13.01.2015 Views

Download - Istituto Tecnico Statale Belzoni Boaga

Download - Istituto Tecnico Statale Belzoni Boaga

Download - Istituto Tecnico Statale Belzoni Boaga

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

PROGRAMMA DI TOPOGRAFIA<br />

1-PROIEZIONI QUOTATE<br />

1.1Piani quotati<br />

1.1.1 rappresentazione di un piano (orizzontale e retta di massima pendenza)<br />

1.1.2 posizione di un punto rispetto ad un piano<br />

1.1.3 graduazione di una retta (intervallo ed equidistanza)<br />

1.1.4 trasformazione di un piano quotato in una rappresentazione a curve di livello<br />

2-SPIANAMENTI<br />

2.1 Volume del prismoide<br />

2.1.1 formula di Torricelli<br />

2.1.2 formula delle sezioni ragguagliate<br />

2.2 Volume di un prisma triangolare<br />

2.3 Sistemazione del terreno con un piano di progetto<br />

2.3.1 orizzontali<br />

2.3.2 orizzontali di compenso<br />

2.3.3 coincidenti con una falda e di pendenza assegnata<br />

2.3.4 coincidenti con una falda e di pendenza assegnata di compenso<br />

3- PROGETTO STRADALE<br />

3.1 Elementi costruttivi e normativi di un’opera stradale<br />

3.1.1 elementi del manufatto stradale<br />

3.1.2 elementi componenti lo spazio stradale<br />

3.1.3 classificazione delle strade<br />

3.1.4 traffico e suoi indici<br />

3.1.4.1 analisi del traffico<br />

3.1.4.2 traffico annuale– traffico orario– traffico giornaliero medio<br />

3.1.4.3 traffico alla XXX ora e traffico di progetto<br />

3.1.5 sagomatura della piattaforma stradale<br />

3.1.6 raggio minimo delle curve circolari– analisi delle forze su un veicolo in curva e<br />

determinazione analitica del raggio di curva– abachi di relazione tra raggio e pendenza trasversale (D.M.<br />

5/11/2001)<br />

11.2 Studio preliminare del tracciato stradale<br />

11.3 Studio definitivo del tracciato<br />

3.3.1 planimetria<br />

3.3.2 profilo longitudinale<br />

3.3.2.1 livellette di compenso di pendenza assegnata<br />

3.3.2.2 livellette di compenso uscenti dal punto iniziale e finale<br />

3.3.2.3 raccordi verticali<br />

3.3.3 sezioni trasversali<br />

3.3.4 sezione tipo<br />

3.3.5 aree di occupazione– parcellare di esproprio<br />

3.3.6 diagramma delle masse non depurato dai volumi di paleggio e depurato dai volumi di paleggio<br />

3.3.7 diagramma diBruckner<br />

3.3.8 calcolo analitico delle aree e dei volumi<br />

11.4 elenco dei prezzi unitari e cenni sul computo metrico estimativo<br />

4- ESERCITAZIONE di PROGETTAZIONE STRADALE con ausilio di software grafico sviluppata singolarmente da<br />

ogni alunno<br />

5-TRACCIAMENTO DEL TRONCO STRADALE<br />

5.1 Tracciamento dei rettifili<br />

5.2 Curve circolari monocentriche: calcolo di tutti gli elementi geometrici del raccordo circolare<br />

5.3 Picchettamenti delle curve<br />

5.3.1.Picchettamento di mezza curva e dei punti di tangenza<br />

5.3.2.Picchettamento dei punti intermedi<br />

5.3.2.1 picchettamenti per coordinate polari<br />

5.3.2.2 per ordinate alla tangente, per archi uguali e disuguali<br />

5.3.2.3 per ordinate alla corda, per archi uguali e disuguali<br />

5.3.2.4 per ordinate alle corde successive<br />

6-CURVE CIRCOLARI MONOCENTRICHE SODDISFACENTI A PARTICOLARI CONDIZIONI<br />

6.1 Passanti per tre punti assegnati (circonferenza circoscritta)<br />

6.2 Tangenti a un rettifilo assegnato e passante per 2 punti assegnati<br />

6.3 Tangenti a due rettifili e passanti per un punto assegnato ( spostamento di curva)<br />

-<br />

20

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!