25.12.2014 Views

Rivista Araldi del Vangelo - Salvamiregina.it

Rivista Araldi del Vangelo - Salvamiregina.it

Rivista Araldi del Vangelo - Salvamiregina.it

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Sette meravigliosi<br />

effetti <strong>del</strong> Battesimo<br />

Il Sacramento <strong>del</strong> Battesimo produce, in colui che lo riceve,<br />

una serie di divine meraviglie. Ecco le principali:<br />

1) Infonde la grazia santificante, con la sfumatura speciale<br />

di grazia rigenerativa, che è propria <strong>del</strong> battezzato,<br />

rendendolo in grado di ricevere gli altri Sacramenti.<br />

2) Converte il battezzato in tempio vivo <strong>del</strong>la Santissima<br />

Trin<strong>it</strong>à, per la divina inab<strong>it</strong>azione in tutte le anime in<br />

stato di grazia.<br />

3) Infonde il germe di tutte le virtù infuse e i doni <strong>del</strong>lo<br />

Spir<strong>it</strong>o Santo.<br />

4) Lo rende membro vivo di Gesù Cristo, come ramo <strong>del</strong>la<br />

divina Vigna (Gv 15, 5).<br />

5) Imprime il carattere battesimale, il quale lo rende<br />

membro vivo <strong>del</strong> Corpo Mistico di Gesù Cristo, che è<br />

la Chiesa, e gli dà una partecipazione reale e vera (sebbene<br />

incompleta) nel sacerdozio di Gesù Cristo. Questa<br />

partecipazione sacerdotale si perfeziona con il carattere<br />

<strong>del</strong> Sacramento <strong>del</strong>la Cresima e si completa con<br />

il carattere <strong>del</strong> Sacramento <strong>del</strong>l’Ordine.<br />

6) Estingue totalmente dall’anima il peccato originale e<br />

tutti i peccati presenti, precedentemente commessi;<br />

questi peccati non sono appena coperti, ma estinti di<br />

fatto e in forma defin<strong>it</strong>iva. Così lo ha defin<strong>it</strong>o espressamente<br />

il Concilio di Trento (D §792).<br />

7) Perdona tutta la pena dovuta ai peccati, tanto quella temporale<br />

quanto quella eterna. In modo che se un peccatore<br />

riceve il Battesimo nel momento <strong>del</strong>la morte, entra immediatamente<br />

in Cielo, senza passare per il Purgatorio. È<br />

quello che ha insegnato il Concilio di Firenze (D §696) e<br />

che poi il Concilio di Trento ha defin<strong>it</strong>o (D §792).<br />

(ROYO MARÍN, OP, Antonio. Somos hijos de Dios.<br />

Madrid: BAC, 1977, pagg. 69-70).<br />

Sergio Miyasaki<br />

Note<br />

1<br />

Durante la sua recente<br />

vis<strong>it</strong>a al luogo in cui era<br />

stato battezzato Gesù,<br />

Papa Benedetto XVI<br />

spiega il motivo di questo<br />

gesto <strong>del</strong> Redentore:<br />

“Gesù si è messo in<br />

fila con i peccatori e ha<br />

accettato il battesimo di<br />

pen<strong>it</strong>enza di Giovanni<br />

come un segno profetico<br />

<strong>del</strong>la propria Passione,<br />

Morte e Ressurrezione<br />

per il perdono dei peccati”<br />

(10/5/2009).<br />

2<br />

San Tommaso afferma che<br />

questo Sacramento è stato<br />

ist<strong>it</strong>u<strong>it</strong>o quando Cristo è<br />

stato battezzato, sebbene<br />

la necess<strong>it</strong>à di riceverlo sia<br />

stata notificata all’uman<strong>it</strong>à<br />

solo dopo la sua Passione<br />

e Ressurrezione (cfr. ST<br />

III, q. 66, a. 2).<br />

3<br />

CIC § 1131-1132.<br />

4<br />

ROYO MARÍN, OP,<br />

Antonio. Somos hijos de Dios.<br />

Madrid: BAC, 1977, pag. 93.<br />

5<br />

d’AQUINO, San<br />

Tommaso. Summa<br />

Teologica III, q. 64, a. 2.<br />

Cfr. Denzinger –<br />

Hünermann, §1864.<br />

6<br />

ROYO MARÍN, OP, Op.<br />

c<strong>it</strong>., pagg. 93-94.<br />

7<br />

Denzinger –<br />

Hünermann, §3556.<br />

8<br />

La attrizione, o contrizione<br />

imperfetta, e il pentimento<br />

susc<strong>it</strong>ato dal timore <strong>del</strong><br />

castigo. Per conoscere<br />

meglio le differenze tra<br />

attrizione e contrizione<br />

perfetta, si può consultare<br />

<strong>Araldi</strong> <strong>del</strong> <strong>Vangelo</strong>, n. 84,<br />

dicembre 2008, pagg. 34-<br />

35.<br />

9<br />

Cf. d’AQUINO, San<br />

Tommaso. Summa<br />

Teologica III, q. 65, a. 1.<br />

10<br />

Idem, q. 65, a. 1, resp.<br />

11<br />

Idem, ibidem.<br />

12<br />

ROYO MARÍN, OP, Op.<br />

C<strong>it</strong>., pag. 94.<br />

13<br />

Cf. d’AQUINO, San<br />

Tommaso de. Summa<br />

Teologica III, q. 65, a. 2,<br />

risp.<br />

14<br />

Cfr. Idem, q. 65, a. 3, ad.<br />

3; a. 4, resp. La Pen<strong>it</strong>enza<br />

e l’Ordine sacerdotale<br />

sono anch’essi di necess<strong>it</strong>à<br />

assoluta, ma la prima<br />

è richiesta soltanto per<br />

coloro che hanno peccato<br />

dopo il Battesimo e il<br />

secondo è imprescindibile<br />

per la Chiesa, non per gli<br />

individui (cfr. ST III, q.<br />

65, a. 4).<br />

15<br />

d’AQUINO, San<br />

Tommaso. Summa<br />

Teologica, III q. 68, a. 1,<br />

risp.<br />

16<br />

Non tratteremo in questo<br />

articolo <strong>del</strong> battesimo di<br />

26 Salvami Regina · Luglio 2009

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!