25.12.2014 Views

Rivista Araldi del Vangelo - Salvamiregina.it

Rivista Araldi del Vangelo - Salvamiregina.it

Rivista Araldi del Vangelo - Salvamiregina.it

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

V<strong>it</strong>a naturale e v<strong>it</strong>a<br />

soprannaturale<br />

Portando oltre l’analogia tra il piano<br />

simbolico e il piano <strong>del</strong>la grazia,<br />

San Tommaso d’Aquino stabilisce nella<br />

Summa Teologica un interessante parallelo<br />

tra la v<strong>it</strong>a naturale e la v<strong>it</strong>a soprannaturale<br />

prodotta dai Sacramenti. 9<br />

Mentre, nella v<strong>it</strong>a naturale, l’uomo<br />

è generato, cresce e si alimenta; nella<br />

v<strong>it</strong>a soprannaturale, l’anima nasce<br />

dal Battesimo, raggiunge la statura e la<br />

forza perfette per la Cresima e si nutre<br />

con l’Eucaristia. E “come l’uomo incorre<br />

a volte in un’inferm<strong>it</strong>à corporale o spir<strong>it</strong>uale,<br />

essendo questa il peccato, è necessario<br />

che sia guar<strong>it</strong>o dalla malattia”. 10<br />

È questa la funzione <strong>del</strong>la Pen<strong>it</strong>enza<br />

(Riconciliazione), che ristabilisce la salute,<br />

e <strong>del</strong>l’Unzione degli Infermi, che<br />

pulisce l’anima dalle vestigia e postumi<br />

lasciati nella sua anima dal peccato.<br />

A questi cinque Sacramenti<br />

si uniscono quello <strong>del</strong> Matrimonio<br />

e quello <strong>del</strong>l’Ordine — essendo<br />

quest’ultimo analogo al potere che<br />

riceve un uomo per reggere la molt<strong>it</strong>udine<br />

e eserc<strong>it</strong>are funzioni pubbliche<br />

— completando così il numero<br />

di sette.<br />

“A partire da qui — conclude il Dottor<br />

Angelico — resta chiara la questione<br />

<strong>del</strong> numero dei Sacramenti, anche in<br />

quanto mira alla ribellione dal peccato,<br />

poiché il Battesimo si rivolge contro<br />

la mancanza di v<strong>it</strong>a spir<strong>it</strong>uale; la Cresima,<br />

contro la debolezza d’animo che<br />

si trova negli appena nati; l’Eucaristia,<br />

contro la fragil<strong>it</strong>à <strong>del</strong>l’anima davanti al<br />

