27.01.2015 Views

Strategie per la riqualificazione energetico ambientale ... - AlpCity

Strategie per la riqualificazione energetico ambientale ... - AlpCity

Strategie per la riqualificazione energetico ambientale ... - AlpCity

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

17<br />

Da un <strong>la</strong>to a tale criticità possono sop<strong>per</strong>ire eventuali iniziative di incentivazione da parte<br />

di soggetti pubblici o privati, dall’altro potrebbe essere necessario un intervento da parte<br />

del legis<strong>la</strong>tore <strong>per</strong> definire più appropriati livelli di prestazione energetica <strong>per</strong> gli involucri<br />

degli edifici alpini tradizionali.<br />

Priorità<br />

Gli elementi d’involucro maggiormente critici dal punto di vista delle dis<strong>per</strong>sioni termiche<br />

invernali risultano essere le co<strong>per</strong>ture e le pareti esterne.<br />

Le su<strong>per</strong>fici vetrate sono generalmente di modesta entità. L’impiego di serramenti di legno<br />

è a vantaggio del<strong>la</strong> resistenza termica di questi elementi. Tuttavia i serramenti tradizionali<br />

sono a elevata <strong>per</strong>meabilità rispetto all’aria esterna e quindi causano forti <strong>per</strong>dite<br />

energetica a causa dell’aria di venti<strong>la</strong>zione.<br />

I pavimenti sono normalmente o su ambienti non riscaldati o su terra, <strong>per</strong>tanto a contatto<br />

con tem<strong>per</strong>ature meno rigide rispetto a quelle dell’aria esterna.<br />

Pareti e co<strong>per</strong>ture sono <strong>per</strong>tanto gli elementi di involucro che necessitano di interventi<br />

prioritari.<br />

Follow up<br />

I risultati dell’attività di ricerca potranno avere diversi impieghi:<br />

- da parte degli enti pubblici (Regione, Province, Comuni e Comunità Montane) come<br />

base <strong>per</strong><br />

o lo sviluppo di rego<strong>la</strong>menti edilizi che includano prescrizioni specifiche <strong>per</strong> il<br />

retrofit <strong>energetico</strong> degli involucri edilizi in chiave eco-compatibile;<br />

o <strong>la</strong> promozione di iniziative di incentivazione economica;<br />

o l’e<strong>la</strong>borazione di specifici rego<strong>la</strong>menti energetici;<br />

o <strong>la</strong> predisposizione di linee guida <strong>per</strong> il recu<strong>per</strong>o <strong>energetico</strong>;<br />

- da parte di soggetti privati e progettisti, come riferimento <strong>per</strong> <strong>la</strong> definizione tecnica<br />

ed economica degli interventi di recu<strong>per</strong>o in chiave sostenibile.<br />

Environment Park S.p.A. - Parco Scientifico e Tecnologico <strong>per</strong> l’Ambiente<br />

Via Livorno 60 - 10144 Torino - tel.011 2257111 - fax 011 2257221 - www.envipark.com - info@envipark.com

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!