25.01.2015 Views

1787: la Camera di Commercio conta le sue imprese

1787: la Camera di Commercio conta le sue imprese

1787: la Camera di Commercio conta le sue imprese

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

TREZZOLINI 3<br />

Tutti senza <strong>di</strong>pendenti, avevano bottega in centro città.<br />

TINTORI 9<br />

In città sette tintori avevano bottega e due <strong>la</strong>voravano in casa.Tutte <strong>le</strong> botteghe erano localizzate<br />

in <strong>di</strong>rettrice del<strong>le</strong> porte citta<strong>di</strong>ne: tre in contrada Porta S. Luca (ora corso<br />

Garibal<strong>di</strong>), due in contrada Porta Margherita (ora corso Vacchelli), una in contrada<br />

Porta Ognissanti (ora corso Matteotti) e una in contrada S. Gallo (ora via XX Settembre).<br />

Si avva<strong>le</strong>vano in genere <strong>di</strong> uno o due <strong>di</strong>pandenti salvo uno, del<strong>la</strong> contrada <strong>di</strong><br />

Porta Ognissanti, che ne occupava sei.<br />

TESSITORI 238<br />

Era questa <strong>la</strong> categoria più numerosa <strong>di</strong> tutte quel<strong>le</strong> ri<strong>le</strong>vate in Cremona nel <strong>1787</strong>: nessuno<br />

aveva bottega ma tutti <strong>la</strong>voravano in casa e un po’ più del<strong>la</strong> metà (136) erano donne.Assai<br />

rari i <strong>di</strong>pendenti e nessuno nel<strong>le</strong> <strong>di</strong>tte che avevano come tito<strong>la</strong>re una donna.<br />

Le frequenti ripetizioni <strong>di</strong> cognomi potrebbero essere in gran parte dovute a semplici omonimie<br />

e non a convivenze (lo si deduce dai <strong>di</strong>versi in<strong>di</strong>rizzi) ma, comunque, molti<br />

erano componenti del<strong>la</strong> stessa famiglia, probabilmente marito e moglie.<br />

Diverse <strong>le</strong> specializzazioni del materia<strong>le</strong> tessuto: predominanti i fustagni (novantasette)<br />

seguiti dal<strong>le</strong> nesto<strong>le</strong> (trentanove), dal<strong>le</strong> te<strong>le</strong> (ventisette), dal<strong>la</strong> seta (do<strong>di</strong>ci) per<br />

giungere al<strong>le</strong> poche unità dei bindelli, ve<strong>le</strong>si, cendali e simili.<br />

VETTURALI 5<br />

Solo due avevano <strong>la</strong>voranti: uno quattro garzoni e uno un solo garzone.<br />

VENDITORI DI PESCE FRESCO 2<br />

Sul modulo non è stato precisato il sistema o mezzo <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta. Non avevano <strong>di</strong>pendenti.<br />

VENDITORI DI CALCINA E GESSO 2<br />

Un fondaco era in piazza S. Salvatore (ora piazza S.Anna) e una bottega in contrada<br />

del<strong>la</strong> Porta del Po (ora via Porta Po Vecchia). La seconda, appartenente a due piacentini,<br />

era gestita da un institore.<br />

VETRIARI E VENDITORI DI MAJOLICHE 9<br />

Quattro trattavano solo <strong>la</strong>stre <strong>di</strong> vetro, tre vendevano sia vetri che maioliche e uno,<br />

certo Scaglioni Lorenzo, in contrada Beccherie Vecchie n. 1329 (ora via Solferino),<br />

commerciava in “cristalli forestieri, maioliche fini…”.Tutti avevano bottega in centro città<br />

e solo due davano <strong>la</strong>voro a un paio <strong>di</strong> <strong>di</strong>pendenti.<br />

ZUPELLARI 12<br />

Questa calzatura con suo<strong>la</strong> in <strong>le</strong>gno era trattata in do<strong>di</strong>ci botteghe preva<strong>le</strong>ntemente<br />

ubicate nel centro citta<strong>di</strong>no e cinque <strong>di</strong> esse occupavano <strong>di</strong>pendenti in ragione <strong>di</strong> chi uno,<br />

chi due e chi tre unità.<br />

35

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!