27.01.2015 Views

Strategie per la riqualificazione energetico ambientale ... - AlpCity

Strategie per la riqualificazione energetico ambientale ... - AlpCity

Strategie per la riqualificazione energetico ambientale ... - AlpCity

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

7<br />

Gli interventi ipotizzati sono stati:<br />

• iso<strong>la</strong>mento del tetto<br />

• iso<strong>la</strong>mento del so<strong>la</strong>io inferiore<br />

• cappotto delle pareti<br />

• sostituzione vetri<br />

La realizzazione degli interventi è stata ipotizzata con l’impiego di due tipologie di materiali<br />

iso<strong>la</strong>ti a basso impatto <strong>ambientale</strong>:<br />

• fibra di legno (scenario B1)<br />

• fibra di cellulosa (scenario B2)<br />

La ragione <strong>per</strong> cui sono stati selezionati questi due tipi di materiali iso<strong>la</strong>nti è:<br />

- costo dello stesso ordine di grandezza dei materiali impiegati comunemente (es.<br />

fibra minerale, polistirene, ecc.);<br />

- bassa energia inglobata;<br />

- elevato contenuto di materiale ricic<strong>la</strong>to;<br />

- origine da fonti rinnovabili;<br />

- possibile produzione nel contesto alpino (fibra di legno).<br />

Per ogni elemento d involucro sono state valutati sia pre che post intervento di retrofit le<br />

<strong>per</strong>dite energetiche su base annua, parametrizzate sul<strong>la</strong> su<strong>per</strong>ficie utile degli edifici. Ciò<br />

<strong>per</strong>mette di valutare l’incidenza <strong>per</strong>centuale di ogni elemento di involucro e di definire<br />

eventuali priorità di intervento. Nel caso di edifici con involucro danneggiato, ai fini del<br />

calcolo <strong>energetico</strong> si è assunto quest’ultimo come integro.<br />

Inoltre si è provveduto a stimare sempre sia pre sia post intervento di retrofit il totale delle<br />

<strong>per</strong>dite energetiche <strong>per</strong> dis<strong>per</strong>sione attraverso l’involucro e <strong>per</strong> venti<strong>la</strong>zione.<br />

I risultato è riportato in Tabel<strong>la</strong> 1.<br />

Analisi del rapporto costo – benefici delle azioni di retrofit <strong>energetico</strong><br />

Ognuna delle attività di retrofit dei singoli elementi di involucro (pareti, co<strong>per</strong>tura, so<strong>la</strong>io,<br />

serramenti) dei 15 edifici campione è stata quantificata economicamente in base al<br />

prezzario O<strong>per</strong>e Pubbliche del<strong>la</strong> Regione Piemonte (anno 2005).<br />

Per ogni intervento di retrofit <strong>energetico</strong> dell’edificio nel suo complesso è stato calco<strong>la</strong>to il<br />

<strong>per</strong>iodo necessario <strong>per</strong> il semplice ritorno del capitale e quello <strong>per</strong> il ritorno del capitale e<br />

degli interessi passivi in base al risparmio conseguito.<br />

Environment Park S.p.A. - Parco Scientifico e Tecnologico <strong>per</strong> l’Ambiente<br />

Via Livorno 60 - 10144 Torino - tel.011 2257111 - fax 011 2257221 - www.envipark.com - info@envipark.com

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!