25.12.2014 Views

Rivista Araldi del Vangelo - Salvamiregina.it

Rivista Araldi del Vangelo - Salvamiregina.it

Rivista Araldi del Vangelo - Salvamiregina.it

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

XI Incontro Continentale <strong>del</strong>la RIIAL<br />

C<br />

on l’obiettivo di incentivare la Missione Continentale<br />

<strong>del</strong>la Chiesa, nel contesto <strong>del</strong>la cultura<br />

dig<strong>it</strong>ale e <strong>del</strong>la divers<strong>it</strong>à di pubblici e utenti, la Rete<br />

Informatica <strong>del</strong>la Chiesa in America Latina (RIIAL)<br />

ha promosso dal 3 al 5 giugno, a Bogotà in Colombia,<br />

il suo XI Incontro Continentale.<br />

Hanno partecipato all’evento specialisti in comunicazione<br />

di 20 paesi, come pure rappresentanti degli<br />

episcopati di tutto il continente, <strong>del</strong> Servizio di Tecnologia<br />

<strong>del</strong>l’Informazione <strong>del</strong>la CEI (Conferenza Episcopale<br />

Italiana) e <strong>del</strong>l’Arcidiocesi di Madrid.<br />

L’apertura dei lavori ha contato sulla presenza<br />

<strong>del</strong>l’Arcivescovo Claudio Maria Celli, presidente <strong>del</strong><br />

Consiglio Pontificio per le Comunicazioni Sociali, che<br />

ha evidenziato che le recenti tecnologie <strong>del</strong>la comunicazione<br />

susc<strong>it</strong>ano una nuova cultura e nuove sfide per<br />

la Chiesa. “Si deve assumere — ha affermato — che la<br />

pastorale di comunicazione non è una ‘parte’ <strong>del</strong>la pastorale,<br />

ma una dimensione trasversale di tutta la missione<br />

<strong>del</strong>la Chiesa [...] in un’epoca in chi siamo inv<strong>it</strong>ati<br />

per vocazione ad operare<br />

in questa realtà dig<strong>it</strong>ale<br />

<strong>del</strong> mondo d’oggi”.<br />

Mons. Fabian Marulanda<br />

López, Segretario<br />

Generale <strong>del</strong>la Conferenza<br />

Episcopale <strong>del</strong>la Colombia,<br />

ha ricordato che<br />

“la Chiesa ha come sfida<br />

di realizzare incursioni nel<br />

mondo <strong>del</strong>la tecnologia al<br />

fine di lavorare, senza alcun<br />

timore, per giungere ad<br />

un mondo migliore”.<br />

Nello stesso senso, si è manifestato Mons. Guillermo<br />

Mondragón, Vescovo di Cuaut<strong>it</strong>lan in Messico e<br />

responsabile <strong>del</strong>la Sezione Dig<strong>it</strong>ale RIIAL: “Con la<br />

tecnologia dig<strong>it</strong>ale, l’uomo sta entrando in una nuova dimensione<br />

<strong>del</strong>la sua esistenza”.<br />

“Come Vescovo e a nome <strong>del</strong>la Chiesa, vi sono grato<br />

per lo sforzo e la vostra dedizione”, ha dichiarato Mons.<br />

Guillermo Mondragón, alla conclusione <strong>del</strong>l’Incontro.<br />

In questo sono state previste varie “linee di lavoro”, in<br />

appoggio alla Missione Continentale che gli episcopati<br />

<strong>del</strong> continente hanno intrapreso dopo la riunione di<br />

Aparecida. Tra queste, spicca l’impegno ad elevare la<br />

qual<strong>it</strong>à dei s<strong>it</strong>i cattolici, al fine di rendere più efficace la<br />

missione evangelizzatrice <strong>del</strong>la Chiesa.<br />

L’XI Incontro Continentale <strong>del</strong>la RIIAL è stato organizzato<br />

congiuntamente dal Pontificio Consiglio per<br />

le Comunicazioni Sociali<br />

e dal Consiglio<br />

Episcopale Latino-<br />

Americano (CELAM).<br />

A destra, alcuni<br />

dei partecipanti<br />

all’incontro; sopra<br />

Mons. Claudio María<br />

Celli, nella conferenza<br />

inaugurale.<br />

Diego Benítez<br />

lizzata nella Sala <strong>del</strong>l’Incoronazione,<br />

<strong>del</strong>la c<strong>it</strong>tà di Aachen in Germania, il<br />

21 maggio.<br />

Tra gli altri motivi, l’onorificenza è<br />

stata concessa “per il suo straordinario<br />

impegno a favore di un’Europa più<br />

umana e solidale, dentro e fuori le sue<br />

frontiere, <strong>del</strong>la comprensione tra i popoli,<br />

le religioni e le culture, di un mondo<br />

più giusto e pacifico”.<br />

Considerato uno dei più importanti<br />

premi europei, il Premio Internazionale<br />

Carlo Magno è stato attribu<strong>it</strong>o<br />

per la prima volta nel 1950. Tra<br />

le personal<strong>it</strong>à che lo hanno ricevuto,<br />

si distinguono l’ex-cancelliere <strong>del</strong>la<br />

Germania, Konrad Adenauer e il Papa<br />

Giovanni Paolo II.<br />

Incontro di novizi salesiani<br />

ANS – Si è realizzata dal 21 al 24<br />

maggio il Primo Incontro di Novizi<br />

Salesiani Europei, con la presenza<br />

di rappresentanti provenienti soprattutto<br />

dall’Italia, Francia, Slovacchia e<br />

Polonia-Varsavia.<br />

L’incontro, caratterizzato da svariate<br />

attiv<strong>it</strong>à, ha cost<strong>it</strong>u<strong>it</strong>o un’interessante<br />

esperienza di conoscenza e dialogo<br />

tra novizi e formatori. Sono stati<br />

giorni di studio, fratern<strong>it</strong>à e spir<strong>it</strong>ual<strong>it</strong>à,<br />

arricch<strong>it</strong>i dalla vis<strong>it</strong>a a luoghi in<br />

cui il carisma salesiano è nato.<br />

L’incontro è stato motivato dal<br />

Centocinquantenario <strong>del</strong>la Fondazione<br />

<strong>del</strong>la Congregazione Salesiana<br />

e dal “Progetto Europa”, in cui<br />

si chiede una maggior capac<strong>it</strong>à di intercambio<br />

e solidarietà, tra i salesiani<br />

<strong>del</strong> Vecchio Continente, soprattutto<br />

di coloro che sono nella fase <strong>del</strong>la<br />

formazione iniziale.<br />

Luglio 2009 · Salvami Regina 45

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!