30.12.2014 Views

IL LAVORO SUBORDINATO di Carlo Russo - Shop WKI

IL LAVORO SUBORDINATO di Carlo Russo - Shop WKI

IL LAVORO SUBORDINATO di Carlo Russo - Shop WKI

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

28<br />

Sezione prima - La costituzione del rapporto <strong>di</strong> lavoro<br />

ai fini della qualificazione del rapporto <strong>di</strong> lavoro si ritengono applicabili le<br />

norme generali sull’interpretazione del contratto e, quin<strong>di</strong>, anche la norma<br />

<strong>di</strong> cui all’art. 1362 c.c., che postula l’indagine sulla comune intenzione delle<br />

parti attraverso la valutazione del loro comportamento complessivo<br />

anche posteriore alla conclusione del contratto.<br />

Come è agevole intuire all’operatore del <strong>di</strong>ritto, tale indagine si rende,<br />

normalmente, necessaria nel momento in cui si rilevino delle incongruenze<br />

<strong>di</strong> fatto tra il nomen iuris attribuito dalle parti al contratto <strong>di</strong> lavoro tra le<br />

stesse instaurato e le concrete modalità <strong>di</strong> svolgimento del rapporto medesimo:<br />

in tali casi, la qualificazione del rapporto passa attraverso la ricerca<br />

della volontà reale ed effettiva delle parti, non rilevando la definizione formale<br />

che le parti hanno dato al rapporto (Cass. civ., sez. lav., 6.2.2001, n.<br />

1666).<br />

Ciò, evidentemente, in quanto tale volontà effettiva si è manifestata all’esterno<br />

attraverso una serie <strong>di</strong> elementi che consentono al giu<strong>di</strong>cante <strong>di</strong><br />

ritenere prevalente il reale contenuto del rapporto rispetto alla qualificazione<br />

operata dalle parti (Cass. civ., sez. lav., 5.3.2001, n. 3200; Cass. civ.,<br />

sez. lav., 18.4.2001, n. 5665; Cass. civ., sez. lav., 27.10.2003, n. 16119).<br />

Nel senso appena esposto si è pronunciata la Suprema Corte con una<br />

sentenza molto recente, nella quale è stato affermato il principio secondo<br />

il quale ‘‘il comportamento delle parti posteriore alla conclusione del contratto’’<br />

costituisce ‘‘elemento necessario non solo ai fini della sua interpretazione,<br />

ma anche ai fini dell’accertamento <strong>di</strong> una nuova e <strong>di</strong>versa volontà<br />

eventualmente intervenuta nel corso dell’attuazione del rapporto e <strong>di</strong>retta a<br />

mo<strong>di</strong>ficare (...) ad<strong>di</strong>rittura la stessa natura del rapporto lavorativo inizialmente<br />

previsto’’ (Cass. civ., sez. lav., 13.3.2007, n. 5826).<br />

2. I criteri <strong>di</strong>stintivi del lavoro subor<strong>di</strong>nato rispetto al lavoro autonomo<br />

ed al lavoro gratuito<br />

Come già esposto, secondo l’art. 2222 c.c. è lavoratore autonomo colui<br />

che si obbliga a compiere verso corrispettivo un’opera o un servizio con<br />

lavoro prevalentemente proprio e senza vincolo <strong>di</strong> subor<strong>di</strong>nazione.<br />

Benché la <strong>di</strong>stinzione tra lavoro autonomo e lavoro subor<strong>di</strong>nato sia meno<br />

agevole <strong>di</strong> quanto si possa pensare, è comunque indubbio che il principale<br />

elemento che caratterizza il primo tipo <strong>di</strong> rapporto è il concetto <strong>di</strong><br />

‘‘autonomia’’ definibile, in negativo, come l’assenza della subor<strong>di</strong>nazione<br />

nella accezione <strong>di</strong> cui al precedente punto 1).<br />

Ed infatti, un rapporto <strong>di</strong> lavoro si può qualificare come autonomo<br />

quando un soggetto si assume l’obbligo <strong>di</strong> effettuare una certa prestazione<br />

in favore <strong>di</strong> un altro soggetto, ma senza il vincolo della subor<strong>di</strong>nazione e

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!