27.01.2015 Views

Strategie per la riqualificazione energetico ambientale ... - AlpCity

Strategie per la riqualificazione energetico ambientale ... - AlpCity

Strategie per la riqualificazione energetico ambientale ... - AlpCity

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

77<br />

Note al<strong>la</strong> scheda 2/11:<br />

Indicare gli importi bimestrali o trimestrali dati dal<strong>la</strong> lettura delle bollette ed indicare il bimestre o il<br />

1a trimestre a cui <strong>la</strong> bolletta fa riferimento. Nel caso in cui siano presenti altre fonti energetiche riportare i<br />

dati di consumo in kWh.<br />

Si considerano i consumi espressi in MJ/m 2 calco<strong>la</strong>ti su base annua. Per convertire i Kg consumati di<br />

gasolio in energia primaria, si devono moltiplicare <strong>per</strong> 0,047 (potere calorifico inferiore del gasolio in<br />

1b [MJ/kg]). Il consumo <strong>energetico</strong> in MJ deve essere poi diviso <strong>per</strong> <strong>la</strong> su<strong>per</strong>ficie utile dell’immobile al fine<br />

di ottenere il fabbisogno di energia primaria espresso in MJ/m2.<br />

Per effettuare i calcoli può essere impiegato il file “Conversioni.xls”.<br />

Si considerano i consumi espressi in MJ/m 2 calco<strong>la</strong>ti su base annua. Per convertire i m 3 consumati di<br />

metano in energia primaria, si devono moltiplicare <strong>per</strong> 0,035 (potere calorifico inferiore del metano in<br />

1c [MJ/m 3 ]). Il consumo <strong>energetico</strong> in MJ deve essere poi diviso <strong>per</strong> <strong>la</strong> su<strong>per</strong>ficie utile dell’immobile al fine<br />

di ottenere il fabbisogno di energia primaria espresso in MJ/m2.<br />

Per effettuare i calcoli può essere impiegato il file “Conversioni.xls”.<br />

Si considerano i consumi espressi in MJ/m 2 calco<strong>la</strong>ti su base annua. Per convertire i Kg consumati di<br />

legno in energia primaria, si devono moltiplicare <strong>per</strong> 0,017 (potere calorifico inferiore del legno in<br />

1d [MJ/kg]). Il consumo <strong>energetico</strong> in MJ deve essere poi diviso <strong>per</strong> <strong>la</strong> su<strong>per</strong>ficie utile dell’immobile al fine<br />

di ottenere il fabbisogno di energia primaria espresso in MJ/m2.<br />

Per effettuare i calcoli può essere impiegato il file “Conversioni.xls”.<br />

Si considerano i consumi espressi in MJ/m 2 calco<strong>la</strong>ti su base annua. Per convertire un consumo<br />

<strong>energetico</strong> da kWh a MJ, moltiplicare il valore in kWh <strong>per</strong> il fattore 3,6. Il consumo <strong>energetico</strong> in MJ<br />

1e<br />

deve essere poi diviso <strong>per</strong> <strong>la</strong> su<strong>per</strong>ficie utile dell’immobile al fine di ottenere il fabbisogno di energia<br />

primaria espresso in MJ/m2. Per effettuare i calcoli può essere impiegato il file “Conversioni.xls”.<br />

Indicare <strong>la</strong> potenza termica del<strong>la</strong> caldaia, nel caso in cui si tratti di caldaie puntuali distribuite nelle<br />

2<br />

stanze, calco<strong>la</strong>re <strong>la</strong> sommatoria delle varie potenze termiche<br />

3 Indicare l’eventuale tipologia di caldaia utilizzata<br />

Indicare <strong>la</strong> modalità di produzione di acqua calda, ad esempio: centralizzata con caldaia, boiler<br />

4<br />

elettrico, boiler a gas metano.<br />

5 Indicare se l’eventuale tipologia di sistema di controllo utilizzato<br />

77

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!