27.01.2015 Views

Strategie per la riqualificazione energetico ambientale ... - AlpCity

Strategie per la riqualificazione energetico ambientale ... - AlpCity

Strategie per la riqualificazione energetico ambientale ... - AlpCity

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

53<br />

Una tipologia partico<strong>la</strong>re di pannelli so<strong>la</strong>ri ad aria sono i pannelli di rivestimento, applicabili<br />

come normale rivestimento delle pareti di tamponamento in edifici industriali, commerciali<br />

e residenziali. Non sono vetrati ma hanno una su<strong>per</strong>ficie esterna metallica che funge da<br />

assorbitore e riscalda l'aria che passa all'interno. Questa, circo<strong>la</strong>ndo all'interno<br />

dell'intercapedine che si forma tra pannello e parete, può poi essere immessa all'interno<br />

degli ambienti tramite un apposito sistema d’aspirazione, contribuendo al riscaldamento e<br />

al ricambio d'aria degli ambienti serviti.<br />

Criteri <strong>per</strong> il dimensionamento<br />

Per dimensionare un pannello so<strong>la</strong>re piano, adibito al<strong>la</strong> produzione d’acqua calda<br />

sanitaria, in un unità abitativa, è necessario avere a disposizione una serie di dati re<strong>la</strong>tivi<br />

alle esigenze degli utenti e al<strong>la</strong> potenzialità del pannello.<br />

I primi sono, in genere, re<strong>per</strong>ibili da indagini statistiche, gli altri vengono forniti dai<br />

costruttori. Occorre conoscere il numero delle <strong>per</strong>sone che vive nel<strong>la</strong> struttura abitativa, il<br />

consumo giornaliero <strong>per</strong> <strong>per</strong>sona d’acqua calda (normalmente tra 70 e 80 litri).<br />

Occorre poi conoscere <strong>la</strong> potenzialità dell'impianto, ossia <strong>la</strong> quantità d’acqua calda<br />

prodotta <strong>per</strong> ogni mq di pannello in un intervallo di tempo compatibile con le esigenze degli<br />

utenti. Si deve inoltre tenere conto che <strong>la</strong> potenzialità varia in funzione delle condizioni<br />

metereologiche e delle stagioni.<br />

La tem<strong>per</strong>atura massima raggiunta dall'acqua in estate è all'incirca 70°C, mentre in<br />

inverno questo valore si riduce a 40°C. Secondo una stima approssimata, <strong>per</strong> scaldare<br />

l'acqua contenuta nel serbatoio necessitano sei ore di sole in estate e dieci ore in inverno.<br />

Ovviamente questa stima è corretta se il volume del serbatoio è corre<strong>la</strong>to all'estensione<br />

su<strong>per</strong>ficiale del pannello: ad ogni metro quadrato di pannello deve corrispondere un<br />

volume del serbatoio pari a 60-70 litri.<br />

Nel contesto alpino le regole generali di dimensionamento prevedono di massima:<br />

- 1,2 metri quadrati di pannello so<strong>la</strong>re a <strong>per</strong>sona <strong>per</strong> l'Italia Settentrionale;<br />

- 50-70 litri di serbatoio <strong>per</strong> ogni metro quadrato di pannelli so<strong>la</strong>ri instal<strong>la</strong>ti.<br />

Quindi occorrono circa 4 metri quadrati di pannelli so<strong>la</strong>ri e 200-280 litri di serbatoio <strong>per</strong> una<br />

famiglia di 3-4 <strong>per</strong>sone.<br />

Mettere un pannello in più, rispetto a questi calcoli, può essere sicuramente consigliabile<br />

<strong>per</strong> aumentare <strong>la</strong> resa dell'impianto in maniera efficace durante i <strong>per</strong>iodi freddi, o <strong>per</strong><br />

aumentare il grado di comfort <strong>per</strong>sonale ( più acqua calda a disposizione delle varie<br />

<strong>per</strong>sone ), mentre <strong>per</strong> i <strong>per</strong>iodi caldi un dimensionamento di questo genere è considerabile<br />

più che sufficiente. Sovradimensionare l'impianto è chiaramente possibile, entro certi limiti,<br />

altrimenti si rischia di avere un eccessivo calore all'interno del circuito so<strong>la</strong>re che può<br />

causare dei danni; in linea teorica, oltre ad aumentare il numero dei pannelli, si dovrebbe<br />

anche aumentare <strong>la</strong> capacità del serbatoio d’accumulo.<br />

Mentre se si vuole sovradimensionare il serbatoio <strong>per</strong> tute<strong>la</strong>rsi maggiormente nei confronti<br />

del <strong>per</strong>iodo freddo o delle giornate piovose, conservando così l'acqua calda <strong>per</strong> più giorni,<br />

non bisogna comunque dimenticare di aggiungere anche un po’ di pannelli so<strong>la</strong>ri, in modo<br />

da aumentare comunque il rendimento generale.<br />

Environment Park S.p.A. - Parco Scientifico e Tecnologico <strong>per</strong> l’Ambiente<br />

Via Livorno 60 - 10144 Torino - tel.011 2257111 - fax 011 2257221 - www.envipark.com - info@envipark.com

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!