30.12.2014 Views

IL LAVORO SUBORDINATO di Carlo Russo - Shop WKI

IL LAVORO SUBORDINATO di Carlo Russo - Shop WKI

IL LAVORO SUBORDINATO di Carlo Russo - Shop WKI

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

40<br />

Sezione prima - La costituzione del rapporto <strong>di</strong> lavoro<br />

termine si deve ritenere nulla, in quanto contraria ad una norma <strong>di</strong> legge<br />

e quin<strong>di</strong>, secondo l’interpretazione che appare più logica ed in linea con<br />

le previsioni <strong>di</strong> cui all’art. 1419 c.c., 2º co., il contratto si deve ritenere a<br />

tempo indeterminato.<br />

Proroga del termine<br />

Secondo l’art. 4, 1º co., d.lg. n. 368/2001, ‘‘il termine del contratto a tempo<br />

determinato può essere, con il consenso del lavoratore, prorogato solo<br />

quando la durata iniziale del contratto sia inferiore a tre anni. In questi casi<br />

la proroga è ammessa una sola volta e a con<strong>di</strong>zione che sia richiesta da<br />

ragioni oggettive e si riferisca alla stessa attività lavorativa per la quale il<br />

contratto è stato stipulato a tempo determinato. Con esclusivo riferimento<br />

a tale ipotesi la durata complessiva del rapporto a termine non potrà essere<br />

superiore ai tre anni’’.<br />

Gli elementi essenziali che, dunque, consentono la proroga del contratto<br />

a termine sono:<br />

- l’iniziale durata del contratto inferiore a tre anni;<br />

- il consenso del lavoratore (che, per cautela, è bene sempre acquisire<br />

per iscritto);<br />

- unicità della proroga;<br />

- sussistenza <strong>di</strong> ragioni oggettive;<br />

- svolgimento della stessa attività lavorativa per la quale il contratto era<br />

stato originariamente stipulato a termine.<br />

Come testualmente previsto dall’art. 4, ult. co., d.lg. n. 368/2001, l’onere<br />

della prova relativamente all’obiettiva esistenza delle ragioni che giustificano<br />

l’eventuale proroga del termine è posto a carico del datore <strong>di</strong> lavoro.<br />

Al riguardo, si segnala che nella propria Circolare interpretativa n. 42<br />

del 1º agosto 2002, il Ministero del lavoro e delle politiche sociali ha ritenuto<br />

ammissibile che le ragioni giustificatrici della proroga ‘‘siano anche<br />

del tutto <strong>di</strong>verse da quelle che hanno determinato la stipulazione del contratto<br />

a termine purché riconducibili a ragioni <strong>di</strong> carattere tecnico, produttivo,<br />

organizzativo o sostitutivo <strong>di</strong> cui all’art. 1 del decreto).<br />

Infine, è importante osservare che, a <strong>di</strong>fferenza della precedente <strong>di</strong>sciplina<br />

<strong>di</strong> cui alla l. n. 230/1962, la durata della proroga non deve essere più<br />

necessariamente uguale al periodo iniziale, ma può essere superiore, entro<br />

il limite massimo dei 36 mesi totali considerando il termine iniziale e la<br />

proroga.<br />

Scadenza del termine e sanzioni<br />

L’art. 5, 1º e 2º co., d.lg. n. 368/2001, <strong>di</strong>sciplina gli aspetti sanzionatori

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!