25.01.2015 Views

1787: la Camera di Commercio conta le sue imprese

1787: la Camera di Commercio conta le sue imprese

1787: la Camera di Commercio conta le sue imprese

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

G. Gorra,Veduta notturna del Torrazzo e del Duomo dal<strong>la</strong> piazza del Lino. Olio su te<strong>la</strong><br />

(Cremona, Museo Civico A<strong>la</strong> Ponzone)<br />

In epoca corporativa, imponendo <strong>di</strong> produrre bene et <strong>le</strong>galiter, si sottolineava l’esigenza che il prodotto<br />

fosse non solo realizzato a rego<strong>la</strong> d’arte (bene) ma anche conformemente a quel<strong>le</strong> specifiche norme<br />

tecniche <strong>di</strong> <strong>la</strong>vorazione imposte dall’autorità (<strong>le</strong>galiter) per assicurare ai tessili cremonesi caratteristiche<br />

tipiche idonee a <strong>di</strong>stinguerli da quelli <strong>di</strong> altre località.<br />

7<br />

Al<strong>la</strong> “notificazione” or<strong>di</strong>nata da Giuseppe II ne seguì nel 1804 un’altra, analoga, <strong>di</strong>sposta dal<strong>la</strong> Repubblica<br />

Cisalpina e, nel 1850, quel<strong>la</strong> voluta dal Regno del Lombardo-Veneto.<br />

I registri re<strong>la</strong>tivi a quest’ultima notificazione furono tenuti aggiornati, anche dopo <strong>la</strong> proc<strong>la</strong>mazione del<br />

Regno d’Italia finché, nel 1910, con <strong>le</strong>gge n. 121 del 20 marzo, si costituì, presso ogni <strong>Camera</strong>, un “Registro<br />

Ditte” dando così luogo ad una nuova genera<strong>le</strong> notificazione.<br />

Da ultimo, col 1996, i dati del Registro Ditte sono stati fatti confluire, in forza <strong>di</strong> <strong>le</strong>gge, nel Registro del<strong>le</strong><br />

Imprese sempre tenuto dal<strong>le</strong> Camere <strong>di</strong> <strong>Commercio</strong>.<br />

Possiamo ricordare come dopo altri due secoli <strong>di</strong> profon<strong>di</strong> rivolgimenti (<strong>la</strong> fine dell’antico regime, l’affermazione<br />

degli ‘immortali principi’ dal<strong>la</strong> Rivoluzione Francese, <strong>la</strong> nascita del Regno d’Italia e i conflitti<br />

<strong>di</strong> portata mon<strong>di</strong>a<strong>le</strong> che sconvolsero l’Europa nel<strong>la</strong> prima metà del ’900) negli anni Settanta del XX secolo,<br />

un importante esponente del mondo economico e politico abbia sentito, ancora una volta, <strong>la</strong> necessità<br />

<strong>di</strong> riaffermare <strong>la</strong> vali<strong>di</strong>tà del<strong>la</strong> ‘conoscenza’ come e<strong>le</strong>mento propedeutico ad ogni provve<strong>di</strong>mento:<br />

“Conoscere per deliberare” intito<strong>la</strong>va infatti una del<strong>le</strong> <strong>sue</strong> Pre<strong>di</strong>che Inutili Luigi Einau<strong>di</strong>, per convincere<br />

i suoi contemporanei, che solo una approfon<strong>di</strong>ta conoscenza dei prob<strong>le</strong>mi avrebbe reso possibi<strong>le</strong>,<br />

ora come allora, l’adozione <strong>di</strong> provve<strong>di</strong>menti <strong>di</strong> buon governo politico, economico ed amministrativo<br />

(L. EINAUDI, Pre<strong>di</strong>che Inutili, Torino 1974).

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!