27.01.2015 Views

Strategie per la riqualificazione energetico ambientale ... - AlpCity

Strategie per la riqualificazione energetico ambientale ... - AlpCity

Strategie per la riqualificazione energetico ambientale ... - AlpCity

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

61<br />

L’analisi del degrado fisico ed <strong>energetico</strong> degli edifici è stata effettuata attraverso l’impiego del<br />

software di analisi EPIQR (Energy Performance Indoor Environmental Quality Retrofit), risultato<br />

del<strong>la</strong> col<strong>la</strong>borazione di 7 paesi europei nell’ambito dei programmi di ricerca JOULE del<strong>la</strong><br />

Comunità Europea.<br />

Il metodo MERIP è al<strong>la</strong> base di EPIQR, strumento di analisi che ne costituisce il suo sviluppo e <strong>la</strong><br />

sua estensione nonché il suo adattamento ad altri paesi europei.<br />

Il metodo di “analisi sommaria MERIP” è stato sviluppato nel quadro di una col<strong>la</strong>borazione tra il<br />

Laboratorio di energia so<strong>la</strong>re (LESO) del<strong>la</strong> Scuo<strong>la</strong> Politecnica Federale di Losanna (EPFL) ed il<br />

Programma PI EDIL. In Svizzera, dopo <strong>la</strong> sua apparizione (1992), MERIP si è <strong>la</strong>rgamente diffuso<br />

presso gli attori del rinnovamento degli immobili abitativi. Ne è <strong>la</strong> prova il fatto che oggi è divenuto<br />

il metodo di riferimento nel quadro del rego<strong>la</strong>mento di applicazione del<strong>la</strong> Legge vodese del 4<br />

marzo sul<strong>la</strong> demolizione, <strong>la</strong> trasformazione ed il rinnovamento delle case di abitazione. Il metodo<br />

MERIP <strong>per</strong>mette, <strong>per</strong> mezzo di una visita sistematica, di determinare l’entità del degrado in un<br />

immobile e di stimarne i costi di rinnovamento. Il tempo necessario <strong>per</strong> il sopralluogo e <strong>per</strong><br />

l’e<strong>la</strong>borazione del rapporto è molto breve, normalmente richiede circa due giorni. Con una<br />

precisione dell’ordine del ± 15%, sufficiente a questo stadio, MERIP determina <strong>la</strong> stima dei costi<br />

più vicina al<strong>la</strong> realtà. Infatti, da studio di fattibilità, MERIP diventa base <strong>per</strong> <strong>la</strong> scelta del<strong>la</strong> migliore<br />

strategia di investimento nelle attività di ristrutturazione.<br />

Il progetto EPIQR (Energy Performance, Indoor environmental Quality and Retrofit), realizzato nel<br />

quadro del programma europeo JOULE, ha <strong>per</strong>messo di mettere a punto uno strumento<br />

multimediale basato su MERIP che <strong>per</strong>mette di:<br />

• valutare lo stato di degrado di un edificio attraverso un’analisi completa e rapida;<br />

• analizzare possibili scenari di intervento che abbiano <strong>per</strong> scopo non solo <strong>la</strong> <strong>riqualificazione</strong><br />

dell’edificio ma anche il miglioramento del suo rendimento <strong>energetico</strong> e del<strong>la</strong> qualità<br />

<strong>ambientale</strong> interna degli alloggi;<br />

• stimare il costo degli scenari di internveto. È stata realizzata una base di dati contenente i<br />

costi di più di 800 <strong>la</strong>vori di rinnovo che <strong>per</strong>mette di fornire una stima rapida del costo totale<br />

delle o<strong>per</strong>e previste;<br />

• stimare l’evoluzione probabile del degrado dei componenti e <strong>la</strong> conseguente evoluzione dei<br />

costi di ripristino che ne deriverebbe.<br />

EPIQR è dunque uno strumento di pianificazione tecnico-finanziaria nel recu<strong>per</strong>o degli edifici<br />

residenziali e <strong>per</strong>mette di valutare le varie opzioni e i diversi scenari d’intervento possibili.<br />

Environment Park S.p.A. - Parco Scientifico e Tecnologico <strong>per</strong> l’Ambiente<br />

Via Livorno 60 - 10144 Torino - tel.011 2257111 - fax 011 2257221 - www.envipark.com - info@envipark.com

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!