18.01.2015 Views

Guida per insegnanti della scuola primaria e ... - CGIL del Trentino

Guida per insegnanti della scuola primaria e ... - CGIL del Trentino

Guida per insegnanti della scuola primaria e ... - CGIL del Trentino

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Riforma Dalmaso,<br />

ecco come cambia<br />

la <strong>scuola</strong> in <strong>Trentino</strong><br />

DALLA DELIBERA DELL’11 SETTEMBRE 2009 AL PROTOCOLLO DEL 15<br />

MARZO 2010. IL DIBATTITO SULLA SCUOLA SECONDARIA SUPERIORE E<br />

LA POSIZIONE DELLA FLC <strong>CGIL</strong><br />

5<br />

La <strong>scuola</strong> secondaria di secondo grado in provincia di Trento è stata coinvolta<br />

nel corso <strong>del</strong>l’anno scolastico 2009/10 in un processo di innovazione<br />

organizzativa e didattica che ha fatto discutere e riflettere tutta la comunità<br />

locale.<br />

La Giunta provinciale con <strong>del</strong>ibera n. 2220 <strong>del</strong>l’11 settembre 2009 ha introdotto<br />

un orario annuale <strong>del</strong>le lezioni di 930 ore <strong>per</strong> i licei e di 990 <strong>per</strong> gli<br />

istituti tecnici, ha previsto l’unità oraria <strong>del</strong>le lezioni di 50 minuti, ha fissato<br />

il calendario scolastico in 35 settimane (anzichè le attuali 33), ha fatto confluire<br />

gli attuali istituti professionali nei futuri rinnovati istituti tecnici.<br />

La Flc Cgil <strong>del</strong> <strong>Trentino</strong> ha criticato duramente il metodo <strong><strong>del</strong>la</strong> Giunta che<br />

non ha cercato il confronto con il mondo <strong><strong>del</strong>la</strong> <strong>scuola</strong>, ma nel contempo ha<br />

attivato i propri gruppi di riferimento e organismi direttivi <strong>per</strong> affrontare<br />

insieme i contenuti e la portata <strong><strong>del</strong>la</strong> <strong>del</strong>ibera.<br />

Abbiamo organizzato assemblee in tutti gli istituti su<strong>per</strong>iori <strong>per</strong> discutere<br />

con i docenti e raccogliere osservazioni, critiche e proposte, oltre a convocare<br />

sul tema un attivo provinciale dei <strong>del</strong>egati e un seminario di approfondimento<br />

sul biennio unitario.<br />

Abbiamo fatto tutto questo avanzando contemporaneamente le nostre<br />

proposte ai tavoli con l’Amministrazione. Da anni infatti la Flc Cgil va<br />

dicendo che la <strong>scuola</strong> <strong>del</strong> secondo ciclo va riformata, che bisogna ridurre la<br />

frammentazione disciplinare e gli indirizzi di studio, che bisogna abbassare<br />

l’orario settimanale, che si deve portare l’obbligo scolastico a 18 anni e che<br />

il biennio unitario è necessario in rapporto all’innalzamento <strong>del</strong>l’obbligo<br />

scolastico a 16 anni.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!