25.01.2015 Views

1787: la Camera di Commercio conta le sue imprese

1787: la Camera di Commercio conta le sue imprese

1787: la Camera di Commercio conta le sue imprese

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

A. Pagani, Prospetto del<strong>la</strong> città dal<strong>la</strong> parte opposta del Po, 1782. Incisione<br />

(Cremona, Museo Civico A<strong>la</strong> Ponzone)<br />

4<br />

Il passaggio del<strong>la</strong> Lombar<strong>di</strong>a dal dominio degli Asburgo <strong>di</strong> Spagna a quello degli Asburgo d’Austria, segnò<br />

l’avvio <strong>di</strong> un vasto piano <strong>di</strong> riforme iniziato il 7 settembre 1718 con l’istituzione, voluta da Carlo<br />

VI, del<strong>la</strong> Giunta del Censimento per <strong>la</strong> compi<strong>la</strong>zione <strong>di</strong> un nuovo estimo (misura, stima e delineazione<br />

dei terreni e dei fabbricati nonché valore <strong>di</strong> ciascun fondo) cui seguì <strong>la</strong> realizzazione del nuovo Censo<br />

entrato in vigore nel 1760.<br />

Di questo ci par<strong>la</strong>, al<strong>la</strong> metà del secolo successivo, lo storico Stefano Jacini esprimendo così il suo pa<strong>le</strong>se<br />

entusiasmo “… Il nuovo Catasto segna il principio <strong>di</strong> quel<strong>la</strong> che si potrebbe chiamare l’età eroica<br />

del nostro moderno sviluppo economico nel<strong>la</strong> qua<strong>le</strong> rifulgono d’imperitura gloria i nomi del Beccaria,<br />

dei Verri, del Neri, del Carli… Prima d’allora <strong>le</strong> pubbliche gravezze venivano ripartite in mo<strong>di</strong> arbitrari<br />

ed ingiusti… Ta<strong>le</strong> provve<strong>di</strong>mento oltre ad essere proficuo all’erario ed ai privati… per il modo<br />

semplice e sicuro <strong>di</strong> riscuotere <strong>le</strong> imposte <strong>di</strong>rette, fu <strong>di</strong> grande giovamento all’agricoltura perché i proprietari<br />

si affrettarono a migliorare [i loro fon<strong>di</strong>] per accrescerne <strong>la</strong> ren<strong>di</strong>ta rea<strong>le</strong> e rendere così re<strong>la</strong>tivamente<br />

meno gravosa l’imposta” (S. JACINI, L’attività fon<strong>di</strong>aria e <strong>le</strong> popo<strong>la</strong>zioni agrico<strong>le</strong> in Lombar<strong>di</strong>a,<br />

Mi<strong>la</strong>no e Verona 1856, II e<strong>di</strong>zione, p. 53).<br />

Col primo articolo del decreto 13 marzo 1786 l’imperatore sembra voglia rassicurare il ceto impren<strong>di</strong>toria<strong>le</strong><br />

che non era sua intenzione togliere al<strong>le</strong> Camere lombarde l’antica e prestigiosa gestione <strong>di</strong> quel<br />

Tribuna<strong>le</strong> Mercanti<strong>le</strong>, loro geloso privi<strong>le</strong>gio fin dal<strong>le</strong> origini del<strong>le</strong> Università dei Mercanti, questo anche<br />

se poi, <strong>di</strong> fatto, ne ridusse <strong>la</strong> portata.<br />

I mercanti erano, infatti, consapevoli dell’importanza <strong>di</strong> conservare <strong>la</strong> facoltà <strong>di</strong> sottoporre <strong>le</strong> proprie<br />

vertenze commerciali al<strong>la</strong> giuris<strong>di</strong>zione specia<strong>le</strong> del Tribuna<strong>le</strong> Mercanti<strong>le</strong> preferito non solo per <strong>la</strong><br />

specifica competenza, in materia commercia<strong>le</strong>, dei suoi giu<strong>di</strong>ci che erano essi stessi impren<strong>di</strong>tori, ma<br />

anche per il rito veloce ed informa<strong>le</strong> che ne caratterizzava l’operato: sommarie et de p<strong>la</strong>no, sine<br />

strepitu et figura iu<strong>di</strong>cji come, infatti, già <strong>di</strong>sponeva <strong>la</strong> rubrica LXX degli Statuti dei Mercanti del 1388<br />

(ACCCr, U.M. St. 1).<br />

Questo stretto <strong>le</strong>game fra gli operatori economici e il “Tribuna<strong>le</strong> <strong>di</strong> <strong>Commercio</strong>” durò esattamente cinque<br />

secoli e non fu senza estenuanti opposizioni e strenue <strong>di</strong>fese che lo Stato Italiano, il 25 gennaio 1888, riuscì<br />

a sancirne definitivamente <strong>la</strong> soppressione assoggettando tutti gli operatori economici al<strong>la</strong> giuris<strong>di</strong>zione<br />

del<strong>la</strong> magistratura or<strong>di</strong>naria: circa mezzo secolo più tar<strong>di</strong> – e precisamente nel 1942 – a quel<strong>la</strong> soppressione<br />

avrebbe fatto seguito anche l’incorporazione del vecchio co<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> commercio nel rinnovato<br />

co<strong>di</strong>ce civi<strong>le</strong>.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!