25.01.2015 Views

1787: la Camera di Commercio conta le sue imprese

1787: la Camera di Commercio conta le sue imprese

1787: la Camera di Commercio conta le sue imprese

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Quel che è stato sarà, quel che si è fatto si farà ancora.<br />

Niente è nuovo <strong>di</strong> quel che è sotto il so<strong>le</strong>. (Qohè<strong>le</strong>t I)<br />

Riforme e censimento<br />

al<strong>la</strong> fine dell’Ancien Régime<br />

LE RIFORME DELLE ISTITUZIONI LOCALI E LA RILEVAZIONE<br />

DELLE IMPRESE LOMBARDE<br />

Negli ultimi decenni del secolo XVIII, per l’intensificarsi del<strong>la</strong> volontà riformatrice<br />

<strong>di</strong> Giuseppe II, una raffica <strong>di</strong> provve<strong>di</strong>menti governativi investì <strong>le</strong> antiche<br />

Università dei Mercanti che, nel frattempo, avevano preso il nome <strong>di</strong> Camere<br />

Mercantili.<br />

Il 13 marzo 1786 il conte de Wilzeck,“Ministro P<strong>le</strong>nipotenziario del<strong>la</strong> Maestà<br />

Sua presso il Governo Genera<strong>le</strong> del<strong>la</strong> Lombar<strong>di</strong>a Austriaca”, dava notizia, in<br />

nome dell’imperatore, dell’imminente ristrutturazione del<strong>le</strong> Camere al<strong>le</strong> quali,<br />

comunque, si premurava sol<strong>le</strong>citamente <strong>di</strong> confermare l’importante compito<br />

del<strong>la</strong> “Giu<strong>di</strong>catura mercanti<strong>le</strong>” (ACCCr, U.M. Grida 137).<br />

Quattro mesi dopo, con e<strong>di</strong>tto 24 luglio sempre a firma del conte <strong>di</strong> Wilzeck<br />

(ACCCr, U.M. Leges I A 1),prendeva avvio <strong>la</strong> preannunciata riforma con <strong>la</strong> qua<strong>le</strong> <strong>le</strong><br />

Camere Mercantili si trasformavano in “Camere <strong>di</strong> <strong>Commercio</strong>”, rinnovate<br />

nell’or<strong>di</strong>namento, nel<strong>la</strong> composizione e nei compiti istituzionali, il tutto in un<br />

quadro che - partico<strong>la</strong>re non sottovalutabi<strong>le</strong> - vedeva i nuovi organismi strettamente<br />

soggetti al potere centra<strong>le</strong>.<br />

Sparivano così, con <strong>la</strong> riforma giuseppina, <strong>le</strong> superstiti tracce dell’originaria<br />

autonomia dell’Università dei Mercanti ed al<strong>le</strong> Camere - loro ultima evoluzione<br />

- rimaneva soltanto <strong>la</strong> facoltà <strong>di</strong> rappresentare al Governo “<strong>le</strong> rispettive<br />

loro occorrenze”.<br />

Con l’articolo XIX si <strong>di</strong>sponeva infatti che <strong>le</strong> Camere “negli oggetti economici<br />

dovranno seguire in tutto <strong>le</strong> istruzioni ed or<strong>di</strong>ni che emaneranno per<br />

parte del Supremo Consiglio del Governo…” anche se, nel<strong>la</strong> convinzione<br />

che base del<strong>la</strong> riforma fosse <strong>la</strong> conoscenza del<strong>la</strong> struttura economica provincia<strong>le</strong>,<br />

col seguente art. XX <strong>le</strong> si invitava a “pensare al modo cauto e rego<strong>la</strong>re con cui<br />

esigere <strong>le</strong> necessarie notificazioni” del<strong>le</strong> <strong>di</strong>tte attive sul territorio.<br />

Nel costante spirito innovatore e riformatore al qua<strong>le</strong> il sovrano si ispirava,<br />

questo censimento era, probabilmente, visto come l’in<strong>di</strong>spensabi<strong>le</strong> operazione<br />

preparatoria al<strong>la</strong> stesura <strong>di</strong> una normativa che, per usare <strong>le</strong> paro<strong>le</strong> dell’articolo<br />

XIX del citato e<strong>di</strong>tto 24 luglio,“senza deprimere l’industria, e senza vinco<strong>la</strong>re<br />

<strong>la</strong> libertà a chicchessia <strong>di</strong> esercitare i proprj ta<strong>le</strong>nti, tenda a mantenere <strong>la</strong> necessaria<br />

<strong>di</strong>sciplina negli operarj, ad assicurare <strong>la</strong> buona fede ne’ Contratti… a <strong>di</strong>stinguere<br />

gli Artefici Maestri dell’Arte dai dozzinali, a certificare <strong>le</strong> Piazze Estere<br />

del<strong>la</strong> bontà del<strong>le</strong> nostre Manifatture e mantenerne ed aumentarne sempre più<br />

il cre<strong>di</strong>to”.<br />

5

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!