18.01.2015 Views

Guida per insegnanti della scuola primaria e ... - CGIL del Trentino

Guida per insegnanti della scuola primaria e ... - CGIL del Trentino

Guida per insegnanti della scuola primaria e ... - CGIL del Trentino

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

59<br />

Queste attività possono essere individuali e collegiali.<br />

Le attività individuali, comprendono:<br />

a. la preparazione <strong>del</strong>le lezioni e <strong>del</strong>le esercitazioni<br />

b. la correzione degli elaborati<br />

c. i rapporti individuali con le famiglie<br />

Le attività collegiali, comprendono:<br />

d. il collegio dei docenti e le sue articolazioni, compresa l’attività di<br />

programmazione e verifica di inizio e fine anno e l’informazione alle<br />

famiglie sui risultati degli scrutini: fino a 40 ore annuali<br />

e. i consigli di classe e di interclasse: non più di 40 ore annuali<br />

f. le riunioni <strong>per</strong> scrutini intermedi e finali<br />

g. le riunioni <strong>per</strong> esami, compresa la compilazione degli atti relativi alla<br />

valutazione.<br />

Le attività relative ai punti a), b), c), f ), g) sono atti dovuti e non hanno un<br />

tempo contrattualmente stabilito.<br />

Le attività relative al punto d) devono essere svolte e qualora il limite<br />

<strong>del</strong>iberato dal collegio docenti venga su<strong>per</strong>ato si può accedere alle ore di<br />

potenziamento formativo (40 ore provinciali) di cui al punto successivo o<br />

essere retribuiti <strong>per</strong> le attività aggiuntive (fondo di istituto). Nell’organizzare<br />

le riunioni occorre assicurare prioritariamente quelle plenarie. Sarebbe<br />

paradossale retribuire tutti i docenti <strong>per</strong> la partecipazione ad un collegio<br />

straordinario che costerebbe troppo al fondo <strong>del</strong>l’istituzione scolastica.<br />

Fissare all’inizio <strong>del</strong>l’anno scolastico il numero <strong>del</strong>le ore di riunioni <strong>del</strong><br />

collegio serve <strong>per</strong> limitare le riunioni plenarie al minimo e <strong>per</strong> l’attività<br />

<strong>del</strong>iberativa. Devono essere invece ampliate le riunioni <strong>del</strong>le varie articolazioni:<br />

commissioni, gruppi, ecc. che preparano i materiali o i documenti da<br />

portare, in termini di proposta, al collegio in sede plenaria <strong>per</strong> la discussione,<br />

la modifica, l’integrazione e la <strong>del</strong>ibera.<br />

Le attività relative al punto e) rientrano in quelle regolate dal punto b),<br />

comma 3, art. 26 CCPL 2202-05 come modificato dall’art. 12 CCPL<br />

2006-09. Per queste attività non vi è un numero di ore uguale <strong>per</strong> tutti,<br />

<strong>per</strong>ché dipendono dall’ordinamento e dal numero di classi di ogni docente.<br />

Il collegio nella sua attività programmatoria iniziale stabilisce finalità e numero<br />

<strong>del</strong>le riunioni nel piano <strong>del</strong>le attività. Nel programmare tali riunioni<br />

occorre tenere conto che i docenti (il contratto parla di docenti con più di<br />

sei classi, <strong>per</strong>ché <strong>per</strong> questi si è ritenuto che sia possibile, in via teorica, il<br />

su<strong>per</strong>amento <strong>del</strong> limite temporale stabilito) non devono su<strong>per</strong>are 40 ore<br />

annue.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!