30.12.2014 Views

IL LAVORO SUBORDINATO di Carlo Russo - Shop WKI

IL LAVORO SUBORDINATO di Carlo Russo - Shop WKI

IL LAVORO SUBORDINATO di Carlo Russo - Shop WKI

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

30<br />

Sezione prima - La costituzione del rapporto <strong>di</strong> lavoro<br />

deducibile dalle modalità concrete <strong>di</strong> svolgimento <strong>di</strong> tale prestazione, che<br />

saranno oggetto dell’accertamento istruttorio del giu<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> merito, volto a<br />

verificare se l’attività sia stata effettuata a titolo gratuito a fronte <strong>di</strong> particolari<br />

circostanze oggettive e soggettive che siano idonee a giustificare la<br />

gratuità della prestazione e ad escludere la sussistenza <strong>di</strong> un’ipotesi illegittima<br />

<strong>di</strong> assenza <strong>di</strong> retribuzione (Cass. civ., sez. lav., 28.3.1998, n. 3290),<br />

come nel caso in cui ad esempio, la finalità ideale e solidale della prestazione<br />

risulti prevalente rispetto a quella lucrativa, rendendo irrilevanti altri<br />

elementi quali la gradazione del vincolo <strong>di</strong> subor<strong>di</strong>nazione o l’inserimento<br />

del prestatore nell’organizzazione (Cass. civ., sez. lav., 6.4.1999, n.<br />

3304).<br />

Sul versante legislativo, la presunzione <strong>di</strong> gratuità che caratterizzava<br />

originariamente il lavoro familiare è stata notevolmente attenuata in occasione<br />

della riforma del <strong>di</strong>ritto <strong>di</strong> famiglia, attuata con la l. 19.5.1975, n.<br />

151, che, introducendo nell’art. 230 bis c.c., ha dettato per il lavoro nell’impresa<br />

familiare una <strong>di</strong>sciplina del tutto residuale che si applica ‘‘salvo<br />

che sia configurabile un <strong>di</strong>verso rapporto’’: tale rapporto, infatti, potrà essere<br />

riconducibile a vari titoli giuri<strong>di</strong>ci, tra i quali certamente il lavoro subor<strong>di</strong>nato,<br />

laddove ne ricorrano in concreto i requisiti (Cass. civ., sez.<br />

lav., 18.10.2005, n. 20157).<br />

3. Gli elementi essenziali del rapporto <strong>di</strong> lavoro subor<strong>di</strong>nato<br />

a) I soggetti<br />

Le parti del rapporto <strong>di</strong> lavoro subor<strong>di</strong>nato sono rappresentate da due<br />

soggetti <strong>di</strong>stinti: il datore <strong>di</strong> lavoro ed il prestatore <strong>di</strong> lavoro.<br />

Il primo può essere un impren<strong>di</strong>tore - nell’accezione <strong>di</strong> cui all’art. 2082<br />

c.c. - ovvero un non impren<strong>di</strong>tore, come è desumibile dagli artt. 2238 e<br />

2239 c.c., dai quali emerge la configurazione giuri<strong>di</strong>ca <strong>di</strong> rapporti <strong>di</strong> lavoro<br />

subor<strong>di</strong>nato sia con un soggetto che esercita una professione intellettuale,<br />

sia in casi non riconducibili all’esercizio <strong>di</strong> un’impresa, come il lavoro<br />

domestico.<br />

Sul versante dell’identificazione dei prestatori <strong>di</strong> lavoro, l’art. 2095 c.c.,<br />

come mo<strong>di</strong>ficato dalla l. 13.5.1985, n. 190, definisce le quattro categorie<br />

dei prestatori <strong>di</strong> lavoro subor<strong>di</strong>nato, <strong>di</strong>stinguendoli testualmente in <strong>di</strong>rigenti,<br />

quadri, impiegati e operai.<br />

Si tratta <strong>di</strong> una sud<strong>di</strong>visione <strong>di</strong> natura definitoria che ha la principale<br />

funzione <strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduare <strong>di</strong>versi trattamenti, sia <strong>di</strong> natura economica, sia <strong>di</strong><br />

natura normativa, applicabili nell’ambito del rapporto <strong>di</strong> lavoro subor<strong>di</strong>nato.<br />

Tuttavia, la contrattazione collettiva ha ormai superato la rigida sud<strong>di</strong>-

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!