18.01.2015 Views

Guida per insegnanti della scuola primaria e ... - CGIL del Trentino

Guida per insegnanti della scuola primaria e ... - CGIL del Trentino

Guida per insegnanti della scuola primaria e ... - CGIL del Trentino

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

64<br />

Il passaggio da una posizione stipendiale all’altra avviene <strong>per</strong> anzianità. Il<br />

passaggio è ritardato <strong>per</strong> chi riceve la sanzione disciplinare <strong><strong>del</strong>la</strong> sospensione<br />

dal servizio:<br />

> due anni di ritardo, in caso di sospensione dal servizio su<strong>per</strong>iore a un<br />

mese;<br />

> un anno di ritardo, in caso di sospensione dal lavoro di durata fino a un<br />

mese.<br />

Aggiornamento al biennio 2008-09 (firmato il 5 settembre 2008)<br />

Sono stati ottenuti aumenti <strong>del</strong> 1,7% a decorrere dal 1.1.2008 e <strong>del</strong> 3% con<br />

decorrenza 1.7.2008; a partire dal 1° gennaio 2009 gli aumenti sono <strong>del</strong><br />

5%: questi aumenti riguardano le voci tabellari, l’assegno provinciale e la<br />

retribuzione professionale docente (vedi tabella).<br />

Assegno provinciale<br />

Questa voce stipendiale <strong>del</strong> trattamento fondamentale caratterizza lo<br />

stipendio dei docenti <strong><strong>del</strong>la</strong> provincia di Trento. Essa, dal 1 gennaio 2007 è<br />

passata ad € 2.217,00 e a regime dal 1° gennaio 2009 passerà ad € 2.329,68<br />

annue.<br />

Retribuzione professionale docente (Rpd)<br />

Questa voce <strong>del</strong>lo stipendio è stata introdotta <strong>per</strong> la prima volta col contratto<br />

1998-2001 sotto la dizione c.i.a. (compenso individuale accessorio).<br />

Dopo il biennio contrattuale 2000-01 ha cambiato denominazione ed è<br />

stata diversificata in base all’anzianità in tre posizioni:<br />

• da 0 a 14 anni passa da € 164,00 mensili al 31.12.2007, ad € 172,34<br />

mensili a decorrere dal 1.1.2009;<br />

• da 15 a 27 anni passa da € 202,00 mensili al 31.12.2007, ad € 212,27<br />

mensili a decorrere dal 1.1.2009;<br />

• da 28 in poi, passa da € 257,50 mensili al 31.12.2007, ad € 270,59 mensili<br />

a decorrere dal 1.1.2009.<br />

Assegno di flessibilità<br />

Tale compenso, pari a 710 euro mensili <strong>per</strong> 10 mensilità (da settembre a<br />

giugno), è attribuito ai docenti che prestino la loro attività secondo almeno<br />

una <strong>del</strong>le seguenti modalità:<br />

a) una scansione <strong>del</strong>l’ora di lezione, anche con la suddivisione in unità<br />

diverse <strong>del</strong>l’ora cronologica, secondo un progetto didattico e/o organiz-

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!