13.01.2015 Views

Download - Istituto Tecnico Statale Belzoni Boaga

Download - Istituto Tecnico Statale Belzoni Boaga

Download - Istituto Tecnico Statale Belzoni Boaga

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

L' età del positivismo e del realismo<br />

- I movimenti letterari: Il Naturalismo; il Verismo; il Simbolismo.<br />

- La narrativa realista del secondo Ottocento:<br />

- G. Flaubert, da ‘Madame Bovary’, La morte di Emma<br />

- Lev Tolstoj: il realismo epico e “morale”. Da “ Guerra epace”, La vita di sciame dell' umanità<br />

- Biografia, percorso letterario e poetica di Giovanni Verga<br />

Nedda; da “Vita dei campi”, Fantasticheria, Rosso Malpelo<br />

da “Mastro don Gesualdo”, La morte di Gesualdo<br />

lettura integrale de “ I Malavoglia”.<br />

Poesia e romanzo tra Ottocento e Novecento<br />

• La Scapigliatura<br />

• La “letteratura della crisi”: principali aspetti del Decadentismo.<br />

• La narrativa del Decadentismo: lo specchio della crisi<br />

• J-Karl Huysmans, Controcorrente ( il modello dell'artista- esteta decadente).<br />

• O.Wilde, da ' Il ritratto di Dorian Gray', L'artista è il creatore di cose belle; La vita come arte.<br />

• La nascita della poesia moderna<br />

• A Rimbaud, Il poeta veggente<br />

• P. Verlaine: la musicalità della parola; ' Chiaro di luna'<br />

• C. Baudelaire: il precursore del Simbolismo<br />

Spleen, L' Albatro, Corrispondenze<br />

• Biografia, percorso letterario e poetica di Giovanni Pascoli<br />

da: “Il fanciullino”: La poetica del 'fanciullino'<br />

da 'Myricae': Temporale, Il lampo, Lavandare, Novembre, L' assiuolo , X agosto,<br />

dai 'Canti di Castelvecchio': La mia sera, Il gelsomino notturno, Nebbia<br />

- Biografia, percorso letterario e poetica di G. D’ Annunzio<br />

da“Alcyone”, La sera fiesolana, La pioggia nel pineto,<br />

da “ Il piacere”', Il verso è tutto, La filosofia del dandy<br />

Linee generali della cultura europea nell' età dell' imperialismo: H.Bergson, S,Freud e la psicoanalisi<br />

• Il Crepuscolarismo: G. Gozzano<br />

- Il Futurismo; Il manifesto del 1909;<br />

- Manifesto tecnico della letteratura: F.T.Marinetti, Bombardamento<br />

- La narrativa del primo Novecento e il rifiuto della tradizione<br />

- Il romanzo psicologico<br />

- Italo Svevo<br />

da “ Una vita”, L' inizio del romanzo<br />

lettura integrale de “La coscienza di Zeno”<br />

- Pirandello<br />

da “ L’ umorismo”, Il contrasto vita/forma; Il sentimento del contrario,<br />

“L' esclusa”<br />

da ' Novelle per un anno': Ciaula scopre la luna, Il treno ha fischiato,<br />

da “ Così è(se vi pare)”: La conclusione.atto III, scene 8-9<br />

da “Enrico IV”, La conclusione: la finzione della pazzia<br />

lettura integrale de “ Il fu Mattia Pascal”<br />

• Letture integrali: G. Verga, I Malavoglia<br />

L. Pirandello, Il fu Mattia Pascal<br />

I Svevo, La coscienza di Zeno<br />

- Modulo sulla produzione scritta:<br />

( trattazione teorica dei caratteri delle tipologie testuali, tecniche di stesura e prove di<br />

verifica).<br />

- La stesura del tema<br />

- La stesura del saggio breve<br />

-<br />

16

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!