27.01.2015 Views

Strategie per la riqualificazione energetico ambientale ... - AlpCity

Strategie per la riqualificazione energetico ambientale ... - AlpCity

Strategie per la riqualificazione energetico ambientale ... - AlpCity

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

51<br />

Pannelli so<strong>la</strong>ri <strong>per</strong> <strong>la</strong> produzione di acqua calda sanitaria<br />

I pannelli so<strong>la</strong>ri <strong>per</strong> <strong>la</strong> produzione di acqua o aria calda si prestano all’impiego nel contesto<br />

alpino. Opportunamente dimensionati e orientati <strong>per</strong>mettono di raggiungere elevati<br />

risparmi di energia. Sono partico<strong>la</strong>rmente indicati nelle situazioni di assenza del<strong>la</strong> rete di<br />

adduzione del metano se non dell’energia elettrica.<br />

Questa tecnologia consente <strong>la</strong> produzione d’energia attraverso il riscaldamento di un fluido<br />

impiegando <strong>la</strong> radiazione so<strong>la</strong>re. Lo “strumento” che consente questa attività è il pannello<br />

so<strong>la</strong>re. Quest’ultimo trattiene l’energia so<strong>la</strong>re convertendo<strong>la</strong> in calore e cedendo<strong>la</strong> al fluido<br />

termovettore presente nel collettore che a sua volta cede l’energia termica all’acqua<br />

contenuta nel serbatoio d’accumulo.<br />

I pannelli so<strong>la</strong>ri vetrati<br />

Il collettore è composto da quattro elementi principali:<br />

1) una piastra captante, generalmente in<br />

rame saldata ad ultrasuoni sui tubi,<br />

assicurando in tal modo un miglior<br />

trasferimento del calore tra <strong>la</strong> piastra, i<br />

tubi ed il fluido termovettore che vi scorre<br />

all’interno ed evitando <strong>la</strong> corrosione<br />

galvanica dovuta ad utilizzo di differenti<br />

metalli. La piastra viene generalmente<br />

trattata (piastra selettiva) conferendole<br />

colore nero, in modo da esaltare le<br />

caratteristiche d’assorbimento e ridurne le<br />

dis<strong>per</strong>sioni. Sono generalmente<br />

disponibili tre differenti trattamenti del<strong>la</strong> piastra con differenti livelli di prestazione <strong>per</strong><br />

un alto assorbimento del<strong>la</strong> radiazione so<strong>la</strong>re ed un basso coefficiente di riflessione. Nei<br />

tubi scorre invece un fluido termovettore, costituito normalmente da una soluzione di<br />

glicole o d’acqua addizionata con antigelo <strong>per</strong> evitare che con le tem<strong>per</strong>ature invernali<br />

possa compromettere il buon funzionamento dell’impianto.<br />

2) Una <strong>la</strong>stra di vetro, posta sopra <strong>la</strong> piastra captante( o assorbitore) posta non solo a<br />

protezione dell’intero sistema dagli agenti esterni ma che serve anche a trattenere <strong>la</strong><br />

radiazione infrarossa prodotta dall’assorbitore. Il vetro è dunque trasparente al<strong>la</strong> luce<br />

del Sole in entrata, ma risulta opaco all’infrarosso.<br />

3) Un iso<strong>la</strong>nte termico che riduce le dis<strong>per</strong>sioni di calore; tale iso<strong>la</strong>mento viene di norma<br />

realizzato con fibra di vetro o poliuretano espanso.<br />

4) Una struttura di contenimento (o te<strong>la</strong>io) ed una scocca in <strong>la</strong>miera preposti<br />

all’assemb<strong>la</strong>ggio delle parti ed al conferimento di maggior robustezza. La struttura di<br />

contenimento avrà chiaramente appositi attacchi e tralicci <strong>per</strong> il fissaggio su tetto<br />

(piano o a falda che sia).<br />

Normalmente in commercio si trovano collettori a piastra selettiva giacché <strong>la</strong> loro elevata<br />

efficienzane consente un utilizzo praticamente costante nei 12 mesi dell’anno.<br />

Environment Park S.p.A. - Parco Scientifico e Tecnologico <strong>per</strong> l’Ambiente<br />

Via Livorno 60 - 10144 Torino - tel.011 2257111 - fax 011 2257221 - www.envipark.com - info@envipark.com

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!