27.01.2015 Views

Strategie per la riqualificazione energetico ambientale ... - AlpCity

Strategie per la riqualificazione energetico ambientale ... - AlpCity

Strategie per la riqualificazione energetico ambientale ... - AlpCity

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

59<br />

Nota: un impianto di potenza nominale di 1 kWp corrisponde a moduli di su<strong>per</strong>ficie pari a 8<br />

m2 se in silicio cristallino e 10 m2 se in silicio policristallino.<br />

In Italia <strong>la</strong> posizione ottimale del<strong>la</strong> su<strong>per</strong>ficie del pannello risulta con orientamento a Sud e<br />

inclinazione di 20° - 30° gradi rispetto al piano orizzontale. Tuttavia anche una posizione<br />

verticale (es. in facciata) può consentire di raggiungere un buon risultato.<br />

E’ fondamentale non posizionare il pannello in zone d’ombra.<br />

La dimensione dell’impianto fotovoltaico dipende dall’energia richiesta che determinerà <strong>la</strong><br />

potenza da instal<strong>la</strong>re, ovvero il numero di moduli. Da ciò dipende il costo del sistema e<br />

quindi dell’energia prodotta. I costi di un impianto fotovoltaico sono dipendenti dal tipo di<br />

applicazione e in continua evoluzione.<br />

Il costo di realizzazione di un impianto fotovoltaico connesso al<strong>la</strong> rete è dell’ordine degli<br />

8000,00 €/kWp (IVA esclusa), dove il valore su<strong>per</strong>iore si riferisce agli impianti di picco<strong>la</strong><br />

taglia. Un kWh di energia prodotta da un impianto di questo tipo ha un costo di 0,34 € (IVA<br />

esclusa). Invece il costo di un impianto iso<strong>la</strong>to è di circa 10000,00 € (IVA esclusa) e di 0,6<br />

€ (IVA esclusa) al kWh.<br />

Se consideriamo una famiglia di 4 <strong>per</strong>sone nel Nord Italia, si può supporre un consumo<br />

annuo di 2500 kWh.<br />

Per questo fabbisogno si possono utilizzare moduli in silicio policristallino, più economici.<br />

Dato che un metro quadro di moduli produce 130 kWh all’anno, bisognerà instal<strong>la</strong>re circa<br />

20 m2 di moduli (2 kWp). Considerando che un modulo occupa 0,5 metri quadrati, è<br />

necessario utilizzare 40 moduli. Un impianto di questo tipo costa al prezzo di mercato<br />

attuale circa 16.000 € (IVA esclusa).<br />

Come precedentemente riportato, il costo di un kWh <strong>per</strong> questo tipo di impianto è di 0,34 €<br />

(IVA esclusa), considerando <strong>la</strong> durata dell’impianto pari a 30 anni, mentre quello prodotto<br />

con fonti fossili è di 0,18 € a kWh. Attualmente instal<strong>la</strong>re un impianto fotovoltaico risulta<br />

essere conveniente nel caso di incentivi pubblici, come è avvenuto con il programma<br />

nazionale “Tetti fotovoltaici” che ha previsto un contributo in conto capitale pari al 75% del<br />

costo dell’investimento. Con questi incentivi si può arrivare a 0,11 € a kWh, con un tempo<br />

di recu<strong>per</strong>o dell’investimento di 10 anni.<br />

E’ importante considerare che i 0,18 € a kWh dell’energia da fonti fossili non considera i<br />

costi nascosti di questa produzione, ovvero l’inquinamento <strong>ambientale</strong> prodotto e il<br />

depau<strong>per</strong>amento di fonti non rinnovabili.<br />

Per ogni kWh prodotto da un impianto fotovoltaico si risparmiano 250 grammi di olio<br />

combustibile e si evita l’emissione di 700 grammi di CO2 e di altri gas che contribuiscono<br />

all’effetto serra.<br />

Un piccolo impianto da 1,5 kWp in grado di coprire i 2/3 del fabbisogno di una famiglia<br />

media produce nel corso del<strong>la</strong> sua vita 60.000 kWh con un risparmio di 14 tonnel<strong>la</strong>te di<br />

combustibili fossili e <strong>la</strong> non emissione di 40 tonnel<strong>la</strong>te di CO2.<br />

Environment Park S.p.A. - Parco Scientifico e Tecnologico <strong>per</strong> l’Ambiente<br />

Via Livorno 60 - 10144 Torino - tel.011 2257111 - fax 011 2257221 - www.envipark.com - info@envipark.com

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!