peccato; la Pen<strong>it</strong>enza, contro il peccato<br />

presente commesso dopo il Battesimo;<br />

l’Unzione degli Infermi, contro le<br />

conseguenze <strong>del</strong> peccato non sufficientemente<br />

tolte dalla Pen<strong>it</strong>enza o provenienti<br />

dalla negligenza o dall’ignoranza;<br />

l’Ordine , contro la disorganizzazione<br />

<strong>del</strong>la molt<strong>it</strong>udine; il Matrimonio,<br />

contro la concupiscenza personale<br />

e contro la scomparsa <strong>del</strong>l’uman<strong>it</strong>à che<br />

si verifica con la morte”. 11<br />

“Nulla permane, pertanto, a margine<br />

<strong>del</strong>l’ influenza benefica dei Sa-<br />

cramenti”, osserva Don Antonio Royo<br />

Marin.“Tram<strong>it</strong>e loro la v<strong>it</strong>a umana<br />

intera è santificata e l’uomo si trova<br />

provvisto con divina abbondanza di<br />

tutto quanto necess<strong>it</strong>a per assicurare la<br />

sua salvezza eterna”. 12<br />

L’unico Sacramento<br />

indispensabile per la salvezza<br />

Nella tradizionale relazione stabil<strong>it</strong>a<br />

da San Tommaso, il Battesimo,<br />

nuova nasc<strong>it</strong>a spir<strong>it</strong>uale, è il primo<br />

dei sette Sacramenti. 13 Lo è anche dal<br />

punto di vista <strong>del</strong>la necess<strong>it</strong>à, poiché è<br />

l’unico Sacramento indispensabile per<br />

ognuno di noi, individualmente, per<br />

raggiungere la Beat<strong>it</strong>udine eterna. 14<br />

Così sostiene con tutta chiarezza<br />

lo stesso San Tommaso: “È, dunque,<br />

chiaro, che tutti sono obbligati al Battesimo<br />

e che, senza questo, non può esserci<br />

salvezza per gli uomini”. 15 In modo<br />

ancor più bello e chiaro lo stesso<br />

Nostro Signore: “Se uno non nasce da<br />

acqua e da Spir<strong>it</strong>o, non può entrare nel<br />

regno di Dio.” (Gv 3, 5). 16<br />

Ora, “conviene alla misericordia di<br />

chi ‘vuole che tutti gli uomini si salvino’,<br />

permettere che si trovi facilmente<br />

il rimedio per la salvezza”. 17 Ne consegue<br />

che la materia <strong>del</strong> Battesimo<br />

sia una materia comune, l’acqua, che<br />

qualunque uomo può ottenere e ne<br />

consegue anche che il ministro <strong>del</strong><br />

Battesimo, in circostanze eccezionali,<br />

possa essere una persona qualunque,<br />

anche non ordinata, uomo o donna<br />

e persino un eretico o un pagano. 18<br />

Affinché il Sacramento sia valido, la<br />

Chiesa esige soltanto che sia utilizzata<br />

la materia <strong>del</strong> Sacramento, osservata<br />

la forma e applicata l’intenzione<br />

di fare ciò che Lei stessa fa, astraendo<br />

da qualsiasi eresia o infe<strong>del</strong>tà.<br />

Battesimo e Peccato Originale<br />

Conviene, infine, non dimenticare<br />

che la necess<strong>it</strong>à di questo Sacramento,<br />

come spiega Besson, “è conseguenza<br />

degli effetti <strong>del</strong> Peccato Originale<br />

e <strong>del</strong>le rest<strong>it</strong>uzioni promesse<br />

dall’Uomo-Dio”. 19<br />

Ognuno di noi ha peccato<br />

in Adamo, e la morte<br />

è entrata nella nostra anima<br />

col peccato; allo stesso<br />

modo, ognuno di noi<br />

è stato salvato nel nuovo<br />

Adamo, e affinché la v<strong>it</strong>a<br />

di Lui entri nella nostra<br />

anima è necessario che riceviamo la<br />

grazia <strong>del</strong> Battesimo. “Sotto le acque<br />

<strong>del</strong> Battesimo, la macchia prim<strong>it</strong>iva ed<br />

estinta dalla fronte <strong>del</strong>l’uman<strong>it</strong>à; e con<br />

il t<strong>it</strong>olo di figlio battezzato e rigenerato,<br />

l’uomo decaduto recupera i suoi dir<strong>it</strong>ti e<br />

la sua ered<strong>it</strong>à celestiale. Questa necess<strong>it</strong>à<br />

include tutti gli uomini”. 20<br />

Per questo, poco tempo dopo la<br />

sua nasc<strong>it</strong>a, il bambino è condotto al<br />

fonte battesimale da un padrino che<br />

risponde <strong>del</strong>la sua Fede, e china sotto<br />

l’acqua santa la sua fronte ancora<br />

segnata dal peccato originale. 21 Consumato<br />

il r<strong>it</strong>o, il bambino si erge libero,<br />

innocente e immacolato, con l’in<strong>del</strong>ebile<br />

sigillo <strong>del</strong>l’ordine soprannaturale.<br />

Era schiavo e le sue catene sono<br />

state spezzate; era morto ed è stato<br />

resusc<strong>it</strong>ato.<br />

Due principali effetti<br />

Quali sono i principali effetti di<br />

questo Sacramento<br />

Nel suo già menzionato libro Somos<br />

hijos de Dios, don Royo Marin<br />

ne enumera sette, con la precisione<br />

propria <strong>del</strong> teologo. Il Catechismo<br />

<strong>del</strong>la Chiesa Cattolica, con un intento<br />

più pastorale, afferma che ve ne<br />

sono principalmente due: la purificazione<br />

dei peccati e la nuova nasc<strong>it</strong>a<br />

nello Spir<strong>it</strong>o Santo. 22<br />

Non vi è molto da dire in relazione<br />

al primo di questi, se non che la<br />

purificazione è così completa che<br />

“tutti i peccati sono perdonati: il peccato<br />

originale e tutti i peccati personali,<br />

come pure tutte le pene <strong>del</strong> peccato”.<br />

23<br />

Ma al di là di pulire così l’anima,<br />

questo Sacramento “fa <strong>del</strong> neof<strong>it</strong>a una<br />

creatura nuova, un figlio adottivo di<br />

Dio che è divenuto partecipe <strong>del</strong>la na-<br />

Luglio 2009 · Salvami Regina 25

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!