27.01.2015 Views

Strategie per la riqualificazione energetico ambientale ... - AlpCity

Strategie per la riqualificazione energetico ambientale ... - AlpCity

Strategie per la riqualificazione energetico ambientale ... - AlpCity

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

56<br />

Impianti fotovoltaici<br />

La tecnologia fotovoltaica consente di trasformare l’energia so<strong>la</strong>re in energia elettrica.<br />

Non necessita di alcun combustibile e <strong>per</strong>mette di produrre l’energia dove è richiesta, oltre<br />

ad non aver praticamente bisogno di manutenzione.<br />

Il costo di un impianto fotovoltaico è generalmente elevato ma può essere recu<strong>per</strong>ato nel<br />

lungo <strong>per</strong>iodo data <strong>la</strong> durata dei componenti, <strong>la</strong> gratuità del<strong>la</strong> fonte e il bassissimo impatto<br />

<strong>ambientale</strong>. Gli impianti fotovoltaici sono partico<strong>la</strong>rmente indicati nei casi in cui gli edifici e<br />

le borgate non siano raggiunti dal<strong>la</strong> rete di distribuzione dell’energia elettrica.<br />

I componenti dell’impianto<br />

Un sistema fotovoltaico trasforma in maniera diretta e istantanea <strong>la</strong> radiazione so<strong>la</strong>re in<br />

energia elettrica. Viene sfruttato l’effetto fotovoltaico, cioè <strong>la</strong> proprietà di alcuni materiali<br />

semiconduttori, opportunamente trattati, di generare elettricità se esposti al sole.<br />

I componenti del sistema sono:<br />

- <strong>la</strong> cel<strong>la</strong>;<br />

- il generatore;<br />

- il sistema di controllo e condizionamento del<strong>la</strong> potenza;<br />

- l’accumu<strong>la</strong>tore (non sempre presente);<br />

- <strong>la</strong> batteria;<br />

- <strong>la</strong> struttura di sostegno.<br />

La cel<strong>la</strong> fotovoltaica<br />

E’ il componente base del sistema ed è<br />

formata da una sottile fetta di un materiale<br />

semiconduttore (solitamente il silicio) di<br />

spessore pari a circa 0,3 mm. Può avere<br />

forma rotonda o quadrata e una su<strong>per</strong>ficie tra<br />

i 100 e i 225 cm2. Il silicio che compone <strong>la</strong><br />

fetta viene “drogato” con l’inserimento su una<br />

faccia di atomi di boro e sull’altra con piccole<br />

quantità di fosforo. Nel<strong>la</strong> zona di contatto tra i<br />

due strati si determina un campo elettrico.<br />

Quando <strong>la</strong> cel<strong>la</strong> è esposta al<strong>la</strong> luce so<strong>la</strong>re si<br />

generano <strong>per</strong> effetto fotovoltaico del<strong>la</strong><br />

cariche elettriche. Il collegamento delle due<br />

facce del<strong>la</strong> cel<strong>la</strong> a un utilizzatore determina<br />

un flusso di corrente continua. Il silicio può<br />

essere monocristallino, policristallino o<br />

amorfo. Quest’ultimo è il meno costoso ed è<br />

caratterizzato da un rendimento inferiore.<br />

Una cel<strong>la</strong> fotovoltaica di 10x10 cm si<br />

comporta come una picco<strong>la</strong> batteria. Nelle<br />

Environment Park S.p.A. - Parco Scientifico e Tecnologico <strong>per</strong> l’Ambiente<br />

Via Livorno 60 - 10144 Torino - tel.011 2257111 - fax 011 2257221 - www.envipark.com - info@envipark.com

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!