e le promesse<br />

di Bertolaso). I nostri <strong>in</strong>terlocutori<br />

per questa <strong>in</strong>terpretazione dei fatti si<br />

offendono, ma una serie di chiamate<br />

al cellulare (del direttore Angelo<br />

Venti, e del capo della Squadra<br />

Mob<strong>il</strong>e) impedisce che <strong>il</strong> dibattito<br />

prosegua.<br />

Al che ci allontaniamo, chiarendo che<br />

non <strong>in</strong>tendiamo l’episodio chiuso. Io<br />

lascio a site.it una mia testimonianza<br />

sottoscritta, da ut<strong>il</strong>izzare nelle<br />

modalità più opportune, anche<br />

un’eventuale denuncia per abuso di<br />

potere.<br />

Nei campi dei terremotati avanza un<br />

nuovo modello di democrazia?<br />

QUESTOTRENTINO 13

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!