25.01.2015 Views

1787: la Camera di Commercio conta le sue imprese

1787: la Camera di Commercio conta le sue imprese

1787: la Camera di Commercio conta le sue imprese

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

6<br />

Lo stretto rapporto che il Sovrano vedeva fra <strong>la</strong> “bontà del<strong>le</strong> manifatture” e il<br />

“cre<strong>di</strong>to sul<strong>le</strong> piazze estere” non era, per <strong>la</strong> <strong>Camera</strong> <strong>di</strong> Cremona, un concetto<br />

nuovo posto che ne aveva già vissuto gli effetti nel momento in cui, in epoca<br />

corporativa, sia l’Università dei Mercanti che il Comune avevano tradotto in<br />

norma l’idea che proprio sul<strong>la</strong> vali<strong>di</strong>tà qualitativa dei prodotti esportati si giocasse<br />

non solo il buon nome del singolo impren<strong>di</strong>tore quanto, e soprattutto,<br />

quello del<strong>la</strong> città <strong>di</strong> provenienza.<br />

Ancora una volta quin<strong>di</strong>, e siamo ormai al<strong>la</strong> fine del ’700, l’e<strong>di</strong>tto giuseppino<br />

riportava d’attualità l’antico dovere <strong>di</strong> produrre bene et <strong>le</strong>galiter, quello stesso<br />

dovere già proc<strong>la</strong>mato dal<strong>la</strong> Gabel<strong>la</strong> Magna del Comune <strong>di</strong> Cremona con Provisio<br />

del 1 marzo 1299 per salvaguardare sui mercati esteri il nome del<strong>la</strong> città (Codex<br />

Diplomaticus Cremonae,a cura <strong>di</strong> L.ASTEGIANO, II, Augustae Taurinorum 1898, Historiae Patriae<br />

Monumenta, XXII, p. 136).<br />

I tempi erano mutati, il concetto <strong>di</strong> <strong>le</strong>galiter superato, ma rimaneva il bene ed<br />

era ancora compito del<strong>le</strong> Camere tute<strong>la</strong>rne <strong>la</strong> continuità.<br />

Merita anche attenzione - almeno a nostro avviso - un altro aspetto <strong>di</strong> questo<br />

censimento che, con più precisione, l’e<strong>di</strong>tto istitutivo chiamava “Notificazione,<br />

o Registro Genera<strong>le</strong>, <strong>di</strong> tutte <strong>le</strong> <strong>di</strong>verse professioni del <strong>Commercio</strong>, del<strong>le</strong><br />

Manifatture, del<strong>le</strong> Arti e Mestieri…”, ed è quello che lo col<strong>le</strong>gava all’esigenza,<br />

tutta illuminista, <strong>di</strong> perfezionare l’etica mercanti<strong>le</strong>, aspirazione realizzabi<strong>le</strong> solo<br />

attraverso <strong>la</strong> miglior conoscenza possibi<strong>le</strong> del<strong>la</strong> realtà economica dei singoli<br />

territori provinciali.<br />

Poiché per realizzare ta<strong>le</strong> compito occorreva <strong>di</strong>sporre <strong>di</strong> e<strong>le</strong>menti necessari<br />

a garantire al Governo l’acquisizione <strong>di</strong> ta<strong>le</strong> conoscenza, al<strong>le</strong> Camere veniva affidata,<br />

nel tempo, <strong>la</strong> registrazione del<strong>le</strong> <strong>di</strong>tte il cui continuo aggiornamento<br />

era destinato a <strong>di</strong>ventare una loro storica funzione: ancora oggi spetta infatti al<strong>le</strong><br />

Camere <strong>di</strong> <strong>Commercio</strong> l’obbligo <strong>di</strong> schedare <strong>le</strong> <strong>imprese</strong> nel<strong>la</strong> provincia <strong>di</strong><br />

competenza.<br />

E’ infine evidente come in quell’ormai lontano 1786 <strong>la</strong> ‘conoscenza’ che<br />

Giuseppe II vedeva come perno del<strong>le</strong> riforme fosse identificabi<strong>le</strong>, anzitutto,<br />

nel<strong>la</strong> percezione, il più possibi<strong>le</strong> esatta, del<strong>la</strong> consistenza impren<strong>di</strong>toria<strong>le</strong> <strong>di</strong> tutto<br />

il territorio del<strong>la</strong> Lombar<strong>di</strong>a Austriaca.<br />

Il Sovrano, in effetti, ben sapeva che solo <strong>di</strong>sponendo <strong>di</strong> strumenti idonei a<br />

valutare il tessuto produttivo del territorio sarebbe stato possibi<strong>le</strong> ai governanti<br />

avviare quel<strong>le</strong> riforme che, come abbiamo visto, tendevano ad imporre una rego<strong>la</strong>mentazione<br />

del <strong>la</strong>voro “senza vinco<strong>la</strong>re <strong>la</strong> libertà a chicchessia <strong>di</strong> esercitare<br />

i propri ta<strong>le</strong>nti…”: affermazione, quest’ultima, tanto più significativa se si considera<br />

che era stata pronunciata proprio in quegli stessi anni nei quali il governo<br />

asburgico stava ultimando il lungo e <strong>la</strong>borioso processo <strong>di</strong> soppressione del<br />

sistema corporativo.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!