13.01.2015 Views

Download - Istituto Tecnico Statale Belzoni Boaga

Download - Istituto Tecnico Statale Belzoni Boaga

Download - Istituto Tecnico Statale Belzoni Boaga

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Metodologie e strumenti: Didattica breve Tempi: I°e II°quadrimestre, novembre-marzo Prove di<br />

verifica: Verifiche orali<br />

Esercitazioni Grafiche -Progettazione<br />

Esperienze di progetto per una casa di abitazione e per un’opera pubblica<br />

Abilità: Saper applicare la metodologia di progetto per un semplice edificio o a sue componenti;<br />

conoscere i principi di sostenibilità edilizia<br />

Metodologie e strumenti : Esercitazioni in classe e in aula CAD<br />

Tempi : I°e II°quadrimestre; Prove di verifica: Elaborati di progetto<br />

AREA DI PROGETTO<br />

Le porte della Città di Padova<br />

All’interno dell’Area di progetto gli alunni hanno avuto modo di svolgere un rilevamento di<br />

almeno due Porte (quelle più vicine all’<strong>Istituto</strong>), di eseguire il rilevamento fotografico,<br />

topografico e di dettaglio dell’edificio, di eseguire la restituzione grafica digitale, di redigere un<br />

modello digitale tridimensionale oltre a schizzare e restituire in forma manuale le piante, le<br />

sezioni, i prospetti, gli impianti tecnologici.<br />

L’argomento si presta inoltre ad eseguire una ricerca storica della città di Padova, delle sue<br />

mura e delle sue porte.<br />

ESERCITAZIONI E SIMULAZIONI<br />

Durante il 2° quadrimestre sono state svolte esercitazioni grafiche e n.3 simulazioni d’esame.<br />

Nel corso del secondo quadrimestre si è inoltre organizzata una lezione differita all’ITSG<br />

G.BOAGA di Cadoneghe invitando due giovani Architetti ex-alunni che hanno mostrato i loro<br />

progetti vincitori di concorsi di architettura.<br />

Sempre nel corso del secondo quadrimestre gli alunni hanno avuto la possibilità di iteragire in<br />

modo propositivo con l’ing.S.Stassi, tirocinante ministeriale che ha illustrato in modo esaustivo il<br />

proprio lavoro svolto in occasione della tesi magistrale.<br />

METODO DI LAVORO<br />

Le lezioni saranno tenute in classe, in aula Lim, o presso la Porte della Città di Padova con<br />

coinvolgimento degli alunni interagendo con loro con richiami a concetti già visti, esempi<br />

numerici etc. Parallelamente, utilizzando la posta elettronica, saranno inviati agli alunni<br />

moltissimi documenti in forma digitale che serviranno di completamento agli argomenti trattati<br />

in classe.<br />

Alcuni documenti digitali saranno manuali tecnici sull’utilizzo di materiali classici ed innovativi,<br />

altri illustreranno seminari e convegni in argomenti tecnico-scientifici.<br />

In classe sono stati illustrati i progetti di edifici monopiano di famosi architetti e i disegni le<br />

immagini e le relazioni saranno inviate via mail a tutta la classe.<br />

Per brevità espositiva, tutto quanto trasmesso via mail, su consiglio del Dirigente Scolastico, è<br />

allegato al presente documento in forma digitale CDROM.<br />

L’utilizzo delle rete digitale è ovviamente consigliata sia per ricerca sia per collegamenti tra<br />

allievi. Free software open source sono stati messi a disposizione.<br />

- 36 -

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!